|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 920
|
[Liquido] la MIA teoria sulla diffusione calore e grossi radiatori
Sto leggendo molto sul liquido poichè mi accingo ad acquistarne 1 per la prima volta, così ho abbozzato una mia personalissima teoria, ve la espongo.
Ora mi chiedevo, con un forte carico, quindi tre Wb (Cpu, Gpu, ChipSet) serve una pompa + potente rispetto alllo stesso sistema mono-wb, diciamo una 1700lt o meglio 2300lt/h, ok il discorso fila meccanicamente, si avrebbe + resistenza sul circuito e quindi l'acqua e la pompa farebbero + fatica, ma se la pompa è eccessiva allora l'acqua gira troppo velocemente, e non fà a tempo a raffreddare dentro il radiatore. Cioè lo scopo principale di qualsiasi dissipatore è di tenere il famoso Cw quanto + basso possibile, + basso è meglio è. La mia teoria: Ma se adotto un sistema a 3Wb, un bel radiatore triventola, ma gli piazzo una pompa lenta, diciamo 1000-1200Lt/h (solitamente consigliata a sistemi monoWb) la pompa farebbe molto + sforzo (che mme frega) mal l'acqua girerebbe assai + lenta dentro il lungo radiatore, rimarrebbe + allungo, raffredderebbe di +, otterrei un sistema liquido + efficiente! Che mi dite a riguardo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
penso ti stia facendo idee sbagliate.
o meglio ci vorrebebro precisazioni. per quanto la pompa + potente possa dare + pressione e velocità,verrai sempre limitato da tubi e struttura dei blocchi e radiatore,fattore che comporta un calo prestazionale sulla portata,la velocità del liquido aumenta,ciò significa che stazionando meno a lungo scalderà meno,quindi se anche il radiatore dovesse raffreddare meno c'è da considerare che il calore da dissipare è inferiore,il chè allineerebbe la prestazione se il radiatore è valido.(immagina di avere acqua sui 40° che pass ain un tubicino sottilissimo,sicuramente ci sarà scambio di calore e dissiperemo parte di questo,ma sarà difficile scendere sotto una temperatura relativamente confrontabile con la temperatura ambiente,perciò se un radiatore 2 ventole smaltisce già di suo abbastanza calore d aportare l'acqua a quella temperatura,uno maggiore non potrà fare di meglio,in quanto non riuscirà ad abbassare la temperatura del liquido sotto quella ambiente). non so se ti sono stato chiaro,ma ho detto in modo rapido il concetto. una pompad a 1700 litri può reggere con un buon radiatore il carico dei tre wb. una da 2300 può andare meglio,ma se si calasse il carico(per esempio con 1 o 2 wb allroa verrebbe eccessivamente sforzata). 3 wb per quanto possano scambaire calore non ti obbligano ad un radiatore tri ventola,già con un buon biventola stai fresco.se si utilzizassero celle di peltier ci sarebbe grande quantità di calore da smaltire,i ntal caso un tri ventola darebbe di +,ma anche con 3 blocchi e pompa da 2300 o 1700 litri,ti ritrovi con relatviamente poco calore da smaltire e,maggiorare il radiatore non darebbe vantaggi incredibili(il radiatore smaltisce il calore,ma non ti raffredda l'acqua sotto la temperatura ambiente,se già con un biventola resti intorno ad un Delta T aria-acqua fra i 3-6°C un triventola darebbe poco in +,probabilmente meno di mezzo grado sulla cpu) leggere fa bene,vedi il + possibile perchè informarsi è utilissimo,ma prima di farsi nuove teorie bisognerebbe studiare la fisica del sistema o passare alla pratica e trarre conclusioni dai risultati tangibili. sostanzialmente ciò che hai detto mi pare ok,il fatto è che le variazioni di temperatura e calore non sono inversamente proporzionali alla velicità dekll'acqua |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
calcola anche che.. l'acqua che è nel wb assorbe watt che devono essere "evaquati" dal wb in poco tempo...
meno tempo impieghi (o meglio piu è veloce l'acqua e piu watt "prende"), meno °c hai sul procio... in teoria... poi è da vedere la temp dell'acqua ovviamente.... non puoi andarci sotto.. calcola poi che.. se hai 3wb e un radiatore.. tutto in serie.. fai piu danno con una pompa potente che con una poco potente.. riski anche di mandarla al creatore dopo poco tempo. la cosa giusta non è di avere portate veloci sui wb e lente sui raddy.. ma di averle equilibrate, che stiano nel raggio di utilizzo ottimale (o minimo) dei wb e dei raddy.. in modo da rendere tutto il sistema buono. questo è il mio pensiero..
