|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
Hemm... è una domanda un pò niubba sul ripartizionamento.
Scusate. In questi giorni ho installato sul mio 2ndo PC Ubuntu e fin qui no problemi. Ho messo il primo disco di circa 10GB come primario e la Home la ho messa sul secondo hard disk di 20GB. Ora però mi è venuta la scimmia di installare debian e non so come fare. Volevo prendere quello da 20 e dividerlo in uno da 15 e uno da 5 ma mi sa che trovo difficoltà... come azzo la risolvo sta cosa? Inoltre se per caso decidessi di prendere e segare i miei dati sul disco da 20 per poi partizionarlo, ubuntu mi sa che sfasa perchè non trova la home.
Fatemi sapere...ho fatto un partizionamento un pò cazzuto... ![]()
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Abbastanza facile se conosci un pò di comandi per console. Quello che dovresti fare è loggarti da root (non da utente!) ed eseguire da console i seguenti passi:
- Backup dei dati di /home (cp -a /home /tmp) - smontare /home (umount /home) - Utilizza fdisk per eliminare la partizione, e ricrearla più piccola. Abbi cura di mantenere il tipo (primaria o estesa, a seconda di come è attualmente) - con mkfs per il file system che avevi utilizzato per /home ricrea il file system sulla partizione - Rimonta /home (mount /home) - Ripristina il backup (cp -a /tmp/home/* /home) A questo punto hai dello spazio vuoto che puoi utilizzare per installare la Debian. Potresti anche fare il resize della partizione senza eliminarla/ricrearla, ma il processo che ti ho illustrato è più sicuro (e forse anche più rapido). Qualche domanda?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
Quote:
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Su alcuni sistemi si può configurare lo svuotamento automatico in effetti. Se sei nel dubbio usa /root.
Comunque la procedura che ti ho illustrato non richiede il riavvio.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
root si svuota sempre?
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Solo se ti hanno bucato il computer
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
![]() Con parted (o, eventualmente, una sua GUI, tipo QtParted o GParted) fai un resize e sei a posto.
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Mi accodo alla discussione per una domandina: Si possono ridimensionare partizioni ext3 senza perdere i dati? Qtparted non me lo permetteva e di Partition Magic non mi fido molto..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Si può fare... GNU parted te lo permette, come te lo permette anche QtParted (scaricati l'ultima versione di entrambi), ma questi non ti permettono, perù, di muovere l'inizio di una partizione Ext2 o Ext3.
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51.