|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
come si effettua la sostituzione del dissipatore della CPU???
devo sostituire il dissipatore della cpu.
vorrei sapere se la pasta applicata precedentemente tra proc e dissi (ed ovviamente solidificata) può causare danni al momento del "distacco" della parte in alluminio del dissipatore dalla superficie del processore... Inoltre, devo "sgrattare" via i residui presenti sul proc immagino..come?
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Registered User
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 549
|
>vorrei sapere se la pasta applicata precedentemente tra proc e dissi >(ed ovviamente solidificata) può causare danni al momento del >"distacco" della parte in alluminio del dissipatore dalla superficie del >processore...
no..vai tranquillo non e' mica super-attack....in ogni caso toglilo con delicatezza... >Inoltre, devo "sgrattare" via i residui presenti sul proc >immagino..come? con una batuffolo di cotone o una salviettina imbevuta di alcool etilico (o trielina)... |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Mi sa che tu abbia sbagliato sezione...
Comunque: la pasta termoconduttiva non è un collante, quindi quando stacchi il dissipatore non si danneggia niente I residui di pasta sarebbe meglio toglierli e ripulire il processore, operazione che si può fare con un solvente abbastanza energico, tipo trielina o acetone Fatto questo si rimette un sottile strato di pasta sul processore, molto sottile ma uniforme, e poi si rimette il dissipatore |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
Quote:
p.s.:questo è un bellissimo forum, l'unico problema (per me) è che a volte non si riesce a beccare la sezione giusta..ce ne sono tante!!
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 549
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
Quote:
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 549
|
Quote:
ciao ;-) |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Aggiungo: monta il dissipatore sempre tenendolo bello verticale, non fargli fare troppi movimenti sopra al processore sennò rischi di rovinargli gli spigoli. Non muoverlo in orrizzontale.
In pratica bisognerebbe appoggiarlo bello dritto e poi chiudere la clip.
__________________
RunningForum.it |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
ok, un'ultima cosa: vorrei sapere se bisogna usare particolare attenzione quando si sganciano/agganciano i fermi del dissipatore. Basta esercitare una pressione sopra?
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Basta un cacciavite per fare pressione e spostarla fuori dai gangi.
Ti consiglio di tenere ben fermo il dissipatore con una mano e con l'altra usare il cacciavite. Occhio a non scvivolare con il cacciavite snnò fai una strage sulla scheda madre.
__________________
RunningForum.it |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
Quote:
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:50.



