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Baia dei Porci
Messaggi: 2458
|
scusate, una simile config con 3 wb e rad triventola, vanno certamente collegati in parallelo vero?
In serie suppongo che sarebbe un casino perchè cpu>gpu>chipset in pratica specie all'ultimo wb non si abbasserebbe affatto la temp. perchè giungerebbe acqua mooolto + calda di quella che và al 1° wb, quindi l'effetto dissipante sarebbe praticamente nullo, giusto? Quindi direi e quasi d'obbligo una ripartizione parallela dei flussi, o sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
si ma non solo per una questione di temeprature.. anche per una questione di dissipazione e di portate
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Baia dei Porci
Messaggi: 2458
|
cacchio però è un problema, come fare?
Se all'uscita della Pompa o della vasca si mette un raccordo a Y si attengono 2 rami, ed il terzo da dove lo si tira fuori? Oppre ai due rami derivati dalla Y si aggiungono latre due Y (1 x ramo) ma in questo caso un'uscita rimarrebbe inutilizzata e quindi si creerebbe uno scompenso sulla distribuzione. Bel problema, come lo si risolve? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
si usa un flauto... e hai le tue 3/4 uscite
oppure di mettono in serie due wb dopo la y.. su un ramo la cpu e il chipset sull'altro la vga e il raddy ![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
vanno calcolati i flussi e separati i rami,così garantisci una portata/pressione adatta e risulta tutto + efficente.
per esempio nikos consiglia di mettere in serie i tre wb di casa sua perchè pensati per rendere ottimamente anche in quella condizione. il posizionamento dipende sostanzialmente da portate/pompa blocchi/struttura interna radiatore/portata |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Il flusso lento e veloce conta poco/nulla.
Pensaci un attimo, per quanta portata hai toglierai sempre gli stessi Watt da CPU & co., e idem il radiatore (l'acqua ci passa molto velocemente e cede poco calore, è vero, ma contemporaneamente ne passa molta di più ... insomma, non cambia una mazza, hai tanta acqua che cede poco invece di poca acqua che cede tanto ![]() L'unica cosa è non scendere troppo con le portate, che rischi di non riuscire più a raffreddare correttamente i componenti (mentre se hai troppa portata non cambia nulla).
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
supponiamo per esempio di dover assorbire 200W
l'acqua li assorbe poi passa in un radiatore che è in grado di smaltire 300W qui l'acqua smaltirà circa i 200W assorbiti,e non 300(un radiatore non è un refrigeratore,quindi al max riequilibra la temperatura ad un certo divario entro un intervallo relativamente confrontabile con la temp ambiente). avere un radiatore che ne smaltisce 500 perciò nmon significa avere + resa,in quanto l'energia da smaltire è relativa ad una potenza di 200W solo quella potrà essere smaltita e non di +. la velocità dell'acqua maggiore può permettere ad una quantità di acqua superiore di attraversare lo scambiatore nell'unità di tempo,ciò significa che lo scambiatore cederà globalmente lo stesso calore,ma succedendo questo su una quantità d'acqua superiore accade che questa si riscalda meno,cosa che aiuta il sistema in fase di smaltitmento.fermo restando che la prestazione rientrerà entro un certo intervallo per ciò di cui sopra |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
io ho una vaschetta dual con 2 pompe sicce 800 l/h....
per il momento ho una pompa con la CPU e l'altra con il radiatore che è un V3 Extreme...la mia intenzione sarà quella di fare in futuro 2 rami paralleli CPU---> raddy ---->vaschetta VGA--->Chipset NF2---->vaschetta Oppure: CPU---> VGA--->Chipset ----> entrambi al V3 con una Y...e dopo il raddy altra Y in uscita che mi torna nella vaschetta visto che ha 2 entrate...il problema è la strozzatura che mi porta la Y in entrata al raddy che mi congiunge i due circuiti, ho paura che crei una strozzatura un po' troppo grossa. Ah sulla CPU ho un OC3000, con serpentina ed alette laterali...quindi un po' di strozzatura la crea.
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Baia dei Porci
Messaggi: 2458
|
Mi date un vostro parere su questo mio schema?
