|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Ecologia '80-2005: Cos'è cambiato?
Sto passando vecchie videocassette su DVD, e ho pescato per caso due vecchi documentari di Piero Angela, degli anni 80 (uno dell'89, l'altro non lo so), e ne ho riguardato un pezzettino.
In particolare mi ha colpito quello dell'89, che era incentrato sull'atmosfera, e mi chiedevo, delle teorie esposte, che è successo? Si sono verificate? I problemi affrontati sono stati risolti? Perchè, in effetti, di molte cose di cui si parlava all'epoca io non ho più sentito niente... Per esempio, si parlava del buco dell'ozono: qual'è la situazione attuale? Sono anni che non si sente più nulla. Poi il disboscamento: all'epoca si parlava di una superficie di foresta amazzonica pari all'Austria che se ne andava ogni anno. Come siamo attualmente? Idem per la desertificazione, problema molto dibattuto all'epoca: nel documentario si parlava di una superfice pari a quella della Svizzera che ogni anno se ne andava in deserto; adesso? E le piogge acide? Mi ricordo che erano un grande problema, e si parlava nel servizio di grossi danni in Germania, Russia, Cina e Canada. Che si sa adesso? Poi già all'epoca si parlava di effetto serra, e mi ha colpito un po' sentire che i discorsi sono gli stessi che si fanno adesso (leggi: non s'è capito ancora niente di preciso). Sì c'è, no non c'è, forse, però, ma... Però una cosa è interessante: dicevano che un effetto importante del surriscaldamento sarebbe stato l'aumento di precipitazioni e climi estremi, con brusche ondate di caldo e di freddo. Beh, è un po' quello che accade negli ultimi anni, no? Secondo me sarebbe interessante prendere questi documenti di un po' di anni fa per confrontarli con la situazione attuale e vedere cosa era esatto e cosa no. A parte questo, comunque, un gran bel documento storico: c'è anche il collegamento con la MIR e i suoi astronauti...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Beh, allora, le cariatidi della sezione non hanno nulla da dire? Non si ricordano?
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Bha io sono troppo giovane per aver visto quei documentari. Comunque penso che non ci siano stati profondi cambiamenti visto che i problemi sollevati da te sono gli stessi di cui si parla oggi.
Byezzzzzzzz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Ecologia '80-2005: Cos'è cambiato?
L'ecologia è molto cambiata (anche se in alcuni modi di affrontare i problemi non troppo).
Quote:
Nota: la velocità e le date di inversione di tendenza sono arrivate troppopresto (si parla di anni in anticipo) perchè possano essere frutto degli interventi umani (bando dei cfc). Da ciò personalmente penso che abbiamo speso un mare di soldi (conversioni di industrie che ricadono sui prezzi, riprogettazione dei prodotti), parecchia energia in più (i cfc erano molto più efficenti negli scopi utilizzati rispetto agli attuali) etc. per risolvere poco. Quote:
La soluzione IMHO è solo politica. Quote:
Quote:
Per alcune si è trovato il collegamento con l'origine antropica ma si è capito che possono arrivare anche naturalmente. In Germania ad es. sono sparite (o notevolmente ridotte, dipende dalle località) senza un motivo apparente (almeno fino a qualche anno fà). Quote:
Se vai a vedere le statistiche della quantità di pioggia che è caduta in un anno (io ho dati per l'Italia non c'è motivo per cui in altri paesi debba essere diverso) vedrai che è più o meno la stessa. Sono aumentati i danni che piogge ed inondazioni fanno ma la spiegazione è principalmente antropica (l'urbanizzazione è andata alle stelle in questi ultimi 15 anni).
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 369
|
se vi interessa l'ecologia vi consiglio il saggio di Bjorn Lomborg "L'ambientalista scettico" (mondadori)
http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/lomborg.htm
__________________
| Italiani Liberi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
lo volevo compreare infatti. E' un buon saggio anche se contiene qualche imprecisione. Il suo miglior pregio è quello di partire (al contrario di moltissimi proclami di associazioni varie) da dati reali e riconosciuti internazionalmente.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Solo due cose da dire, da parte mia:
effetto serra: impossibile distinguere se l'attuale 'trend' della temperatura media sia naturale o attribuibile alla CO2 di origine antropica (il biossido di carbonio e' prodotto in gran quantita' in natura); in ogni caso le previsioni piu' catastrofiche sembra siano state gia' smentite. Fondamentalmente, il nostro clima sembra evolva non verso la desertificazione ma verso l'estremizzazione dei fenomeni. piogge acide: non credo si siano ridotte naturalmente, dagli anni 70 ad oggi le nostre industrie sono infinitamente meno inquinanti ed i controlli piu' rigorosi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 369
|
Quote:
__________________
| Italiani Liberi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Oh bene, grazie a tutti per i chiarimenti, secondo me sono molto interessanti.
