Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2005, 19:29   #1
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Relazione Gas perfetti.. che he dite?

LA MATERIA ALLO STATO GASSOSO

Le proprietà della materia allo stato gassoso sono nettamente diverse da quelle della materia allo stato liquido e solido. La densità ,massa per unità di volume, dei gas a pressione ambiente è sempre molto minore di quella delle sostanze solide e liquide e il loro volume dipende dalla pressione e dalla temperatura. Le relazioni che intercorrono nei gas tra pressione , volume ,temperatura sono note come leggi dei gas e sono valide per tutti i gas reali e non solo per quelli perfetti con buona approssimazione.

LEGGE DI BOYLE

Per una certa massa di gas a temperatura costante ,il prodotto del volume del gas V per la sua pressione P è costante : P V = COSTANTE
Cioè per una certa massa di gas a temperatura costante, le pressioni sono inversamente proporzionali ai volumi.
La figura geometrica che ha per equazione l’espressione PV=COSTANTE è una iperbole equilatera.
La legge di Boyle è una legge limite vale cioè con buona approssimazione ma non in modo assoluto per tutti i gas. Un gas perfetto o gas ideale che segua perfettamente la legge di Boyle non esiste.
Le deviazioni dal comportamento dei gas reali sono assai piccole per un gas che si trovi a bassa pressione e ad una temperatura lontana da quella di liquefazione.
Le cause del comportamento non perfetto dei gas reali sono: le attrazioni intermolecolari e il volume proprio delle molecole, il cosiddetto covolume.
A temperatura ambiente e alla pressione atmosferica l’aria si può considerare un gas perfetto.
La trasformazione isoterma è quindi una variazione del volume e della pressione mantenendo costante la temperatura.


PRIMA LEGGE DI GAY-LUSSAC

Un gas perfetto che alla temperatura di 0°C occupa un volume V° e che viene riscaldato mantenendo costane la pressione occupa alla temperatura t un volume Vt espresso dalla legge :Vt=V°(1+at)
Vt è il volume alla temperatura generica t, a=1/273 e V° è il volume a 0° centigradi.
La trasformazione isobara è una variazione del volume e della temperatura a pressione costante.
In un diagramma pressione-volume è rappresentata da un segmento parallelo all’asse dei volumi.
Quindi la variazione di volume che subisce un gas per la variazione di temperatura di ogni grado centigrado ammonta a 1/273 del volume che il gas occupa a 0 centigradi

SECONDA LEGGE DI GAY-LUSSAC

La relazione che intercorre tra pressione-volume e quella tra temperatura e volume , permette di ricavare la relazione tra la pressione di un gas e la temperatura quando si operi a volume costante.
Un gas perfetto che alla temperatura di 0°C ha una pressione p° e che viene scaldato mantenendo costante il volume si trova ,alla temperatura t,a una pressione pt espressa dalla legge:
pt=p°(1+at)
La trasformazione isocora è una variazione della pressione e della temperatura che avviene mantenendo costante il volume.
Da queste due relazioni si può enunciare che:
IL VOLUME DI UN GAS PERFETTO A PRESSIONE COSTANTE ELA PRESSIONE DI UN GAS PERFETTO A VOLUME COSTANTE SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI ALLA TEMPERATURA ASSOLUTA.
Indico con T (temperatura assoluta) T=273°+t
T è definita la somma algebrica della temperatura in gradi centigradi e del numero 273, misurata in gradi Kelvin.

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI

La relazione tra le tre variabili p,V e T è legata in una equazione.
pV=(V°p°/273K)T
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 19:46   #2
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156


cioè, non mi sembra tanto una relazione, più che altro una copiatura da un libro.

Non ti offendere


Consiglio: definisci cosa è un gas perfetto.

Dunque, se non ricordo male...

-gli urti all'interno del recipiete che lo contiene sono perfettamente elastici.
-volume delle molecole del gas trascurabile rispetto al volume totale.
-omogeneo al suo interno.
-nessuna interazione tra le molecole all'interno del gas.



Considero questa branca della chimica la più noiosa in assoluto, seriamente.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 15-05-2005 alle 19:52.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 20:23   #3
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Ti ringrazio per l'intervento, però devo anche dirti che nn è affatto compiato da un libro, bensi rielaborato da me dopo letture di 3 libri
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 23:28   #4
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Con tutto il rispetto per il lavoro di rielaborazione che hai fatto, devo dare ragione all'amico Thotgor, anche se non concordo con lui a riguardo della noiosità della teoria dei gas perfetti, che va a sfociare nella teoria cinetica dei gas, IMHO una delle pagine più interessanti della scienza ai confini tra la fisica e la chimica.

Concordo anche sul difetto fondamentale della tua relazione, che è quello di non definire il campo di applicabilità della teoria del gas perfetto. Prima dovresti definire cosa è un gas perfetto (il canovaccio della definizione te l'ha anticipato Thotgor ma lo trovi su tutti i libri sull'argomento) e poi dire, almeno, quando il limite del gas perfetto costituisce una buona approssimazione per il gas reale, e quali sono le condizioni fisiche che fanno tendere il gas reale al gas perfetto (rarefazione, alta temperatura...). Se poi vuoi proprio strafare fai un cenno all'equazione di Van der Waals, che è una generalizzazione semplice della legge dei gas perfetti (QUI ne trovi una breve trattazione, è il primo risultato di Google) . L'equazione di Van der Waals, rispetto al caso del gas perfetto, introduce una misura dell'interazione tra le molecole del gas tramite la costante a che definisce la pressione di coesione tra le molecole (nel gas perfetto non c'è interazione tra le molecole) e tiene conto anche del volume occupato dalle particelle del gas per mezzo della costante b, detta appunto covolume (mentre le particelle del gas perfetto sono supposte puntiformi).
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 23:51   #5
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Diciamo che così.. è un bello schema da vedere per rinfrescarsi la memoria... (è un complimento, non un offesa)..
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 20:21   #6
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Con tutto il rispetto per il lavoro di rielaborazione che hai fatto, devo dare ragione all'amico Thotgor, anche se non concordo con lui a riguardo della noiosità della teoria dei gas perfetti, che va a sfociare nella teoria cinetica dei gas, IMHO una delle pagine più interessanti della scienza ai confini tra la fisica e la chimica.
in fisica è una figata (riguarda anche i moti browniani, no?) In chimica fa venire il latte alle ginocchia da come è spiegato. Concordo con christina.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v