A me a dire il vero non mi convince molto, secondo me i due flauti impongono troppo sforzo alla pompa, però non trovo alternativa se non quella di mettere due derivazioni ad “Y” sulla mandata della pompa ed utilizzare solo 3 uscite invece di 4, cmq alla fine e lo stesso che usare i flauti. Datemi un vostro parere per favore, voi come lo impostereste questo tipo di impianto? Grazie. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
@[RenderMAN] : nel tuo caso farei così: tieni pure i flauti che vanno benissimo, alle uscite dei flauti (la 1 è quella più lontana dalla pompa):
1) --> WB CPU --> flauto ritorno --> reservoir; 2) --> WB chipset --> WB GPU --> flauto ritorno --> reservoir; 3) --> radiatore --> flauto ritorno --> reservoir; I 2 waterblock chipset e GPU non hanno bisogno di grandi portate per lavorare bene, pertanto possono benissimo stare in serie. Tieni presente inoltre che il radiatore (se è a celle piatte) offre pochissima resistenza al flusso, ma nel tuo schema precedente per lavorare bene dovrebbe avere raccordi da 3/4", altrimenti strozza. La storia dei raccordi da 3/4" è il punto cardine per poter sfruttare bene (e far "respirare" ![]() Infatti altri accorgimenti che dovresti prendere sono: non usare la reservoir se ha agganci da 1/2" (i flauti li dò per scontati con attacco alla pompa da 3/4", altrimenti ti creano una bella strozzatura; le uscite verso i WB vanno benissimo da 1/2"), piuttosto creati una vaschetta con raccordi da 3/4" oppure attacca il flauto di ritorno direttamente alla pompa (magari con un buco in più in modo da poterci versare dentro l'acqua e tapparlo una volta riempito l'impianto.
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Baia dei Porci
Messaggi: 2458
|
Quote:
3/4" quindi sono + grossi di quelli da 1/2"? Per logica quelli da 1/4" o peggio da 1/8" sono da non prendere proprio in considerazione vero? Peccato avevo trovato reservoir sui siti tedeschi molto belli, ma il brutto e che hanno attacchi piccoli ecco perchè ho optato per l'autocostruzione della vasca. Allora ricapitoliamo, anzi prima per completezza ti descrivo l'impianto. Due Wb li ho già, e sono gli Oclabs serie Monoblock per Chipset e Gpu(che a dire loro sono appositamente progettati per lavorare in serie) quindi li posso mettere in serie, sulla Cpu probabilmente metterò un K10 Ybrs. La pompa la comprerò qui da me dal mio fornitore di prodotti per acquari, se riesco prendo NewJet o Hydor diversamente una marca diversa purche abbia quella portata da 1700Lt/h. Il rad volevo prendere il Nexxsus ma alla fine ordinerò X-Force Extreme V3 triventola a celle piatte quindi, nelle descrizioni non cè scritto le dimensioni del raccordo, ma solo che è compatibile con tubi fino a 12x19 Adesso avete il quadro completo. Ricapitoliamo: quindi tu mi suggerisci di mettere il Wb-Cpu su un ramo del flauto, e l'uscita riversarla in vasca. I Wb-Gpu e Wb-Chiset messi in serie e le uscite riversarle anche queste in vasca. Non ho capito come collegare il radiatore però??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
anche io farei come ha detto necromachine
metti in serie due blocchi ti risparmi il flautone e semplifichi tutto |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Quote:
![]() Ecco uno schema di cosa intendevo: Il radiatore in pratica sta su uno dei rami dei flauti ed è in parallelo ai WB. Al limite se riscontri che il radiatore assorbe troppo flusso (ma dovrebbe già andare bene così) lo metti in serie con un waterblock (per esempio sposti quello del chipset sul 3° ramo insieme al radiatore) in modo da aumentare l'impedenza sul singolo ramo e riequilibrare i flussi (a beneficio degli altri 2 waterblock). Ti ho suggerito di eliminare la crystal trap in quanto i suoi raccordi da 1/2" ti strozzano la pompa ... al suo posto potresti usare una Tee con raccordi da 3/4" a cui ci colleghi pompa e flauto di ritorno, il tronco della T serve per il riempimenti dell'impianto ed una volta che l'acqua è in circolo basta tapparlo con una tappo filettato qualsiasi.
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Baia dei Porci
Messaggi: 2458
|
ok, grazie adesso è chiaro lo schema.
Un solo problema, dove reperire Flauti da 3/4" ? Ne avevo trovati ma solo da 1/2" e sò che l'ingresso deve essere come dici tu + grande delle uscite. Ultimo consiglio, se vorrei usare dei rubinetti (utili in caso di perdite) li dovrei piazzare in uscita della vasca? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Quote:
![]() Per i rubinetti non so, non ho capito bene a cosa ti servirebbero esattamente ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Tornando al discorso rubinetti, se usi rubinetti regolabili (non valvole "on-off", non so se mi spiego ![]() P.S. ecco un esempio di flauto "assemblato":
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M Ultima modifica di Necromachine : 25-05-2005 alle 20:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:33.