Quindi, delle emergenze di cui si parlava quasi quindici anni fa, l'unica attuale resta il disboscamento, anche se non più alla ribalta... Adesso quali sono invece le "emergenze"?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Non parliamo degli effetti dell'effetto serra come se questo fosse una cosa assodata ed acquisita perchè non lo è (ed imho allo stato attuale delle conoscenze non si potrà dire se esso c'è o non c'è ancora per parecchio tempo, almeno se prevarrà la "corrente" di scienziati che prima vogliono i dati sulla "corrente" di alcuni che "provano" con i dati le loro teorie pur valide). Tra l'altro una nota: Gli scienziati "catastrofisti" (principalmente legati o vicini al WWF) sono gli stessi che prevedevano una "nuova era glaciale" fino alla metà degli anni '80 (controllate pure i nomi ![]() Quote:
La sparizione senza causa apparente riguarda la Germania (o almeno io conosco solo quel caso) dove si pensava all'origine antropica (soprattutto nelle zone delle miniere di carbone) ma è stata esclusa.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Anche la pressione antropica crescente (specie nei paesi in via di sviluppo) che porta a sovrapressione ecologica da parte dell'uomo. C'è da considerare anche che la pressione antropica porta a maggiori probabilità per parassiti e virus di effettuare il salto di specie da animali verso l'uomo.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Quote:
![]() i dati citati parlavano di più alberi ripiantati rispetto ai tagliati; inoltre nel processo di abbattimento erano tenute in considerazioni molte cose: non si taglia mai una zona intera ma alberi sparsi precedentemente seguiti e controllati negli anni, si ripianta in tot punti tot piante, ecc... per un discorso più generale sull'effetto serra e affini; mi son sempre posto una domanda di un equilibrio generale: ogni sistema, soprattutto quello "natura", tende a stabilizzarsi in una posizione di equilibrio; in maniera rozza è come il ciclo dell'acqua: se la quantità d'acqua che evapora aumenta, questo causerà un aumento della concentrazione di vapore in atmosfera che più facilmente quindi si ricondenserà in acqua con le piogge se prendiamo il caso dei combustibili fossili: ma tutta questa CO2 che immettiamo in atmosfera, al di la dell'effetto serra globale presunto, avrà ben altri effetti "secondari" su piante e animali come si comportano le piante con una maggiore concentrazione ci CO2 e calore? si sviluppano più velocemente? non potrebbe essere che l'eccesso di co2 in atmosfera causi un accelerazione di quei processi atti a riportare l'equilibrio? altro petrolio si potrebbe star formando ora? e a che ritmo? e che succederebbe se non se ne estresse cosi tanto? si accumulerebbe, e fino a che punto?
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Quote:
ma qualcuno ha mai misurato questo tasso di perdita di specie? e come si fa a misurarlo se le specie estinte sono appunto...estinte? come si fa ad arrivare a dire che si, esistono altre 10 specie che però in queste due ore se ne sono già andate per sempre? bah
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Il problema è, secondo me, sempre tutto sui tempi in cui questo avviene...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Vero. C'è una legge specifica che obbliga le industrie che sfruttano il legno a ripiantare più alberi di quanti ne taglino (per compensare i casi di morte naturale) in posti precisi stabiliti dal locale corpo forestale. La zona interessata viene poi contrassegnata e "lasciata stare" affinche le nuove piante si sviluppino. Un esempio di sfruttamento intelligente che imho dovremmo imitare Quote:
Si conoscono anche le diversità della sensibilità delle varie specie tra loro, tra l'altro un interessante esperimento è stato fatto pochi anni fà quì in Italia. Se la concentrazione di CO2 nell'aria aumenta, aumenta di conseguenza anche l'assorbimento da parte delle piante (e la crescita delle stesse. In effetti questo "fattore di correzione" in realtà non è stato mai inserito nei modelli climatologi per la difficoltà di quantificazione (la varibilità delle piante alla concentrazione è alta ma è diversa da specie a specie, per la latitudine, per il clima locale etc...) cmq è indubbio che sia un grosso fattore correttivo di cui sappiamo l'esistenza ma che per ora ci sfugge nella quantità. Per i meccanismi specifici che portano le piante ad assorbire più CO2 e crescere molto più in fretta sarebbe interessante sentire qualcuno che studia la materia (Lorekon dove sei ? ).
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:02.