Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2005, 16:57   #1
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
I rischi di un crac di fine estate - Jim O'Neil

Secondo voi è plausibile che la bolla scoppi a breve?

http://www.movisol.org/ulse274.htm

<<
I rischi di un crac di fine estate

Un eccesso di liquidità emessa dalle banche centrali ha alimentato enormi bolle speculative nei mercati finanziari e prima o poi queste dovranno necessariamente esplodere, forse in una riedizione del crac borsistico del 1987 oppure di quello obbligazionario del 1994. Questo è il giudizio espresso in un nuovo rapporto di Jim O'Neill, economista della Goldman Sachs.
E' "quasi inevitabile" che qualche avvenimento imprevisto nei prossimi mesi innescherà un crac del genere, scrive O'Neill. Quasi tutti i grandi crac degli ultimi decenni si sono verificati alla fine dell'estate o in autunno. Ad innescarlo potrebbe essere un avvenimento politico come una nuova esasperazione di crisi in Medio Oriente, o Iran, o Corea del Nord. Ma c'è anche la possibilità di un tracollo nei mercati emergenti, come ad esempio in Brasile, che potrebbe poi diffondersi al resto del mondo come avvenne nel 1997/1998.
Nella stessa direzione va il rapporto rilasciato il 27 luglio dal "Counterparty Risk Management Policy Group", che è la nuova versione del gruppo formato da JP Morgan e Goldman Sachs nel 1999, a seguito del tracollo di LTCM. Il gruppo, diretto dall'ex presidente della Federal Reserve di New York Gerald Corrigan, il gruppo si è riunito diversi mesi fa, dopo che le azioni GM hanno subito la retrocessione a "junk". Il rapporto prende espressamente posizione contro la regolamentazione, affermando che non occorrono nuove regole. Riferendosi però agli shock finanzari il rapporto afferma: "Molti istituti finanziari, come banche, banche d'investimento, hedge funds e equity funds privati attualmente contano ragguardevoli investimenti in assets che sono molto illiquidi anche in normali condizioni di mercato". Citando "nuove sfide" provenienti dalla rapida crescita nel numero, nel volume complessivo e nella complessità degli hedge funds, il rapporto nota come "una sollecitazione che minaccia un gruppo di fondi potrebbe raggiungere la massa critica e porre ampi rischi per i mercati finanziari ... perché gli hedge funds sono diventati una controparte importantissima delle banche e delle banche d'investimento".
Gli afflussi da ogni parte del mondo di capitale fresco negli hedge funds si sono ridotti del 60% nel secondo trimestre del 2005. Gli afflussi netti sono passati da 25 miliardi a 10,9 miliardi, secondo i dati di Hedge Fund Research. Gli hedge funds che praticano l'"arbitrage convertibile" hanno subito perdite notevoli, pari a 4,15 miliardi di dollari solo nel secondo trimestre. Gli hedge funds che acquistano il debito delle imprese (bonds) e al tempo stesso speculano contro la loro quotazione in borsa hanno perso da gennaio il 15% degli assets.>>
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2005, 17:29   #2
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Non lo so. So solo con certezza chi, eventualmente, ne farà le spese.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 18:42   #3
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
[font=Times New Roman]
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Non lo so. So solo con certezza chi, eventualmente, ne farà le spese.
Per gli hedge funds il capitale minimo è di 500000 euro e più si vuole guadagnare, più si rischia.
Alcuni anni fa, i premi Nobel Scholes e Merton erano nel team che gestiva l’hedge fund “Long Term Capital Management”: un capitale vicino 5 miliardi di dollari questo fondo era riuscito (usando l’effetto leva) a investire in titoli per circa 200 miliardi di dollari. Quando la Russia, su cui il fondo aveva scommesso, dichiarò default il fondo fu azzerato...
La sfera di cristallo non ce l'ha nessuno. Se 5 anni fa qualcuno avesse detto che un'azienda come la Parmalat (per esempio) quotata al ex Mib-30 fosse un buco di debiti e di ladroneria, non penso che in tanti ci avrebbero creduto...
Poi, che non ci siano stati "veri" controlli, dai revisori, dalle agenzie di rating, dalla Consob, dalla Banca d'italia... penso sia sotto gli occhi a tutti.
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 18:47   #4
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC
[font=Times New Roman]

Per gli hedge funds il capitale minimo è di 500000 euro e più si vuole guadagnare, più si rischia.
Alcuni anni fa, i premi Nobel Scholes e Merton erano nel team che gestiva l’hedge fund “Long Term Capital Management”: un capitale vicino 5 miliardi di dollari questo fondo era riuscito (usando l’effetto leva) a investire in titoli per circa 200 miliardi di dollari. Quando la Russia, su cui il fondo aveva scommesso, dichiarò default il fondo fu azzerato...
La sfera di cristallo non ce l'ha nessuno. Se 5 anni fa qualcuno avesse detto che un'azienda come la Parmalat (per esempio) quotata al ex Mib-30 fosse un buco di debiti e di ladroneria, non penso che in tanti ci avrebbero creduto...
Poi, che non ci siano stati "veri" controlli, dai revisori, dalle agenzie di rating, dalla Consob, dalla Banca d'italia... penso sia sotto gli occhi a tutti.
Non che sia un esperto di materie finanziarie, ma se le premesse sono quelle di depenalizzare e spianare la strada al falso in bilancio, bilancio sul quale viene stabilito un rating, che a sua volta determina una stima del rischio per l'investitore...
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v