|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Cosa è il Laser?
Mi fate capire cosa è di preciso un laser?
Grazie
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
laser è l'acronimo di Light Amplified by Stimulating Emitting Radiation, E' un fascio di fotoni coerente, con una precisa lunghezza d'onda e una certa potenza.
in pratica è un fascio di luce altamente concentrato con un'emissione di una sola radiazione (IR, ultravioletto, luce visibile). Ultima modifica di xenom : 06-05-2005 alle 16:07. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Ecosa è una radiazione?
__________________
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
|
..Xenom...E'vero che prima del Laser c'era il "Maser"???...
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Cos'è un'onda elettromagnetica? che vuoi che ti dica.. le onde magnetiche non sono altro che "segnali" con frequenza variabile... a seconda della frequenza si sconfina in tutti i campi... EM udibili (20 - 20000 Hz), microonde, EM visibili, infrarosso, onde radio, ecc. correggetemi se ho detto qualche puttanata ![]() @skunk ??
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
|
...Dovrebbe essere la stessa definizione che hai dato tu all'inizio..sostituendo a "Light" "Microwawe"...Volevo sapere la differenza...Ho trovato questo:http://www.pd.astro.it/othersites/altrimondi/maser.html
..Ciao |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
Quote:
non ci sono onde elettromagnetiche udibili comunque le onde elettromagnetiche sono la parte asintotica del campo elettromagnetico, quindi del campo (vettoriale, tensoriale? beh quello che è...) costituito dai due campi, magnetico ed elettrico. Le onde elettromagnetiche sono quindi oscillazioni sinusoidali in fase di due vettori E (campo elettrico) e B (campo magnetico) ortogonali fra loro. E e B formano una terna ortogonale destrorsa con la direzione di propagazione dell'onda. Le onde elettromagnetiche sono prodotte da cariche elettriche accelerate... o dai salti quantici degli elettroni da un livello energetico ad un altro. Tralasciando le ipotesi di quantizzazione della radiazione e.m. abbiamo che i parametri che descrivono un'onda sono: - frequenza (e quindi lunghezza d'onda, visto che sappiamo che viaggiano alla velocità della luce) - ampiezza - direzione di propagazione - e se vuoi vettore di Pointing (ha la stessa direzione/verso della propagazione, e le dimensioni di un'energia su unità di tempo e di superficie - se non ricordo male... diciamo che dà un'indicazione dell'energia "trasportata" dall'onda). tutto l'universo è "percorso" da radiazione e.m... o meglio da radiazionI elettromagnetiche, visto che non si trova una singola fase (quindi la singola onda) ma un insieme pressoché infinito di onde che si sovrappongono Per arrivare a capire cosa è una luce laser introduciamo una definizione: una radiazione e.m. si dice coerente se è composta solo da onde della stessa frequenza, in fase e con la stessa direzione di propagazione. E il laser fa proprio questo: produce una radiazione abbastanza coerente (per vari motivi non è possibile ottenerne una perfettamente coerente)... è molto utile dal punto di vista sperimentale perchè permette di avere un fascio di "luce" di frequenza nota, che sarebbe molto difficile da creare in altri modi. Infatti se accendi una lampadina, anche se la infili in un tubo nero, noterai che la luce quando esce dal tubo si diffonde tutt'intorno. Invece il laser no: crea un fascio ben collimato che anche a distanze abbastanza grandi presenta un'apertura minima. Questo si ottiene sfruttando alcune caratteristiche della struttura degli atomi: prima di tutto la quantizzazione dellìorbita elettronica, che permette di "selezionare" determinate frequenze (con un po' di incertezza, o meglio, di indeterminazione) e far emettere solo quelle (cosa invece impossibile con una lampadina). E poi il fatto che è possibile orientare gli atomi e la radiazione prodotta: in questo modo non abbiamo un fascio luminoso che si apre a superficie sferica, ma rimane collimato. E quindi quando illumini con un laser, la luce prodotta colpisce un punto esatto, ed è possibile vederla solo se ci si trova lungo la retta di propagazione (non sto parlando di vedere la radiazione riflessa, ma proprio il primo raggio). Hai presente quelle penne che fanno un puntino rosso sul muro? Ecco, tu vedi il puntino rosso, ma non capisci da dove venga. Infatti o il laser è puntato sui tuoi occhi o la luce che produce non arriverà ad essi se non per riflessione... ad esempio sul muro, che essendo una superficie scabra diffonde in TUTTE le direzioni, permettendoti di vedere il puntino da qualunque posizione. Ma il raggio non lo vedi. Se però provi a far passare del fumo fra il puntatore laser e il pallino vedrai che nel fumo apparirà una "riga" rossa (un po' come il raggio di sole fra le nuvole): ecco, quello è il fascio di luce proveniente dal laser diffuso dalle particelle del fumo. La coerenza la puoi invece vedere puntando un laser su un prisma sopra ad un foglio di carta: se lo fai con la luce bianca (ad es. quella del sole) il fascio si apre a ventaglio e compaiono i colori dell'arcobaleno. Se lo fai con un laser il fascio NON si apre e il colore rimane lo stesso. Ovviamente non tutti i laser emettono luce visibile...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.




















