|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
monopolo magnetico
come mai non riusciamo a crearlo?
c'è qualche novità in merito? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
per chi come me non avesse mai sentito parlare di monopolo magnetico, ecco la definizione:
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Novara
Messaggi: 72
|
ciao!
se non ricordo male al corso di elettromagnetismo il professore disse: anche andando a spezzare in parti sempre più piccole un bipolo otterrei sempre una parte positiva e una negativa. Dalchè ne dedussi che era impossibile ottenere un solo polo magnetico. Se in questi ultimi anni hanno fatto anche un minimo progresso ne sarei ben lieto a saperlo ![]() ciaoz
__________________
Laptop Acer Aspire 1501 LMi - AMD Athlon 64 3000+ - 15.0" SXGA+ TFT LCD - Ati Mobile Radeon 9600 64 MB - 512 MB DDR SDRAM - 60 GB Ultra ATA/100 HDD - DVD Dual Layer - 3 in 1 Memory card reader - scheda wi-fi Acer Invilink IEEE 802.11g - Giga bit Ethernet - D-Link Airplus DWL-G650+ 54 Mb |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
questo è quello che ci dicono a scuola quando ci spiegano le equazioni dell'elettromagnetismo... per spiegarci che anche se si possono prevedere monopoli come soluzioni dell'equazione, questi non sono stati osservati. Con i monopoli sarebbe teoricamente possibile schermare il campo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
attualmente nn esistono monopoli magnetici, nn ne sono stati trovati.
Possono solo essere ipotizzati. Quindi la più semplice struttura magnetica è il dipolo.(fino ad ora) ![]() D'altronde l'esistenza di un monopolo magnetico ci permetterebbe di ridefinire il campo magnetico dando una definizione simile a quella per il campo elettrico.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? Ultima modifica di giannola : 20-03-2006 alle 07:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Monopoli magnetici... monopoli magnetici... ecco gli unici che mi vengono in mente:
![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
Naturalmente non hanno significato fisico ben definito,però rendono perfettamente duali le equazioni
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Insomma, per farla breve, dare un'informazione buttata lì come quella a un livello di scuola superiore IMHO genera solo confusione, visto che le equazioni di Maxwell ordinarie va già bene se uno riesce a comprenderle appieno dopo il secondo anno di una facoltà scientifica.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Secondo me buona parte dei 110 e lode non può dire certamente di aver compreso "appieno" le equazioni di Maxwell... e a scanso di malevoli interpretazioni, io non ho preso 110 e lode e quindi ho ancora meno probabilità di averle capire ![]() In ogni caso, da quello che ho capito io, la simmetrizzazione delle equazioni di Maxwell è un trucchetto per poterle sfruttare in certe occasioni dove vengono molto comode. Parlo di trucchetto perchè, in realtà, corrente e carica magnetica non esistono... anche se, possiamo dire, ci stanno bene ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Siamo una scuola sperimentale (PNI) e facciamo molte materie scientifiche. Adesso (quinta) stiamo facendo la fisica quantistica (ovviamente non come all'università, però...). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
PS: Comunque al massimo s'è sbagliatA ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Mi dispiace sinceramente di essermi sbagliata ( ![]() Per essere estremamente schietti: mi pare assurdo ostinarsi a inserire in un programma scolastico delle superiori delle "infarinature" di fisica teorica che forzatamente si arresteranno al livello divulgativo (sperando che questo significhi un buon documentario e non un articolo di "Focus"...), quando c'è appena il tempo necessario per introdurre bene gli argomenti trattati nel programma standard del liceo scientifico. A me arrivano in aula persone che al liceo, sperimentale o meno, hanno fatto di tutto e di più, compresa la meccanica quantistica e la teoria della relatività (e perdonatemi, ma io sorrido quando vedo cose simili nei programmi delle superiori)...peccato che poi all'atto pratico si scopra che questi poveri cristiani, anche se arrivano carichi come molle all'idea di aver studiato già perfino le equazioni di Maxwell, non sanno maneggiare nemmeno la legge di Faraday... Insomma, mi sta bene che il prof delle superiori spenda un paio di lezioni per fare qualcosa di curioso, tipo un paio di ore divulgative sulla fisica delle particelle, spiegata come fanno al CERN quando ci vanno in visita i licei, va benissimo farci su anche la tesina della maturità, ma mettere questa roba addirittura in programma tra quella che effettivamente dovrebbe essere fatta, e peggio ancora a discapito di questa, allora no, dai. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
