Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2005, 14:23   #1
Marçeo
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 8
DIFETTO STRANO!!! MotherBoard o Alimentatore???

Salve a tutti,
Ho finalmente identificato il problema che avevo segnalato con il post
"FOLLIA! W2K+Abit BX133 solo a 66Mhz FSB o Reboot"
nella sezione Windows di questo forum...

Purtroppo non é compatibilità ma un vero e proprio guasto hardware:

Sembra che sia la MoBo Abit BX133Raid...... oppure può essere l'alimentatore?

E questa era la domanda per voi!!!! ^_^
___________________________________

La storia é cominciata quando ho aperto il PC e dopo aver fatto un backup su DVD dei dati, con W98se, ho sostituito il vecchio disco Quantum KA6,4GB con un Maxtor 80GB...modifica semplice e "pulita"...

Installando W2K (con l'aiuto del disco driver del controller Raid segnalato all'inizio con l'F6)
tutto é andato bene fino al primo riavvio..Da qual momento, l'incubo....
Il sistema era caricato ma si riavviava alla schermata di avvio.

Sintetizzando una settimana di prove:
Sembra che il sistema funzioni SOLO se abbasso la frequenza del bus a 66Mhz.....
MA se lascio la macchina spenta, NON in stand by, per alcuni minuti (pausa caffè)
il S.O. non parte e tutto si riavvia da solo!!!

Una modifica al BIOS sembra portare tutto alla normalità....ma non sempre...

Ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili con tutti gli S.O. Microsoft disponibili e tutto l'hardware a disposizione fino alla ipotetica identificazione della MoBo difettata! (ho provato a cambiare anche la CPU)

Però ho ancora dubbi:

Le prove che ho effettuato:

S.O./FSB/cosa fa..Appena installato/cosa fa Dopo 15 minuti di spegnimento

W2K / 100Mhz / reboot / reboot
W2K / 66Mhz / funziona / reboot a metà finestra diAvvio

WXP / 100Mhz / reboot / reboot
W2K / 66Mhz / funziona ma instabile / reboot dopo selezione utente

W98se / 100Mhz / reboot / reboot
W98se / 66Mhz / funziona / reboot a desk top apparso..

(spero la tebellina venga fuori giusta....)

Ma se attivo W98se @ 100Mhz in modalità provvisoria = FUNZIONA SEMPRE!!! Mentre gli altri s.o. NO!

IL CHE SEMBRA ASSURDO!!!! PERO'....

Tutti gli S.O. si riavviano al momento della definizione finale dell'hardware e quindi quando la macchina comincia a "correre" e quindi a "consumare" di più.....

Certo é che se l'alimentatore "cede" un istante e lo segnala alla Mobo tramite il segnale PC_OK, questa dovrebbe riavviare o spegnere a seconda dei settaggi impostati....
Il dubbio me lo mette il "tempo di ripristino" dopo che spengo l' alimentazione generale

Ora purtroppo ho dovuto montare una Mobo provvisoria con Celeron 466 e chipset 440LX (molto più lenta e quindi meno esigente di risorse)...anche perchè devo lavorarci a breve e non ho un alimentatore da provare sotto mano..

Qualcuno ha mai provato una cosa del genere o ha mai avuto problemi dovuti all'alimentazione?

Spero sia abbastanza curiosa come domanda...^_^
Grazie in anticipo
Marcello
Venezia
Marçeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 14:40   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Sembrerebbe la scheda madre. La ram l'hai testata? Il PCI Clock è settato ad 1/3 quando imposti 100MHz di fsb? Il Vcore di default?
Ciao.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 13-04-2005 alle 14:45.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 08:49   #3
Marçeo
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 8
---secondo post---
Ieri sera il forum non fungeva.... boh!

Comunque:
Grazie dell'interessamento..
Ho provato a cambiare tutto almeno due volte per componente.

In realtà l'alimentatore adesso funge con una MoBo 440LX ed un Cell466,
e quindi dovrebbe essere la Abit, ma non riesco a capire il fattore "tempo" che appare nel funzionamento a 66MHz...

Ovviamente però, con il Celly, il consumo é ben inferiore....

La cosa che mi fà rabbia é che ho un Case organizzato per non muovere un filo più del necessario e la sostituzione dell'HD ha comportato 30 secondi di lavoro senza problemi!
Inoltre la Mobo ha sopportato almeno due "ristrutturazioni" pesanti!

Per quanto riguarda i settaggi:
La Mobo ha un BIOS "softmenu iii" ed inoltre la CPU é riconosciuta quindi va tutto in automatico.....
Comunque ho sempre controllato ed il fatto che in modalità provvisoria con W98se a 1Giga funziona senza problemi mi fà sclerare!

Adesso ho contattato un amico che mi presterebbe un 300Watt per l'ultima prova...(ho sempre l'impressione che sia il ramo a 3,3V, quello che alimentata tutti i circuiti che a 100MHz consumerebbero di più..ram..Cpu....AGP ecc.ecc.)

Vi farò sapere , tanto per curiosità!

Però rinnovo la richiesta di aiuto...visto che é mooolto strano il comportamento!


Saluti
Marçeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2005, 12:16   #4
Marçeo
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 8
OK! Ultimo messaggio a riguardo....

Ho acquistato un alimentatore nuovo ed il risultato é sempre quello....rebootrebootrebootreboot......

