Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2005, 14:33   #1
crash-override
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 15
Palladium Ultima "cavolata microsoft"?

Il prossimo windows di nome Longhorn comincerà ad avere Palladium come sistema di protezione del software. Il processo sarà graduale ma iniziamo a vederne il funzionamento e a discutere cosa è avvenuto nel campo del trust computing, Xbox in testa.

Palladium


In un post su it.comp.os.dibattiti del 5 giugno 2002 ho disquisito con Davide sui principi di funzionamenti di Palladium e la mia tesi ha trovato in generale conforto nelle sue parole.

Prima di tutto però chiariamo che sto parlando di un sistema che la Microsoft e non solo, ha intenzione di inserire nel prossimo windows e ha già inserito in Xbox, almeno in una sua versione incompleta.

Le caratteristiche di Palladium sono bene descritte in questo Articolo. È scritto in italiano da una persona capace, esamina moltissimi aspetti della questione anche se non si sofferma sul princîpio di funzionamento spiegato di seguito. Nell'articolo linkato si immaginano esempi di applicazioni di Palladium molto interessanti dal punto di vista di limitare l'uso del pc da parte di chi ha le chiavi del nostro computer. Esempi stravaganti potrebbero rappresentare la nuova economia del futuro se M$ avrà successo.

Sappiamo che l'Xbox è stata cracckata ma anche che questo è stato possibile perché hanno trovato un baco in un font, poi sappiamo anche che un update via internet azzererebbe il lavoro degli hacker e che si sono mossi su poco codice per trovare il bug, inoltre il font non era "protetto" come invece poteva esserlo. Sappiamo anche che la Microsoft si è permessa di accedere (illegalmente) ai calcolatori Linux che usavano la Xbox come macchina e a modificare il contenuto dell'hard disk rendendo la macchina inservibile ai fini dell'uso di Linux (le mie conoscenze sono imprecise perché non sono un esperto).

Detto questo per capire la difficoltà di evasione da questo sistema, passiamo al funzionamento probabile prossimo di Longhorn, almeno nella sua filosofia. Preciso che la conoscenza della crittografia asimmetrica (chiave pubblica/chiave privata) è indispensabile.

I vari processori hanno al loro interno una chiave privata scritta nelle loro ROM, parlo del microprocessore, del processore audio, di quello video ecc, suppongo che questa chiave privata la conosca solo M$. La chiave pubblica invece è conosciuta dall'utente e identifica il proprio hardware.

Quando il processore e la scheda audio devono comunicare lo fanno crittando i dati che viaggiano tra di loro tramite la chiave pubblica e decrittandoli tramite quella privata, è il solito modo in cui viaggiano i dati in un sistema crtittografato.

Se i nuovi software che andiamo installando sono crittografati da M$ con una chiave pubblica e se per eseguirli abbiamo bisogno della relativa chiave privata che solo M$ conosce, abbiamo bisogno di comunicare tale chiave privata al microprocessore.

Se un programma deve essere eseguito per la prima volta allora lo si certifica e questo potrebbe avvenire comunicando alla M$ la chiave pubblica del proprio HW (hardware) insieme alla chiave pubblica del nuovo software
che è stato crittato.

Dopo aver comunicato le due chiavi pubbliche a Bill, la M$ ci comunica ad esempio la somma tra la chiave privata del nostro HW e quella privata del nuovo software, appena il processore entra in possesso di questa
somma si ricava la chiave privata del nuovo software (fa la differenza tra la somma comunicata da M$ e la chiave privata che ha in ROM) in tal modo riesce a leggere il nuovo programma e a eseguirlo.

Spero di non aver annoiato troppe persone...

Se si ritiene che questo sistema non sia adeguato alle proprie esigenze personali allora accenno a qualche informazione trovata in rete. Sembra che alcuni portatili della IBM abbiano un sistema di sicurezza disattivabile da BIOS e sembra che sia un componente del progetto Palladium. Sembra che Transmeta, VIA e il microprocessore Dragon cinese, non siano interessati a questo progetto ma è necessario avere tutte le parti del pc di tipo Palladium-free o comunque col sistema disattivabile. La disattivazione del sistema via software non offre totali garanzie in quanto un worm che sfrutti debolezze di Palladium (come è avvenuto per la Xbox) potrebbe impadronirsi del nostro HD e ricattarci, quindi meglio un computer totalmente libero, un virus al massimo ci spiana l'HD!^_^

Ultima modifica di crash-override : 17-05-2005 alle 15:10.
crash-override è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 15:41   #2
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Dove sta il link?
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 16:23   #3
crash-override
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 15
http://www.linuxhelp.it/modules.php?...ticle&sid=1061
crash-override è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v