concordo...inutile fare le eq di maxwell e non averle nemmeno dimostrate...poi in quinta gli integrali alla fisica non sai nemmeno si possono applicare ![]() Calcolo differenziale poi ![]() Ho capito pià di fisica in un corso di 3 mesi che in tutta la fisica della superiori in tre anni. Ma ci vuole tanto a spiegarla decentemente? Alcuni libri fanno veramente pietà, i professori poi...spratutto quelli che insegnano materie scientifiche. Farebbero meglio ad eliminare tutto e fare pacchi di matematica, almeno quella serve ![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
diciamo che se non le fanno, è prprio meglio. Si risparmia fatica. Che si faccia chimica piuttosto... la cosa assurda è insegnare, ripeto, la fisica senza la matematica sotto. Per la meccanica quantistica di matematica serve: Divergenza, rotore, gradiente coordinate sferiche e cilindriche matrici complesse , hermitiani, autovalori autovettori Teoria di Sturm Lionville Serie ed intregrali di Fourier Manco una di queste cose si fanno alle superiori. Perchè non spiegano decentemente cose utili come matrici, vettori, calcolo combinatorio e complesso. E invece no, bisogna fare 1 anno di trigonometria, di cui userai due cose (le definizioni di seno e coseno praticamente). E anche ESTREMAMENTE utili sono tre quarti di anno a parlare di elissi e circonferenza, quando in 1 mese potresti fare tutte le coniche. Facciano di più di calcolo differenziale piuttosto.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4680
|
Quote:
![]() Io cmq...sono all'ultimo anno di telecomunicazioni...e ho visto che il programma di telec. e matematica è fatto troppo differentemente...tipo lo scorso anno, a telec. si parlava di integrali e a matematica eravamo a studiare a malapena i limiti...cioè...organizzazione 0 eh ![]() Tornando al fatto del monopolo...beh anche a noi, quando si studiava i campi magnetici in 3°, ci dissero che nn era possibile realizzare un monopolo (e oggi a sistemi, studiando i motori passo-passo, ci è stata confermata la cosa)... Chissà se un giorno troverò il modo di farlo ![]() ![]() Seh come no... ![]()
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
gli ingegneri penso proprio di no, magari qualche fisico ![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Concordo pienamente sul fatto che la fisica, come è stata insegnata al 90% delle persone che mi son vista arrivare al poli, piuttosto è meglio non farla. Fare matematica al suo posto mi pare troppo, il programma del liceo scientifico se fatto decentemente basta e avanza, andare oltre a 16-18 anni sarebbe uno sforzo di astrazione eccessivo, piuttosto, se dovessi scegliere, direi di studiare meglio una lingua, cosa che può essere fatta assai più efficacemente a quell'età. Detto questo, però, nello stesso arco di tempo in cui studi limiti, fuinzioni, derivate e integrali studi benissimo anche la fisica di base...il problema è che i professori del liceo, mentre hanno relativamente pochi problemi a limitarsi nell'insegnamento della matematica e spiegano senza indugio i concetti base dell'analisi senza farsi passare per l'anticamera del cervello di parlare di analisi funzionale e equazioni alle derivate parziali, altrettanto non fanno con la fisica e chissà perché devono sentire il bisogno di addentrarsi in lezioni non adatte all'uditorio. Ripeto, è carino e interessante se c'è tempo fare due parole di divulgazione sulla fisica delle particelle, sulla fusione, sull'astrofisica e sulla relatività, ma fermo restando che un certo programma di base deve avere la precedenza, un po' come la prof di Italiano può portare la classe a teatro a vedere un paio di rappresentazioni, ma non è che per quello si esime dallo spiegare Dante, Petrarca, Foscolo o Manzoni. Insegnare le basi della fisica è un lavoro essenziale e importantissimo, eppure viene regolarmente snobbato, e all'università accedono persone che sono convinte di aver fatto la meccanica relativistica quando non sanno nemmeno le leggi di Newton, le equazioni di Maxwell quando non conoscono neppure la legge di Ampère, la meccanica quantistica quando non hanno neanche chiaro come sia fatto un atomo, l'astrofisica quando è già tanto se si ricordano le leggi di Keplero.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.