Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2005, 13:22   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
consigli sull'equalizzazione

qualcuno riesce a spiegarmi a grandi linee come si deve impostare l'equalizzatore in base alla musica ascoltata?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 10:13   #2
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
up!
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 13:25   #3
gastaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di gastaxxx
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Novi Ligure (AL)
Messaggi: 316
Cioè intendi ad esempio rock come si deve impostare o cose del genere?
Se è questo in genere si spara con gli alti per il rock, coi bassi per il tuzz e medi e bassi pop... comunque non esiste una speciale equalizzazione sul genere questa è di norma la generalizzazione che si fa per sentire nel rock la chitarra, nel pop la voce e nel tuzz... bè il tuzz!
gastaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 18:04   #4
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da gastaxxx
Cioè intendi ad esempio rock come si deve impostare o cose del genere?
Se è questo in genere si spara con gli alti per il rock, coi bassi per il tuzz e medi e bassi pop... comunque non esiste una speciale equalizzazione sul genere questa è di norma la generalizzazione che si fa per sentire nel rock la chitarra, nel pop la voce e nel tuzz... bè il tuzz!
sì più o meno mi hai capito però non'è così facile come sembra perchè ci vuole un certo equilibrio ed in teoria ogni canzone dovrebbe essere equalizzata in modo leggermente diverso. Ora non sto cercando le finezze ma delle dritte che a grandi linee mi esalta certi suoni. Per capire come equalizzare devo guardare lo spettro delle frequenze? Ho notato che giocando con l'equalizzatore, a volte mi esce un suono distorto come mai?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 23:29   #5
Blashyrkh
Senior Member
 
L'Avatar di Blashyrkh
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
l'amplificazione serve a due scopi: 1° a potenziare determinate frequenze secondo i propri gusti 2° serve ad equilibrare le frequenze

il primo punto è abbastanza semplice...modifichi in base a come ti piace di più ascoltare,

il secondo punto è molto complesso, in teoria l'equalizzatore serve a bilanciare le frequenze che per diversi motivi vengono "mangiate" o enfatizzate da fattori esterni (ambiente d'ascolto, tipo di ampli e casse ecc) . un audiofilo infatti ti direbbe che il suono perfetto si ottiene quando al proprio orecchio arriva uno spettro di frequenze totalmente piatto, in modo da riprodurre il brano musicale così come è stato concepito durante la registrazione. anche se all'atto pratico un audiofilo nn utilizzerebbe mai un equalizzatore per evitare di sporcare il segnale facendogli fare "più strada" attraverso l'equalizzatore stesso.
oovviamente ci sono altri tipi di utilizzo che cmq bene o male si rifannoa questi due punti

immaginando tu nn sia un audiofilo, alla fin fine dovresti utilizzare l'equalizzazione solo in base ai tuoi gusti, se senti che una frequenza nn ti soddisfa la modifichi. ovviamente quando inizi a percepire distorsioni non devi andare oltre

Ultima modifica di Blashyrkh : 13-05-2005 alle 10:59.
Blashyrkh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2005, 12:58   #6
gastaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di gastaxxx
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Novi Ligure (AL)
Messaggi: 316
Io produco per il mio gruppo metal, qualche frequenza può essere ad esempio la cassa della batteria intorno ai 80/100, la chitarra sui 640, però come detto è tutto relativo, ogni strumento prende gran parte delle frequenze, tu poi lo regoli in base al suono che vuoi ottenere, più aperto o più chiuso, ad esempio la cassa della batteria di Mark Portnoy dei dream ha più alti che bassi per non far "rimbombare" con l'uso della doppia
gastaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2005, 19:20   #7
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Blashyrkh
l'amplificazione serve a due scopi: 1° a potenziare determinate frequenze secondo i propri gusti 2° serve ad equilibrare le frequenze

il primo punto è abbastanza semplice...modifichi in base a come ti piace di più ascoltare,

il secondo punto è molto complesso, in teoria l'equalizzatore serve a bilanciare le frequenze che per diversi motivi vengono "mangiate" o enfatizzate da fattori esterni (ambiente d'ascolto, tipo di ampli e casse ecc) . un audiofilo infatti ti direbbe che il suono perfetto si ottiene quando al proprio orecchio arriva uno spettro di frequenze totalmente piatto, in modo da riprodurre il brano musicale così come è stato concepito durante la registrazione. anche se all'atto pratico un audiofilo nn utilizzerebbe mai un equalizzatore per evitare di sporcare il segnale facendogli fare "più strada" attraverso l'equalizzatore stesso.
oovviamente ci sono altri tipi di utilizzo che cmq bene o male si rifannoa questi due punti

immaginando tu nn sia un audiofilo, alla fin fine dovresti utilizzare l'equalizzazione solo in base ai tuoi gusti, se senti che una frequenza nn ti soddisfa la modifichi. ovviamente quando inizi a percepire distorsioni non devi andare oltre
hai perfettamente ragione però non avendo un grande orecchio... Però noto un enorme miglioramento utilizzando l'equalizzazioni preimpostate, però mi rendo che spesso sono limitanti. Ad esempio ascolto metal, ascolto sia i dream che i blind guardian, e capisco che non va bene utilizzare per tutti e due i gruppi la stessa equalizzazione.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2005, 21:20   #8
Blashyrkh
Senior Member
 
L'Avatar di Blashyrkh
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
la regola per l'equalizzazione giusta in base al genere musicale è sempre stata una cavolata, soprattutto per il metal che è un genere musicale vastissimo. nn puoi utilizzare la stessa equalizzazione per il prog dei dream theater e per un gruppo power come i blind...bisogna tenere conto anche dell'equalizzazione in studio usata dall'album che si ascolta. ci possono essere differenze notevoli anche tra dischi dello stesso gruppo...figurati tra gruppi differenti.

non esiste una regola, devi usare il tuo orecchio, anche se poco esperto.

puoi usare come esempio base l'equalizzazione preimpostata, ma devi essere tu a modificarla in base a quello che ascolti. se ascolti un album con pochi bassi, e quindi alzi quella frequenza per potenziarli, è normale che uqnado metti un altro album che già di suo ha bassi potenti quell'impostazione non va più bene e potresti ottenere una gamma bassa distorta.

il miglioramento che percepisci è molto relativo anche perchè spesso quelle equalizzazioni sono troppo marcate e l'unica cosa che ottieni è un suono poco naturale. dovresti smanettare un pò di più tu sui settaggi, in modo anche da fart iun pò l'orecchio...
Blashyrkh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 18:50   #9
warcic
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 51
Io ti consiglierei di dividere il suono in tre frequenze importanti: alti bassi e medi.

Cerca di regolare gli alti in maniera tale da enfatizzare il suono limpido (te ne rendi conto soprattutto su splash e piatti della batteria) per non stressare l'orecchio. Se hai un sub woofer tienilo basso e regola il suono in maniera che il suono sia rotondo avvolgente e profondo (riesci a sentire chiaramente il basso per intenderci) e usa i medi soprattutto per dare maggiore o minore importanza alla voce di chi canta.

Io uso una regolazione unica per tutti i generi....secondo me se vuoi qualcosa di sofisticato solo il jazz e la classica lo richiedono, per il resto l'importante è avere la sensazione più reale possibile.
__________________
Asus A2826 PIV 3.06 - 60Gb - 512MB Ram - Ati Radeon 9600 64 Mb
warcic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v