Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2005, 12:13   #1
gunno
Senior Member
 
L'Avatar di gunno
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: milano
Messaggi: 470
Segreto di Stato su tutte le case del premier

ROMA - Il segreto di Stato cala su tutte le residenze del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Non soltanto, come già era noto, su Villa Certosa, in Sardegna. Ma anche sulle ville di Arcore e Macherio e su palazzo Grazioli, a Roma. E cala pure sulle abitazioni dei suoi familiari e persino su quelle dei non precisati (per numero e nome) diretti collaboratori. La sorpresa arriva alle 13.37 di ieri attraverso l’agenzia Ansa ed è contenuta in due decreti, datati 6 maggio 2004, che il sottosegretario alla presidenza Gianni Letta ha inviato il 7 febbraio al Copaco, il comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti. Il primo dei due provvedimenti è di tre righe: stabilisce l’approvazione del piano nazionale antiterrorismo e contiene anche il piano, secretato, per la sicurezza di Villa Certosa. Il secondo individua la residenza in Sardegna come «sede alternativa di massima sicurezza per l’incolumità del presidente del Consiglio e per la continuità dell’azione di governo». Ma indica pure che tutte le residenze del premier (non solo, quindi, Villa Certosa), come pure quelle dei suoi familiari e dei suoi più stretti collaboratori sono sottoposte alle misure di massima sicurezza e sono assoggettate «alla legge 801 del 1977»: il provvedimento, appunto, che disciplina il segreto di Stato. In tutti quei luoghi l’accesso sarà possibile soltanto con l’autorizzazione del premier.

«Una specie di repubblica personale del presidente del Consiglio», commenta il senatore di Rifondazione comunista Luigi Malabarba, uno dei quattro membri dell’opposizione del Copaco. «E dai confini sconosciuti», insiste, sottolineando come nell’accezione «suoi diretti collaboratori» sia possibile comprendere davvero tutto. «Ma se il pericolo del terrorismo fosse arrivato a questo punto», osserva ancora Malabarba, «non capisco perché analoghe misure non debbano essere prese per il capo dello Stato e i presidenti delle Camere». «E’ una cosa incredibile», commenta il diessino Giuseppe Caldarola, altro componente del centrosinistra nel Copaco, che ricorda come sulla questione sia in atto nel comitato un durissimo braccio di ferro con i quattro rappresentanti della maggioranza, «i quali si sono perfino opposti alla richiesta di vedere i documenti, arrivando perfino a contestarla».

La vicenda parlamentare ha origine in seguito all’iniziativa della Procura di Tempio Pausania. Dopo che un’ispezione disposta sui lavori in corso l’estate del 2004 a Villa Certosa era stata bloccata con l’apposizione del segreto di Stato, il procuratore capo Valerio Cicalò aveva presentato, con il patrocinio dell’avvocato Alessandro Pace, un ricorso alla Corte costituzionale. E della questione era stato investito il Copaco. Dove lo scontro fra i quattro componenti dell’opposizione (a chi spetta anche il presidente, Enzo Bianco) e i quattro membri della maggioranza era stato subito durissimo. Finché in seguito al rapimento in Iraq della giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena si era decisa, di comune accordo, una pausa, ritenendo poco opportuno proseguire la colluttazione in un momento così delicato.

E ora? Per Malabarba a questo punto si andrà a votare. «Con un risultato scontato. Finirà quattro a quattro e per la prima volta nella storia il Copaco non potrà dare un parere sul segreto di Stato». Non cambierà comunque nulla. Il parere del Copaco sul segreto di Stato non è infatti vincolante e anche se fosse negativo non ci sarebbero conseguenze pratiche. Quelle politiche, invece, non mancheranno. Per il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio si va «oltre ogni limite di decenza. E’ un atteggiamento che tradisce l'arroganza del premier, ormai abituato a considerare l'Italia una sua proprietà privata». Mentre Ermete Realacci, della Margherita, non esita a definirla «una vicenda surreale, che ci copre di ridicolo agli occhi dell’Europa».

