Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2005, 15:01   #1
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Mi aiutate a capire ...

... facendo un esempio, come funziona questo programma?

*SONO DATI:UN POLINOMIO DI GRADO N IN X,UN POLINOMIO DI PRIMO GRADO
*DEL TIPO X-P

*IL PROGRAMMA CALCOLA:IL VALORE DEL POLINOMIO PER UN ASSEGNATO X=M,
*I COEFFICIENTI E IL RESTO DEL POLINOMIO DI GRADO N-1 QUOZIENTE DEI
*POLINOMI DATI
INTEGER N,A(100),C(100),B,P,M,PXD
*introdurre i coefficienti a partire da quello della x di primo grado
*a quello della x di grado n
WRITE(*,*)'INTRODUCI N,A(N),IL TERM.NOTO B,P,X=M'
READ(*,*) N,(A(I),I=1,N),B,P,M
PXD=B
DO 30 I=1,N
PXD=PXD+A(I)*M**I
30 CONTINUE
WRITE(*,100) PXD
K=N
C(K)=A(K)
DO 10 K=N,1,-1
C(K-1)=C(K)*P+A(K-1)
10 CONTINUE
R=C(1)*P+B
DO 20 K=N,1,-1
WRITE(*,60) C(K)
20 CONTINUE
100 FORMAT(2X,'VALORE DEL POLINOMIO PER X=M:',I5)
WRITE(*,61) R
60 FORMAT(/.3X,I5)
61 FORMAT(/,3X,'IL RESTO VALE:'F7.2)
STOP
END

Cioè, guardate le prime righe. Non ho capito bene. Io metto dentro un polinomio di grado n, e ne ho uno di primo grado. Lui che fà?
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 12:17   #2
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
Cioè, guardate le prime righe. Non ho capito bene. Io metto dentro un polinomio di grado n, e ne ho uno di primo grado. Lui che fà?
Che linguaggio è?
In poche parole, prende un polinomio P(X), un Q(x) = (x-P) e:
1) valuta P(M).
2) calcola P(x)/Q(X) con relativo resto R

Per i dettagli vedo il resto del post

INTEGER N,A(100),C(100),B,P,M,PXD

Dichiara tutte le variabili usate. Attenzione perchè non accetta polinomi di grado maggiore di 100

WRITE(*,*)'INTRODUCI N,A(N),IL TERM.NOTO B,P,X=M'
READ(*,*) N,(A(I),I=1,N),B,P,M


Chiede a schermo rispettivamente il grado, i coefficienti del polinomio compreso il termine noto b, il valore del termine noto P del polinomio Q(x), un valore M.

PXD=B
DO 30 I=1,N
PXD=PXD+A(I)*M**I
30 CONTINUE
WRITE(*,100) PXD


Calcola P(x) in x=M con un ciclo, sommando il termine I-esimo (a_i*x^i) ad ogni iterazione e partendo dal termine noto B.

C(K)=A(K)
DO 10 K=N,1,-1
C(K-1)=C(K)*P+A(K-1)
10 CONTINUE
R=C(1)*P+B


Calcola il quoziente della divisione P(x)/Q(x) usando il metodo di Ruffini: si prende il coefficiente più alto, si moltiplica per P, e si somma al coefficiente del polinomio da dividere.

DO 20 K=N,1,-1
WRITE(*,60) C(K)
20 CONTINUE


Infine scrive a schermo il risultato.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 12:54   #3
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
fortran77

grazie, mi sei stato di aiutissimo!!!!
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 15:27   #4
Buffus
Senior Member
 
L'Avatar di Buffus
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
mi dai una mano a capire anche il mio? grazie :D

integer a(10,10),sommapa,sommadi
write(*,*)'QUESTO PROGRAMMA ESEGUE LE SOMME DELLE COMPONENTI'
write(*,*)'DI POSTO PARI E LE SOMME DELLE COMPONENTI DI'
write(*,*)'POSTO DISPARI DI UNA MATRICE'
write(*,*)'Introduci N,M e gli elementi di A per colonne.'
write(*,*)'Nota:N sono le righe,M le colonne.'
read(*,*) m,n,((a(i,j),i=1,m),j=1,n)
write(*,*) 'Matrice A introdotta'
do 5 i=1,m
write(*,50) (a(i,j),j=1,n)
5 continue
sommapa=0
sommadi=0
do 10 i=1,n
do 10 j=1,m
if((int(i+j)/2)*2.eq.(i+j)) then
sommapa=sommapa+a(i,j)
else if((int(i+j)/2)*2.ne.(i+j)) then
sommadi=sommadi+a(i,j)
end if
10 continue
write(*,60) sommapa,sommadi
60 format(1x,'La somma delle componenti di A di posto pari
*vale',i5,1x,'quelle dispari vale ',i5)
50 format(1x,10i5)
stop
end
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in
Buffus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 20:20   #5
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Buffus
do 10 i=1,n
do 10 j=1,m
if((int(i+j)/2)*2.eq.(i+j)) then
sommapa=sommapa+a(i,j)
else if((int(i+j)/2)*2.ne.(i+j)) then
sommadi=sommadi+a(i,j)
end if
10 continue
Premetto che non capisco le istruzioni di formattazione dell'output di Fortran, sono davvero strane

La parte del codice importante è quella che ho quotato. Per verificare se un elemento è in posto dispari, somma gli indici e verifica che dividendo prima e moltiplicando poi il numero per 2 si ottenga lo stesso numero. Se il numero è dispari in questa sequenza di operazioni si perde il resto e quindi si ottiene un risultato diverso.
Per le somme usa la solita tecnica ad accumulatore: prende una variabile inizializzata a 0 e somma i termini ad ogni ciclo.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 20:42   #6
Buffus
Senior Member
 
L'Avatar di Buffus
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
grazie!!!!!
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in
Buffus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v