|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Archeologia, bassa (bassissima) manovalanza...
Avevo una curiosità, ho pensato di scrivere un pvt a BadMirror ma magari c'è qualcun'altro che è interessato/ha informazioni da darmi, quindi apro un thread.
A me l'archeologia è sempre piaciuta (meglio se alla Indiana Jones ![]() Ora, c'è un mio ex compagno delle superiori che ha fatto archeologia e mi hanno raccontato che è sempre in giro per il mondo a scavare e dirigere spedizioni... E questo mi ha fatto ritornare in mente una cosa che mi sarebbe piaciuta fare da tempo. Quello che volevo sapere è se c'è modo di partecipare alle spedizioni archeologiche anche solo come bassa manovalanza (anche se appena avessero occasione di vedere all'opera le mie doti superiori da ingegnere elettronico tuttofare macgyveriano mi metterebbero subito a capo della spedizione ![]() ![]() ![]() Volevo quindi chiedere se c'era qualcuno qui che aveva un po' di indicazioni concrete da darmi, e magari anche su che tipo di incarichi sono disponibili. PS: Già da bambino scavavo buchi nel cortile dei miei nonni, trovando cocci di piatti medievali, un coltello, una pistola e un'impugnatura di un pugnale... come curriculum basta? ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Se organizzate vengo anch'io!
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Non è che qualcuno ha segnalato il thread a BadMirror, vero? ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Poveretto, è senza PC, da amici, che cerca di finirsi le vacanze... ![]() Ma io l'ho già pvtizzato l'altra sera per quel thread in piazzetta sugli egizi che usavano i tubi catodici (ops, sorry, "lampade a raggi X" ![]() ![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Vabbè, domani lo pvtizzo pure io, così non lo si fa sentire solo... ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Penso sia il sogno di tutti
![]() A parte gli scherzi, io ho un amico che non è così fortunato. Penso che gli archeologi che hanno la possibilità di scavare siano davvero pochi in percentuale. E' un po' come fare il documentarista, devi permetterti una gavetta di anni e anni tutto con molte spese a carico tuo (leggi: o sei milionario o ti attacchi). Riguardo all'andare a fare bassa manovalanza non penso sia così facile, in quanto di regola è più conveniente prendere gente sul posto. Chiederò! ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Eccomi
![]() faccio un pò di chiarezza. Scavare non è difficile, sia per chi studia archeologia sia per esterni. Per i primi ci sono varie occasioni, basta dare un occhio in bacheca ci sono sempre degli scavi a cui partecipare (chiaramente locali, per partecipare a scavi all'estero bisogna essere prima di tutto dell'area storica dedicata e poi avere già contatti con i prof tramite esami già dati etc..., insomma bisogna che in qualche modo uno si sia fatto conoscere per le sue qualità, escluso il lecchinaggio, quello non funziona come si crede ![]() Questo quindi è relativamente "facile". Il difficile è andare a scavare "dove si vuole". Gli esterni devono accontentarsi di scavi in loco, scordatevi luoghi esotici e antiche civiltà fuori dall'italia ![]() C'è un "però", prima del quale devo fare una premessa. L'archeologia alla indiana jones non esiste, quelli sono i tombaroli ![]() Ora, non è detto che chi proviene da altre facoltà non possa fare l'archeologo, o meglio, faccio un esempio per chiarire, in passato architetti, storici dell'arte, medici, scienziati naturali, antropologi, etc... sono tutti intervenuti e continuano a intervenire sugli scavi e nelle ricerche. Il discorso è lungo e complesso cmq e ci porta via dai binari della discussioni. Sappiate quindi che se volete andare a scavare la possibilità, tramite il volontariato, c'è, però occhio a non rimanere "delusi", scavare significa stare tutto il giorno sullo scavo, fare pochi strati al gionro e ognuno di essi va catalogato con le apposite schede (parlo anche di strati di terreno molto piccoli), idem per oggetti o altro, si prendono misure, si fanno disegni in pianta, etc.., e soprattutto si fatica come veri e propri manovali (per non parlare delle palle che si sfracellano a fare il "matrix" , non il film eh ![]() Da qualche parte dovrei avere una miniguida allo scavo in cui sono illustrati punto per punto i vari procedimenti. Appena posso (dovrete aspettare un pò però) magari scannerizzo il tutto. Per il resto chi vuole iniziare a capire cos'è davvero l'archeologia c'è il solito manuale base che studiamo tutti al primo anno: A.Carandini - Storie dalla Terra, ed. Einaudi ![]() Ultima modifica di BadMirror : 31-03-2005 alle 12:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Eccomi