Sergio Rizzo
gunno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 12:20   #2
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Il segreto calerà anche su Mediaset & Co. ?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 13:11   #3
luigiaratamigi
Member
 
L'Avatar di luigiaratamigi
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Linguate sul Prepuzio (MI)
Messaggi: 128
Re: Segreto di Stato su tutte le case del premier

Quote:
Originariamente inviato da gunno
Anticipo i soliti quattro bandanati:

"...non pensate ad altro!!!"

ed aggiungo "per fortuna...".
luigiaratamigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 13:38   #4
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Tutte le residenze dei presidenti del consiglio hanno avuto il segreto di stato,nulla di nuovo
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 13:43   #5
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da easyand
Tutte le residenze dei presidenti del consiglio hanno avuto il segreto di stato,nulla di nuovo
Ne sei certo? Sicurezza ai massimi livelli o segreto, tale da tenere alla larga anche le forze dell'ordine salvo autorizzazione del diretto interessato? Anche quelle private? Per lui, familiari e collaboratori tutti?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 13:51   #6
Kratos
Senior Member
 
L'Avatar di Kratos
 
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
A parte che mi risulta che il segreto di Stato non venga applicato di "routine" alle residenze dei premier (e infatti non si capirebbe perchè farlo dopo 4 anni di legislatura se era un'operazione normale), mi sembra che il commento di Malabarba sia quello più calzante.
Se le esigenze di sicurezza sono così pressanti da giustificare un simile atteggiamento, perchè non è stato applicato anche alle altre massime cariche dello stato? Da quando Ciampi o Pera valgono meno di Berlusconi in campo di sicurezza?
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1
Kratos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 14:11   #7
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Ne sei certo? Sicurezza ai massimi livelli o segreto, tale da tenere alla larga anche le forze dell'ordine salvo autorizzazione del diretto interessato? Anche quelle private? Per lui, familiari e collaboratori tutti?
oh yes
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 14:48   #8
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Edit (doppio).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.

Ultima modifica di Onisem : 20-02-2005 alle 17:22.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 14:49   #9
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
A me non risulta, e se fosse prassi non si capisce il perchè di un ricorso a specifico decreto. Non ho trovato nemmeno riferimenti in tal senso rispetto alla normativa n°801 dell'Ottobre 1977. Ad ogni modo, riporto le obiezioni mosse dalla Procura di Tempio Pausania. Nel riscorso, firmato dai professori Alessandro Pace e Pietro Ciarlo, la procura contesta vari profili di incostituzionalità:

Primo. "Le ispezioni, così come le perquisizioni, non conoscono limitazioni in dipendenza della normativa sul segreto di Stato", che riguarda solo testimonianze e sequestri di atti.

Secondo. Il segreto di Stato non può riguardare luoghi, "realizzando così una sorta di extraterritorialità per una parte del territorio nazionale e di impunità per un qualsiasi fatto di rilievo penale che si verificasse al suo interno".

Terzo. Anche a voler ammettere che il segreto di Stato si applichi ai luoghi, nel caso in esame viene coperto dal segreto non una sede istituzionale, "ma un'area privata, concessa in affitto al presidente del Consiglio", area che godrebbe così di una sorta di immunità territoriale, rendendo impossibile ogni controllo su "qualunque violazione della legge compiuta in loco".

Quarto e ultimo profilo di illegittimità. La legge 801 del 1977 giustifica il segreto di Stato solo a "difesa delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento" e non anche a tutela delle persone fisiche. "L'esigenza di salvaguardare l'incolumità fisica del presidente del Consiglio - si legge nel ricorso - non può mai giustificare l'assoggettamento al segreto di Stato di un'intera area privata in maniera stabile e permanente".
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.

Ultima modifica di Onisem : 20-02-2005 alle 17:27.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 15:19   #10
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
che altro commentare, c'è a chi sta bene così, l'hanno votato.. se lo tengano.
io se si va avanti di questo passo credo proprio che me ne andrò.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 18:05   #11
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12346
non conosco le direttive di questa cosa, mi interessava sapere se in altri stati avviene una cosa del genere non solo per residenze ufficiali ma anche per appartamenti normali.
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:04   #12
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra
non conosco le direttive di questa cosa, mi interessava sapere se in altri stati avviene una cosa del genere non solo per residenze ufficiali ma anche per appartamenti normali.
Probabilmente in Russia.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:12   #13
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12346
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Probabilmente in Russia.
Ma in Italia è mai accaduta una cosa simile, o Berlusconi è il primo di avvalersi di una cosa simile? Perchè se non è mai accaduta una cosa simile in Italia, è un'altra delle situazioni aberranti da lui creata.

Ok che sono ossessiato, ma quest'uomo ogni giorno fa sempre qualcosa su cui uno dotato di senno non dovrebbe soprassedere.

