Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2005, 14:33   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Astronomia/Meccanica: Da Aristotile a Einstein, le influenze.

Di tutti i personaggi studiati ne tracciamo un rapido riassunto d'influenze ...
Insomma Chi ha influenzato Chi?!

Io ne tiro giù una voi correggetemi.

Aristotele (400 ac) > Copernico (1400 dc) > Galilei (1500 dc) > Keplero (1500 dc) > Newton (1600 dc) > Einstein (1800 dc) ?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2005, 15:15   #2
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Anzi io direi di fare un bel grafo con sugli archi gli influssi
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2005, 15:19   #3
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Anzi io direi di fare un bel grafo con sugli archi gli influssi
Mach(1800) > Einstein(1900)
Democrito(300 a.C?) > Dalton(1800)
Plank > Bohr > Heisemberg > Dirac > Feynman (tutti 1900)

__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2005, 22:24   #4
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Ma perchè hai intitolato il thread "Astronomia/Meccanica"?
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2005, 22:25   #5
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Niels Bohr '900 ---> Landau '900
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2005, 23:24   #6
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Andiamo sul difficile!
Soprattutto perché un inizio di interpretazione del "movimento" - nel senso filosofico del termine - si ha già con le teogonie di Esiodo.
Saranno le scuole Moniste, in particolare Eraclito ed Anassimene con le loro "vie" ( in su e in giù... sono quelle per cui uno degli elementi alchemici diventa l'altro: fuoco<-->aria<-->acqua<-->terra ) a "teorizzare" un po' più accuratamente e soprattutto in maniera filosofica e non mistico-teologica una delle prime idee ( occidentali! Non so nulla di filosofia orientale... ) di movimento.
Uno strappo- sempre filosofico- si ha con gli Eleati: l'essere è immobile, e il movimento è un accidente, ovvero una "doxa" illusoria e fallace da non doversi considerare "essere".
Un'interessante ipotesi di movimento in quanto tale si ha con Democrito, che vuole gli atomi ( i principi o i semi, come dice il grande Lucrezio ) roteare e muoversi vorticosamente nel vuoto ( a dir la verità su Lucrezio ci sarebbe un sacco da discutere, ma penso di essere già tedioso a sufficienza! ).
E' Aristotele il primo a cercare una spiegazione "meccanica" del moto, con la sua teoria dei luoghi naturali.
Cerca di giustificare il moto tramite la dottrina degli elementi, spiegando che ogni elemento è attirato dalla parte di universo che da esso è in maggioranza composta!
A causa proprio del povero Aristotele iniziano i secoli bui... si deve quindi volare a Buridano ( XIII sec ), insegnante e filosofo parigino, che per primo inizia a ipotizzare l'esistenza di... sembra incredibile... qualcosa di molto simile alla quantità di moto!
La sua scuola si estende e coinvolge altri illustri quali Guglielmo da Ockham e Benedetti... il maestro di Galileo!
Poi la meccanica classica viene esaustivamente discussa dal grande Newton... finché non decidono che le cose non sono abbastanza complicate ....
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 18:07   #7
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
MECCANICA: da moto planetario a motore.

Socrate nacque in Atene il 469 A. C.

Platone nacque in Atene il 427 A. C.

Aristotele nacque nel nord della Grecia il 384 A. C.

Archimede nacque in Siracusa, nella Sicilia greca, il 287 A. C.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tolomeo nacque in Alessandria d’Egitto il 150 D. C.

Nikolaus Koppernigk (latinizzato in Nicola Copernico) nacque in Polonia il 1473.

Galileo Galilei nacque a Pisa, in Italia, il 1564.

Giovanni Keplero nacque in Germania il 1571.

Renè Descartes (latinizzato in Cartesio) nacque in Francia il 1596.

Isaac Newton nacque in Inghilterra il 1642.

Albert Einstein nacque in Germania il 1879.

Influssi:
Einstein < Newton < Copernico & Galilei & Keplero & Cartesio.
Copernico < Aristotele & Tolomeo.
Galilei < Aristotele & Archimede & Tartaglia.
Keplero < Galilei & Copernico.
Aristotele < Platone < Socrate.
Cartesio < Galilei.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 18:09   #8
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Cosa dite, può andare così?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 23:10   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Direi che quello degli influssi è un problemone non polinomiale nella storia della scienza.
Cmq non dimentichiamoci di tutti i filosofi presocratici, che sono stati gli ideatori della fysis, lo studio della natura
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 00:33   #10
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Direi che quello degli influssi è un problemone non polinomiale nella storia della scienza.
Cmq non dimentichiamoci di tutti i filosofi presocratici, che sono stati gli ideatori della fysis, lo studio della natura
Cavolo, lo so che c'è gente che ha lavorato tanto e purtroppo rischia di essere dimenticata dalla storia ed altri che si sono appropriati dei lavori di terze persone e purtroppo saranno ricordati.
Il mondo ha sempre girato così!

Se volete correggere, cambiare lo stile ed approfondire fate pure.

