Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2005, 12:16   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
inerzia termica

chi tra vetro e plastica ha una maggiore inerzia termica?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 12:34   #2
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Credo il vetro...
La plastica si scalda e si raffredda molto più in fretta, secondo me...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 13:03   #3
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Bisogna parlare non di inerzia termica, ma di calore specifico, ovvero l'energia necessaria per incrementare di un grado la temperatura di una massa unitaria. Tanto più piccolo è il calore specifico, tanto minore è l'energia necessaria per "riscaldare".

A temperature ambienti il calore specifico del vetro, in Joule / (kg * °K) è pari a 837. Per le plastiche si hanno diversi valori: 950 per il PVC, 2870 per l'LDPE (Low Density PolyEthylene, tipo il domopak), 3075 per il nylon e 3375 per l'HDPE (High Density PolyEthylene).

Quindi ad avere una minore inerzia termica è il vetro.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 13:07   #4
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Re: inerzia termica

Quote:
Originariamente inviato da serbring
chi tra vetro e plastica ha una maggiore inerzia termica?
se non ricordo male cone inerzia termica si dovrebbe intendere quanto presto fa un corpo a riscaldarsi nel complesso del suo volume in seguito ad uan variazioen della temperatura in un suo punto ( o superficie esterna ), mi sembra sia un parametro dato dalla combinazione del calore specifico e, dalla conducibilità termica e credo pure dalla forma dell'oggetto ( inteso come geometria) .

Non prendete ciò come verità visto che erano solo 3 righe lette sul manuale di fisica tecnica 8 anni fa .............
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 13:08   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Bisogna parlare non di inerzia termica, ma di calore specifico, ovvero l'energia necessaria per incrementare di un grado la temperatura di una massa unitaria. Tanto più piccolo è il calore specifico, tanto minore è l'energia necessaria per "riscaldare".

A temperature ambienti il calore specifico del vetro, in Joule / (kg * °K) è pari a 837. Per le plastiche si hanno diversi valori: 950 per il PVC, 2870 per l'LDPE (Low Density PolyEthylene, tipo il domopak), 3075 per il nylon e 3375 per l'HDPE (High Density PolyEthylene).

Quindi ad avere una minore inerzia termica è il vetro.
giusto....ora però c'è un problema, il vetro solitamente ha una densità maggiore della plastica quindi la cosa potrebbe ribaltarsi a favore del vetro in base al tipo di plastica utilizzata...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 13:08   #6
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Re: Re: inerzia termica

Quote:
Originariamente inviato da kaioh
se non ricordo male cone inerzia termica si dovrebbe intendere quanto presto fa un corpo a riscaldarsi, mi sembra sia un parametro dato dalla combinazione del calore specifico e, dalla conducibilità termica e credo pure dalla forma dell'oggetto ( inteso come geometria) .

Non prendete ciò come verità visto che erano solo 3 righe lette sul manuale di fisica tecnica 8 anni fa .............
pure questo è vero...ho fatto una domanda troppo generica allora
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 13:12   #7
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da serbring
giusto....ora però c'è un problema, il vetro solitamente ha una densità maggiore della plastica quindi la cosa potrebbe ribaltarsi a favore del vetro in base al tipo di plastica utilizzata...
ma il calore specifico è indipendente dalla densità: volendo tirarla in ballo dobbiamo moltiplicarlo per la massa dell'oggetto, ottenendo così la capacità termica (Joule / °K).
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 14:12   #8
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Bisogna parlare non di inerzia termica, ma di calore specifico, ovvero l'energia necessaria per incrementare di un grado la temperatura di una massa unitaria. Tanto più piccolo è il calore specifico, tanto minore è l'energia necessaria per "riscaldare".

A temperature ambienti il calore specifico del vetro, in Joule / (kg * °K) è pari a 837. Per le plastiche si hanno diversi valori: 950 per il PVC, 2870 per l'LDPE (Low Density PolyEthylene, tipo il domopak), 3075 per il nylon e 3375 per l'HDPE (High Density PolyEthylene).

Quindi ad avere una minore inerzia termica è il vetro.

quotone. Inuitile stare a parlare di inerzia chimica quando cè il così comodo calore specifico.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 14:18   #9
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Re: Re: inerzia termica

Quote:
Originariamente inviato da kaioh
se non ricordo male cone inerzia termica si dovrebbe intendere quanto presto fa un corpo a riscaldarsi nel complesso del suo volume in seguito ad uan variazioen della temperatura in un suo punto ( o superficie esterna ), mi sembra sia un parametro dato dalla combinazione del calore specifico e, dalla conducibilità termica e credo pure dalla forma dell'oggetto ( inteso come geometria) .

Non prendete ciò come verità visto che erano solo 3 righe lette sul manuale di fisica tecnica 8 anni fa .............
naturalmente il calore specifico è solo un parametro, conta anche la conducibilità termica e la forma. Un blocco cubico di vetro da 1 kg si raffredda meno velocemente di un pezzo di vetro da 1 kg modellato come un'aletta di raffreddamento di un Athlon
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 14:38   #10
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
ma il calore specifico è indipendente dalla densità: volendo tirarla in ballo dobbiamo moltiplicarlo per la massa dell'oggetto, ottenendo così la capacità termica (Joule / °K).
mi sono spiegato male ma intendevo quello che hai detto tu dopo...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v