|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Risolvere 2 integrali
Ciao raga, ci sono 2 integrali che non riesco a risolvere , qualcuno mi può aiutare a capire il procedimento da seguire?
Eccoli : (li scrivo con la sintassi di MATLAB int( (2*(sin(x))^3+2*(sin(x))^2+1)/(2*sin(x)+2) ) e int( cos(x)/(3+cos(x)) ) grazie ragazzi Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Uhm penso che già sai la soluzione, altrimenti ...
http://integrals.wolfram.com/ |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Si beh, certo, i risultati li so, sono 2 integrali di esercizio e i risultati sono sul libro dal quale li ho tratti (i risultati sono diversi da quelli che mi da il sito probabilmente per differenze procedurali) , comunque ciò che non ho capito è il procedimento per arrivare all' risultato .
Se a qualcuno servisse i 2 risultati sono questi : 1° : (1/2)*x - (1/4)*sin(2*x) - (1/(1+tg(x/2))) + c 2° : x - (3/(sqrt(2))*artg((1/sqrt(2))*tg(x/2)) + c ovviamente : sin() sta per la funzione SENO artg() sta per ARCOTANGENTE tg() sta per TANGENTE e sqrt() sta per SQUARE ROOT (ossia radice quadrata, purtroppo non sapevo come rappresentarla diversamente in maniera + leggibile sul forum) Grazie ancora
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Prova con il procedimento inverso, cioè parti dalla soluzione.
sen(x/2) mi fà supporre che c'entrano delle formule trigonometriche |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
D'altra parte, se hai la soluzione, puoi fare la derivata (operazione molto più semplice)
e ricostruire i passaggi che portano alla funzione da integrare P.S. scusami, ma su quale libro stanno questi esercizi ?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
|
Mamma mia non mi parlare di integrali sto diventando pazzo nn mi riescono mai o_O. Li puoi risolvere con qualunque metodo ?
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Beh, ovviamente ho già tentato, ma non riesco a ricondurre tutti i passaggi a destinazione , probabilmente c'è qualche proprietà che mi sfugge . Gli esercizi stanno sul mio libro di mate , si chiama "Matematica Controluce" scritto da 3 autori , Andreini , Manara e Prestipino. E' un testo per le superiori Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Adesso non ho carta e penna quindi non posso provare a portare a termine la risoluzione, ma il mio consiglio è di provare a maneggiare un po' gli integrali finché non si riesce a ricondurli a forme note.
E per forme note intendo quelle che compaiono nelle formule trigonometriche che si studiano alle superiori...duplicazione, bisezione, derivate e integrali fondamentali, quella roba lì. Ad esempio prendiamo il primo integrale...se ho interpretato correttamente la notazione (sto andando un po' alla veloce perché devo scappare) si può raccogliere un (sin(x))^2 tra i primi due termini e quello che risulta è (sin(x))^2 che moltiplica l'espressione a denominatore. Allora si separa il numeratore e si semplifica. (sin(x))^2 è un integrale fondamentale che si fa con le formule di duplicazione, tenendo conto che cos(2x) = 1 - 2(sin(x))^2 e sostituendo. Resta poi ancora da fare l'integrale di 1/(sin(x)+1) che sicuramente è assai più semplice da maneggiare dell'integrale di partenza...insomma bisogna aggiustarsi un po'...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Mal che vada entrambi li risolvi con la sostituzione:
t = tg (x/2) Se non ho fatto errori si ottiene: sin (x) = 2t / (1+t^2) cos (x) = (1 - t^2) / (1 + t^2) dx = - dt / (1 + t^2) E quello che esce dalla sostituzione è un polinomio fratto in t, e l'integrale si risolve con i soliti metodi (laboriosi
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Mah, il 1° si può risolvere in un modo abbastanza "agricolo"
così : (come ha detto Christina) |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Errata-corrige...
ho moltiplicato la seconda parte per : Codice:
2
cos(x)
------
2
cos(x)
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Da qualche parte sul forum c'è una guida con le sostituzioni razionalizzanti! La trovi nell'indice!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.



