Gli "scienziati" che compaiono sono solo quelle capocchie che + o - si studiano durante l'esame di fisica 1: meccanica.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 00:35   #11
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Ho notato che c'è un buco di + di 1000 anni tra "Tolomeo nacque in Alessandria d’Egitto il 150 D. C." e "Nikolaus Koppernigk (latinizzato in Nicola Copernico) nacque in Polonia il 1473".

Possibile?!

Non mi pare che sia già medioevo quello.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 08:55   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Ho notato che c'è un buco di + di 1000 anni tra "Tolomeo nacque in Alessandria d’Egitto il 150 D. C." e "Nikolaus Koppernigk (latinizzato in Nicola Copernico) nacque in Polonia il 1473".
Infatti ci sarebbe Guglielmo di Occam (Ockham, Surrey 1280), che ha formulato per la prima volta il principo del rasoio di Occam, su cui si basa il metodo scientifico.
Manca anche Francesco Bacone (Londra, 1561) che per primo ha esperesso l'idea che l'avanzamento della conoscenza dovesse avere base empirica (cioè, verificare con esperimenti le proprie idee).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 11:33   #13
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Siamo sull'orlo della filo/fisica e filo/scienza
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 11:38   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Siamo sull'orlo della filo/fisica e filo/scienza
beh filosofia della scienza esiste e ha pure un nome: EPISTEMOLOGIA
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 11:56   #15
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
beh filosofia della scienza esiste e ha pure un nome: EPISTEMOLOGIA
Infatti Bacone e Occam sono loro malgrado i primi epistemologi della scienza moderna

Comunque Platone, Aristotele e compagnia erano tutti filosofi. Solo nei tempi moderni c'è stata la separazione fra scienza e filosofia... ancora ai tempi di Newton la scienza era chiamata "filosofia naturale" e nel 1800 Hegel inseriva nella sua filosofia le conoscenze scientifiche note fino a quel momento.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 12:30   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Infatti Bacone e Occam sono loro malgrado i primi epistemologi della scienza moderna

Comunque Platone, Aristotele e compagnia erano tutti filosofi. Solo nei tempi moderni c'è stata la separazione fra scienza e filosofia... ancora ai tempi di Newton la scienza era chiamata "filosofia naturale" e nel 1800 Hegel inseriva nella sua filosofia le conoscenze scientifiche note fino a quel momento.
Non dimentichiamoci di Kant, Banus.....come diceva il nostro professore al liceo

Kant:Newton=Popper:Einstein

Aggià, non dimentichiamoci di tutti i Positivisti (Laplace & amici) e Neopositivisti (Circolo di Vienna & Popper).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 12:37   #17
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Neopositivisti (Circolo di Vienna & Popper).
Ma Popper non si era opposto ai neopositivisti? La sua nozione di falsaficabilità serviva proprio a combattere l'idea di "evidenza empirica" dei neopositivisti, per quello che ne so...
Poi adesso la vedo dura per i neopositivisti... la scienza non fa che distruggere sempre di più la nostra idea di realismo ingenuo (vedi la fisica quantistica).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 15:00   #18
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Ma Popper non si era opposto ai neopositivisti? La sua nozione di falsaficabilità serviva proprio a combattere l'idea di "evidenza empirica" dei neopositivisti, per quello che ne so...
Poi adesso la vedo dura per i neopositivisti... la scienza non fa che distruggere sempre di più la nostra idea di realismo ingenuo (vedi la fisica quantistica).
"&" era una "&" temporale: il periodo era quello (primo '900)
Infatti di solito vengono trattati vicini in storia della filosofia, tutto qui

http://www.storiafilosofia.it/popper.htm

Nasce a Vienna nel 1902 da una famiglia ebraica e muore nel 1994. Si avvicinò ben presto al Circolo di Vienna ma non vi partecipò mai. In seguito alle leggi razziali si trasferì prima a Cambridge, poi ad Oxford e in Nuova Zelanda tenendo conferenze sul suo razionalismo critico. Popper rappresentò il punto di riferimento della riflessione scientifica e filosofica di tutto il ‘900. Fu un grande musicista. Le sue opere filosofiche più importanti sono: “La logica della ricerca”, “Congetture e confutazioni”, “Città aperta”.
Egli afferma che è finito il tempo dell’empirismo classico che si basava sulla raccolta dei dati dall’esperienza, ma per Popper non ha importanza il metodo induttivo. La conoscenza si basa sulle intuizioni: anche Einstein si basa sull’intuizione soggettiva, su ipotesi. Il metodo induttivo non ha a che fare con la scienza, con Einstein ha inizio la rivoluzione scientifica; il nucleo è stato l’argomento cosmologico.
Tutta la conoscenza scientifica ha questo nucleo: quale deve essere la linea di demarcazione tra la scienza e ciò che non lo è?
Spesso la conoscenza scientifica arriva fino ad un certo punto dove si ferma e lascia che ognuno dia la sua risposta. Quindi lascia il campo alla metafisica e all’etica.
Per Popper la linea di demarcazione è costituita dal principio di fallibilità. Al contrario del principio della certezza noi dobbiamo dire che qualcosa è scienza solo se è fallibile.
Nella scienza noi procediamo sempre per congetture e confutazioni.
Le congetture sono proposizioni, ipotesi non spiegate. Le confutazioni sono risposte critiche alle congetture.
“Più nelle ipotesi che io vado avanzando trovo critiche, più vado avanti”.