Purtroppo sembra la scheda...ed adesso la nuova impresa: trovare un sostituto per recuperare CPU/RAM ecc....
Grazie a tutti
Marcello
Marçeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2005, 13:33   #5
gagraf
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Castelvetrano(TP)
Messaggi: 257
Hai provato a fare un memtest ? Perche dici che è la scheda madre se con win 98 funge ?
Win 2000 e Win xp sono molto piu' sensibili a Ram poco stabili , difatti quando scendi il bus a 66 le ram che lavorano in sincrono con la cpu presentano ,almeno da come descrivi tu , una maggiore stabilità.
Prova a fare un memtest (floppy di boot con dos)con il bus a 100 e vedi cosa viene fuori ,e se presenta errori prova con delle sdram (se le trovi) magari certificate a 133 .
Ciao e facci sapere.
gagraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2005, 14:20   #6
Marçeo
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 8
Ciao
Le ram che ho sono PC133 256MB+256MB e le sto usando con l'altra MoBo che però ha problemi casuali con l'HD ATA66 (é una 440LX e quindi non supporta il 66 ma in realtà quell'HD mi ha sempre dato problemi con controller non ATA66/100; Quantum KA6,4)

Di RAM ne ho provate altre ed il problema é sempre localizzato nello stesso punto.
Con Win98 a 1Ghz funziona stabilmente SOLO in provvisoria ma ovviamente checcifai?

A 66fsb in realtà non é stabilissimo e tende ad impiantarsi. Comunque sono riuscito ad installare tutto il W2k anche con il nuovo HD 80GB.

Ripeto che la follia sta nel fattore "tempo" che mi costringe a correggere qualcosa nel Bios dopo che l'ho spento per alcuni minuti altrimenti si reboota (con W2K lo fa in un momento diverso.... )

Continuo ad essere convinto che si tratti di alimentazione ma a questo punto, all'interno della Mobo...

Proverò comunque a fare la prova che dici..ed oggi forse riesco a farmi prestare altro materiale da un'amico ..se trovo altre ram provo anche quelle....
Oramai sono due settimane che NON sono a posto e vorrei anche riuscire a dormire!

Ciao e grazie
Marçeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2005, 21:42   #7
gagraf
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Castelvetrano(TP)
Messaggi: 257
Ill fatto che il disco sia ATA 66 e il controller è ATA 33 non porta problemi il disco si adegua alla velocità inferiore del controller ,almeno che non sia il controller guasto ; io sul pc in ufficio ho una gigabyte con 440 bx con celly 300@450 rock solid non so da quanto tempo , 512 Mb di ram e un disco maxtor da 60 gigabyte ata 133 e win 2000 gira una bellezza da circa due anni .
Prova il memtest e poi giungi a una conclusione , se poi il difetto te le continua a fare anche con altre ram allora magari allora è la mamma.
Ciao.


P.S. : ma il dissipatore della cpu è OK ? (ventola , pasta siliconica indurita con il tempo )
gagraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2005, 09:03   #8
Marçeo
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 8
Ciao..
In teoria é così...in pratica dipende sempre dai bios..infatti anche con la Abit quel Quantum, mi ha dato problemi di blocco improvviso del disco fino a quando non ho aggiornato il bios della Mobo (con all'interno l'aggiornamento del controller Raid..) da quel momento, non ho avuto problemi....
Altro esempio, la mobo provvisoria che ho montato (una Daewoo... ), non riesco a farla partire con l'80GB...si freeza alla schermata di riepilogo del bios Award quando scrive "udma2"....e con l'ultimo bios disponibile...quello precedente proprio non vedeva il disco....

COMUNQUE...
Ieri non ho trovato altre ram ma due P!!! 800/133...in prestito..
Allora ho provato ad inserirli nella Mobo in oggetto e MIRACOLO a 100MHzfsb FUNZIONA!!!!
Ho pensato quindi ad un danno nel Celeron2 magari a livello di cache!!
Riprovo il Celly--boum! riprovo anche il secondo P3---OK!

Ho caricato un Sisoft Sandra tanto per avere conferma e tutto sembrava andare bene...100fsb processore riconosciuto come P!!! 600E (moltiplicatore bloccato a x6)...
Ho benchmarkato anche le ram così da trovare difetti...OK!
Spengo, riaccendo dopo alcuni minuti e tutto sembra OK...allora test contrario...lascio acceso e vado a vederei CSI
Durante una pubblicità vado a controllare e lo becco che si sta riavviando!!!!!

Le temperature sono OK (23°), la pasta é nuova, il dissipatore per P4-3GHz....
Allora sono restato li a vedere ed ogni riavvio tendeva ad essere leggermente anticipato (orologio alla mano) come se si stesse "scaldando" qualcosa....

Adesso sono praticamente sicuro riguardo la Mobo....più probabilmente qualcosa riguardante i regolatori per la CPU...

Dai un'occhiata:
Celeron2 1000 100fsb -riavvio immediato
Celeron2 666 66fsb- riavvio "latente" e ritardato
P!!! 600 100fsb- riavvio molto ritardato: 15 minuti almeno al primo reboot!
P!!! 400 (66fsb) - quasi stabile....ma chissà

Celeron 466 - 66fsb instabile da subito, ma VCore 2.0Volt!
Non dà l'idea di una dipendenza dalla velocità della CPU più che dalla fsb?

Comunque domani sono in fiera a Pordenone e vedo di trovare qualcosa...
se becco una Dual CPU, il mio amico non vede più i P!!!

Ciao e grazie
PS: comunque il memtest non l'ho trovato nei rischi di ripristino...n'dove lo trovo?
Marçeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2005, 12:22   #9
gagraf
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Castelvetrano(TP)
Messaggi: 257
memtest è un applicativo che va sotto dos , fai una bella ricerca su google e vedi che lo trovi.
Ciao.
gagraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Son quasi regalate: 135€ per le Squier b...
Windows 11: il copia-incolla via IA funz...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v