Capisco il segreto di stato in sardegna (anzi, lo capirei se non fosse servito per sfuggire a controlli ambientali e "robette" varie), ma sinceramente pure per le case comuni del premier mi pare una cosa fuori dal mondo...
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:18   #14
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da easyand
Tutte le residenze dei presidenti del consiglio hanno avuto il segreto di stato,nulla di nuovo
dunque se la magistratura di Tempio vuole dare un occhiata agli scempi che berlusconi ha fatto in una sua villa in sardegna, anfiteatro, tunnel ecc,, in ottemperanza alle leggi che regolano i piani urbanistici e paesistici, gli si oppone il segreto?
cioè è lo stato che oppone il segreto a se stesso?
vediamo di non difendere l'indifendibile per una volta, che la questione ha del grottesco
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:20   #15
maximarco
Senior Member
 
L'Avatar di maximarco
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
Per quanto a qualcuno non possa piacere, Berlusconi è il presidente del consiglio e mi sembra giusto mantenere una certa segretezza su di lui e sulle sue residenze. Questa riservatezza va applcata ad ogni presidente del consiglio, che sia di destra o sinistra
maximarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:22   #16
maximarco
Senior Member
 
L'Avatar di maximarco
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra

Capisco il segreto di stato in sardegna ...... ma sinceramente pure per le case comuni del premier mi pare una cosa fuori dal mondo...
Posso chiederti perchè? Alla fine è una delle più alte cariche dello Stato, non dovrebe essere protetto, in caso di necessità?
maximarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:23   #17
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da maximarco
Per quanto a qualcuno non possa piacere, Berlusconi è il presidente del consiglio e mi sembra giusto mantenere una certa segretezza su di lui e sulle sue residenze. Questa riservatezza va applcata ad ogni presidente del consiglio, che sia di destra o sinistra
il punto non è che "non possa piacere", quanto il personaggio sia sprovvisto di qualsivoglia senso dello stato e del ridicolo aggiungo
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:25   #18
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra
Ma in Italia è mai accaduta una cosa simile, o Berlusconi è il primo di avvalersi di una cosa simile? Perchè se non è mai accaduta una cosa simile in Italia, è un'altra delle situazioni aberranti da lui creata.

Ok che sono ossessiato, ma quest'uomo ogni giorno fa sempre qualcosa su cui uno dotato di senno non dovrebbe soprassedere.

Capisco il segreto di stato in sardegna (anzi, lo capirei se non fosse servito per sfuggire a controlli ambientali e "robette" varie), ma sinceramente pure per le case comuni del premier mi pare una cosa fuori dal mondo...
Evidentemente è un fatto completamente nuovo, altrimenti non si sarebbe ricorsi ad un decreto apposito ed i profili di incostituzionalità sollevati non avrebbero potuto essere presentati. Inoltre ci terrei a precisare che la questione ha poco a che vedere con l'aspetto della sicurezza, a meno che non si ritengano magistratura e forze dell'ordine un pericolo.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:26   #19
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12346
Quote:
Originariamente inviato da maximarco
Per quanto a qualcuno non possa piacere, Berlusconi è il presidente del consiglio e mi sembra giusto mantenere una certa segretezza su di lui e sulle sue residenze. Questa riservatezza va applcata ad ogni presidente del consiglio, che sia di destra o sinistra
Guarda, aparte che sto ancora cercando di capire se è stata mai una pratica fatta da presidenti del consiglio in Italia... il problema poi è un altro: ok il discorso della protezione per possibili attentati. Questo è lecito ed auspicato (nzomma )

Ma qui la situazione va oltre il semplice proteggere un'uomo politico (considerando che poi ai magistrati ed altri collaboratori sono state segate le guardie del corpo... ma vabbhè loro non sono il presidente del consiglio...), perchè si vieta espressamente il controllo da parte della giustizia su quella residenza. E il segreto di stato è stato messo per evitare problemi causati da norme ambientali e di costruzione su luoghi del genere.
E poi lo stesso viene fatto per le case "normali".

Se ti vuoi difendere da attacchi o da pericoli (legittimo, ma anche i magistrati allora...) ci metti la polizia, teste di cuoio, body gard e chi più ne ha più ne metta. Non poni il segreto di stato.

Segreto di stato per fare cosa? Perchè?
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:27   #20
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da maximarco
Posso chiederti perchè? Alla fine è una delle più alte cariche dello Stato, non dovrebe essere protetto, in caso di necessità?
oh quanto aveva ragione Montanelli su di lui
berlusconi chiagne e fotte, chiagne e fotte...............
il problema è che sta fottendo anche l'italia
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v