Il nostro procedere scientifico è basato su:
1) Il problema
2) Ipotesi di risoluzione del problema
3) Orizzonte prospettico (si aprono nuove prospettive)

La scienza quindi non può dare la risoluzione finale, ma permette di andare avanti infatti: “Nella scienza si procede senza certezze”.
Cosa significa essere fallibile? Essere come Socrate: “Io so di non sapere” (dotta ignoranza). In questo senso ogni scienziato deve essere come dice Socrate: deve essere sempre in prospettiva di superare se stesso.
La nostra società deve essere una società aperta (riprende Berson).
Popper va contro tutte le politiche dette solistiche (Marxismo, Stalinismo,…) cioè organiche, non consone ala natura umana, che ha bisogno di libertà e di democrazia.

La società aperta
“Noi abbiamo tre mondi: il primo è il mondo degli enti fisici (la natura, il mondo, l’universo); il secondo è il mondo dello spirito, delle coscienze; il terzo mondo, è quello dell’arte e della produzione dell’uomo, è il mondo di tutto ciò che fa l’uomo.
I primi due mondi non sono atti per noi e quindi noi non li possiamo padroneggiare. Solo il terzo mondo è tutto nostro, perché solo questo riguarda la produzione dell’uomo.”
(Vico dice che la storia è l’unica scienza, una scienza tutta nuova perché l’abbiamo fatta tutta noi).
L’ultima sua parola fu: “Noi possiamo definire solo quello che esce dalle nostre mani, ma la nostra coscienza ci presenta l’orizzonte prospettico che si va spostando sempre di più”.


Ultima modifica di lowenz : 17-02-2005 alle 15:05.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 15:08   #19
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Rapporto Popper-Neopositivismo

http://www.paolomalerba.it/epistemol...ntributoKP.htm

Il rapporto fra Popper e il neopositivismo rappresenta uno dei problemi più controversi e discussi da parte degli studiosi. A tal proposito, come ha ricordato recentemente Luigi Lentini (1), sono state elaborate tre interpretazioni principali.
Per la prima, dominante sino alla fine degli anni Cinquanta, Popper sarebbe stato una sorta di neopositivista " dissidente ". Per la seconda, affermatasi a partire dagli anni Sessanta, Popper sarebbe stato l'avversario par excellence del neopositivismo, anzi colui che avrebbe contribuito a determinarne la fine.
Secondo una terza interpretazione, più recente, nel suo pensiero sarebbero presenti sia elementi neopositivistici, sia elementi anti-neopositivistici.
In altri termini, secondo questa lettura, che oggi ha un certo seguito, Popper rappresenterebbe il punto di transizione dal neopositivismo alla cosiddetta "epistemologia post-positivistica".
Ma se Popper non ha geneticamente formulato i suoi problemi e le sue idee direttive in relazione al neopositivismo, qual è dunque l'autentico punto di riferimento in rapporto a cui si è storicamente costituito il suo pensiero?
Da una lettura attenta delle sue opere risulta chiaro, come egli stesso scrive in La ricerca non ha fine, che "l'influenza dominante e a lungo andare, forse, l'influenza più importante di tutte l'ha esercitata Einstein.
Infatti, è in relazione al padre della relatività, come puntualizza ancora Lentini, che Popper formula i suoi problemi teorici fondamentali - quello della demarcazione tra scienza e pseudoscienza e quello della certezza del sapere scientifico - ed elabora il nucleo centrale del suo pensiero epistemologico con le idee di fallibilismo e falsificabilità.
Di conseguenza, è possibile dire che la rivoluzione epistemologica di Popper rappresenti il riflesso, in filosofia, della rivoluzione scientifica effettuata da Einstein in fisica.
In altre parole, Popper sta ad Einstein, come Kant sta Newton.


(visto , mi ricordavo bene )

Se la teoria di Newton - scrive Popper - che era stata controllata nel modo più rigoroso ed era stata confermata meglio di quanto uno scienziato si sarebbe mai potuto sognare, era poi stata smascherata come ipotesi malsicura e superabile, allora era cosa disperata l'aspettarsi che una qualsiasi altra teoria fisica potesse raggiungere qualcosa di più che non lo stato di un'ipotesi.


In altre parole, Popper ha tratto da Einstein princìpi di fondo della sua epistemologia, sui quali ci dobbiamo soffermare ora: il falsificazionismo e il fallibilismo.

Ultima modifica di lowenz : 17-02-2005 alle 15:14.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 15:09   #20
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
"&" era una "&" temporale: il periodo era quello (primo '900)
Infatti di solito vengono trattati vicini in storia della filosofia, tutto qui
A ecco, Popper neopositivista mi fa un po' paura
A questo punto puoi citare anche Kuhn... se fosse ancora vivo si divertirebbe come un matto vedendo la comunità degli stringhisti che aggredisce i fisici che cercano altre strade, come se fossero eretici
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos’è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v