![]() faccio un pò di chiarezza. Scavare non è difficile, sia per chi studia archeologia sia per esterni. Per i primi ci sono varie occasioni, basta dare un occhio in bacheca ci sono sempre degli scavi a cui partecipare (chiaramente locali, per partecipare a scavi all'estero bisogna essere prima di tutto dell'area storica dedicata e poi avere già contatti con i prof tramite esami già dati etc..., insomma bisogna che in qualche modo uno si sia fatto conoscere per le sue qualità, escluso il lecchinaggio, quello non funziona come si crede ![]() Questo quindi è relativamente "facile". Il difficile è andare a scavare "dove si vuole". Gli esterni devono accontentarsi di scavi in loco, scordatevi luoghi esotici e antiche civiltà fuori dall'italia ![]() C'è un "però", prima del quale devo fare una premessa. L'archeologia alla indiana jones non esiste, quelli sono i tombaroli ![]() Ora, non è detto che chi proviene da altre facoltà non possa fare l'archeologo, o meglio, faccio un esempio per chiarire, in passato architetti, storici dell'arte, medici, scienziati naturali, antropologi, etc... sono tutti intervenuti e continuano a intervenire sugli scavi e nelle ricerche. Il discorso è lungo e complesso cmq e ci porta via dai binari della discussioni. Sappiate quindi che se volete andare a scavare la possibilità, tramite il volontariato, c'è, però occhio a non rimanere "delusi", scavare significa stare tutto il giorno sullo scavo, fare pochi strati al gionro e ognuno di essi va catalogato con le apposite schede (parlo anche di strati di terreno molto piccoli), idem per oggetti o altro, si prendono misure, si fanno disegni in pianta, etc.., e soprattutto si fatica come veri e propri manovali. Da qualche parte dovrei avere una miniguida allo scavo in cui sono illustrati punto per punto i vari procedimenti. Appena posso (dovrete aspettare un pò però) magari scannerizzo il tutto. Per il resto chi vuole iniziare a capire cos'è davvero l'archeologia c'è il solito manuale base che studiamo tutti al primo anno: A.Carandini - Storie dalla Terra, ed. Einaudi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Grazie BadMirror!
![]() Quella dell'Indiana Jones era ovviamente una battuta... ![]() Quella dei buchi in giardino no però... ![]() Comunque, ricapitolando, consigli di chiedere in comune se ci sono associazioni che si occupano di queste cose, giusto?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Quote:
Si, certo poi dipende da comune a comune, ma cmq dovrebbero saperlo, da me il punto informazioni funziona bene soprattutto per i giovani quindi è facile sapere cose di questo genere. Altrimenti puoi cercare sul web o andare a curiosare presso i musei della tua zona, sicuramente se c'è qualcosa la trovi ![]() p.s. poi se puoi dai un occhio al libro prima di decidere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Ho cercato con google, pare che ci sia un gruppo archelogico ferrarese (GAF) ma non ho trovato informazioni relative al volontariato. Però ho trovato che quello nazionale si chiama GAI
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Giusto... posso provare all'informagiovani, non c'avevo pensato...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Quote:
Lì dovrebbero avere info (credo) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Quote:
Se vuoi c'è sempre l'interno della mia macchina, è un luogo pregno di mistero ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Io due mesetti fa, facendo ordine in camera per pitturare ho trovato cose risalenti alla terza media-prima superiore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Dimenticavo, c'è anche http://it.wikipedia.org/wiki/Archeologia
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:48.