|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
FILE IN CONDIVISIONE LINUX-WINDOWS
Salve a tutti,
ho appena acquistato il mio notebook nuovo, e vorrei installarci sopra una versione linux ( slackware) in condivisione con xp... ho letto un po' di faq per newbie, ma il mio dubbio rimane:secondo voi, di che dimensioni dovrei fare le partizioni?cioè è corretto farne due per i sistemi operativi ed una teraza per tutto il resto, cioè file-documenti a cui posso accedere sia da windows che da linux? sarà pure na ingenuata, ma i need support... Grazie, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
|
si e' corretto.. almeno che il tuo windows nn sia gia' su fat32..
in realta' potresti scrivere su ntfs, ma e' sconsigniato pienamente.. Quindi partizione di win + fat32 + linux + swap (lo swap potrebbe essere anche un file.. ma a me nn piacciono ste cose) poi fai te..
__________________
...Ordunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: ivrea/torino
Messaggi: 2793
|
ti dico cosa ho fatto sul mio nb con hd 80 gb:
1 primary 20 gb ntfs winxpsp2 2 extended 35 gb fat32 da usare come box 3 primary 10 gb ntfs win2k3 server 4 primary 14 gb raiserfs ubuntu 5 swap 1 gb così posso andare in rw su box da tutti gli os e posso da linux andare in lettura sugli ntfs |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
Ok, ci provo a smanettare un po' la prossima settimana e poi vi faccio sapere...
pensavo cmq meno spazio per linux..solo un'opinione personale.. Cmq grazie. Ciaocciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Cassino (FR)
Messaggi: 277
|
io ho installato la vecchia RH9 lasciando 8 gb per xp.. vado ad installare xp..scelgo lo spazio vuoto.. e... tha dha.. il disco ha raggiunto il limite di partizioni.. ma che cazzo vuol dire!!:|
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
OLtre alla documentazione trovata sul forum, gli "appumti di lunux" che si trovano in rete, esiste una tutorial che tratta questa specifica questione?
Solo una curiosità.... Grazie, ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Non sono sicuro che usare una partizione FAT32 per i dati utente Linux sia una buona idea.
Io partirei da una cosa di questo tipo: - Windows C:, primaria, NTFS; - swap Linux, primaria, Linux swap; - radice Linux, primaria, ext3 o ReiserFS; - estesa: - home utenti Linux, logica, ext3 o ReiserFS; - scambio dati tra Win e Lin, logica, FAT32. Volendo, si può modificare lo schema riservando altre partizioni a Documents and Settings, /var, /usr/local, e simili. Per la documentazione, potresti cercare se sul sito del Linux Documentation Project c'è una versione recente del Linux Partition HOWTO.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
Ok, ci darò un'okkio, thanx
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
Quote:
Ma se volessi creare un'immagne della partizione dove installerò linux ( come si fa con windows utilizzando drive image, ora norton ghost) come devo procedere? Posso utilizzare lo stesso "drive image" per fare l'iimmagine di linux? Ciao , grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Tatooine
Messaggi: 506
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
che dite di fra installare winozz su FAT32 o su NTFS ??? NTFS quanto è più stabile ?? perchè per tools vari di "aggiustamento" e smanettamenti da linux sarebbe moolto preferibile, per me, installare winozz xp su fat32 (che però è effettivamente meno solido IMHO di NTFS)
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 13-06-2005 alle 11:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
Quote:
Ho letto su un tutorial in rete che mi consigliava una partizione simile alla tua, dicendo però di accorpare il file di swap di xp nella partizione di xp;ma se volessi tenerlo su una partizione separata: -dovrei crearne due, una per lo swap di linux ed una per lo swap di xp? -potrei fare un'unica partzione con swap condiviso dai due SO? forse sto facendo un po' di confusion..... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Quote:
Ne esistono tante altre che fanno il loro lavoro in modo semplice e ti aiutano ad imparare. Perchè devono essere condivisi i due file? perchè vuoi condividere dei dati temporanei che servono ad estendere la ram in modo virtuale? ![]() La swap di linux neppure è montata! non c'è neanche il file system, io suppongo,ma qui posso sbagliarmi che la scrittura e lettuar sia in modalità raw o qualcos adi equivalente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
beh,
forse una Suse sarebbe meglio...solo che volevo far condividere i docs ad entrambi i SO e (correggimi se sbaglio) facendo l'installazione guidata dal cd di linux, non penso sia possibile....quindi secondo te i suggerimenti sopra scritti, con le partizioni consigliate, sono troppo advance? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
credo che la soluzione migliore sia XP su ntfs, swap Linux, / Linux (ext3 o reiserfs, (eventualmente) /home linux (ext3 o reiserfs), scambio FAT32.
Se fai la /home separata, in caso ti venga voglia di reinstallare Linux la puoi tenere con le impostazioni ed i documenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
come ti hanno detto usa partizioni separate per le due memorie virtuali (swap/paging) condividi tra i due sistemi un apartizione in fat32 che la nominerai "scambio" per esempio montata sotto linux /mnt/scambio (questo è solo un esempio poi divertiti come meglio credi).
Come primo passo ti suggerirei di installare una SUSE o una CENTOS ver 4 o 4.1 o Fedora core 4 o ... insomma roba semplice. Ti segui le guide una volta che hai installato la distry ed inizierai ad aprire gli occhi in questo ambiente così che capirai tantissime cose che fino ad ora non avresti mai immaginato. Personalmente il valore aggiunto che ha la mia macchina linux è la documentazione impagabile. Per capire cosa succede quando pigi un tasto non c'è nulla di meglio che la documentazioen di linux. Così facendo capirai a posteriori tante cose che prima lasciavi gestire in automatico ecc. ecc. Tra un po' di mesi di lavoro, magari anche 1 o 2 anni ti sarai fatto le ossa e potrai decidere se altre distribuzioni potranno venire in contro meglio alle tue esigenze. (Opinione personale), per me tra le User friendly, la CENTOS, per un server, è la soluzioen migliore se rivolta ad un principiante, perchè c'è una documentazione immensa basata sulla red-hat enterprice, ultratestata e supportata da diversi colossi informatici. Se un harware è dato compatibile per red-hat enterprice è compatibile con la centos. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
ok, grazie per i preziosi consigli
![]() la cosa migliore adesso è passare alla pratica mi sa.... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:28.