Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2005, 01:28   #1
LorD_
Senior Member
 
L'Avatar di LorD_
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Palermo
Messaggi: 680
Monitorare HDD

Ciao a tutti,
volevo sapere se ci fosse qlc software magari freeware che monitorasse le temp degli hdd o magari anche lo status fisico..a parte l'opzione S.M.A.R.T. abilitata da Bios che mi avverte se qlc hdd si stia danneggiando!


grazie anticipatamente LorD_
LorD_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 04:15   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
C'è tutto nelle FAQ!

http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=623884

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 10:13   #3
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Non sottovaluterei il programma freeware Smartmontools che originariamente concepito per s.o Unix/Linux è disponibile anche per Win32.
Tra le altre features permette anche di impartire i comandi relativi allo short e long selftest offline....
Questa è una caratteristica raccomandata dall'ente T13 ma non implementata dalla quasi totalità dei programmi di monitoring S.M.A.R.T stile (DriveSitter ecc.).
Tra l'altro vi posso dire che se il guasto possibile di un h.d è (sarà) dovuto ad un degrado di uno dei parametri elettromeccanici inseriti nella lista di quelli monitorati dal sottosistema S.M.A.R.T allora la affidabilità della segnalazione è effettivamente molto elevata.
Nei giorni scorsi un h.d I.B.M 120GXP-80GB è passato da un settore riallocato ad una crescita del parametro più che lineare...questo entro tre giorni dal "guasto effettivo"...ergo ho avuto il tempo di effettuare un backup "straordinario" e ripristinare il s.o...adesso l'h.d in questione è in R.M.A.
Dovete sapere che ogni h.d moderno ha una certa quantità di L.B.A che servono per la riallocazione di eventuali settori marcati come "bad" dopo che le procedure di recovery hanno esito negativo...una volta esauriti una delle azioni intraprese ad esempio dagli hard disk Hitachi/I.B.M che meglio conosco (anche perchè molto meglio documentati) è la disabilitazione dell'uso della cache memory in scrittura...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 10:59   #4
Methis
Senior Member
 
L'Avatar di Methis
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Non sottovaluterei il programma freeware Smartmontools che originariamente concepito per s.o Unix/Linux è disponibile anche per Win32.
Tra le altre features permette anche di impartire i comandi relativi allo short e long selftest offline....
Questa è una caratteristica raccomandata dall'ente T13 ma non implementata dalla quasi totalità dei programmi di monitoring S.M.A.R.T stile (DriveSitter ecc.).

Belle parole...ma che significano?

Cmq io uso HDDHealth

Ultima modifica di Methis : 15-01-2005 alle 11:01.
Methis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 11:17   #5
fgiova
Senior Member
 
L'Avatar di fgiova
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Tra l'altro vi posso dire che se il guasto possibile di un h.d è (sarà) dovuto ad un degrado di uno dei parametri elettromeccanici inseriti nella lista di quelli monitorati dal sottosistema S.M.A.R.T allora la affidabilità della segnalazione è effettivamente molto elevata.
Nei giorni scorsi un h.d I.B.M 120GXP-80GB è passato da un settore riallocato ad una crescita del parametro più che lineare...questo entro tre giorni dal "guasto effettivo"...ergo ho avuto il tempo di effettuare un backup "straordinario" e ripristinare il s.o...adesso l'h.d in questione è in R.M.A.
mah...si era detto in passato che monitorare lo smart controllando i valori non servirebbe quasi a nulla, cioè quei valori cambiano continuamente durante il normale utilizzo del disco perchè sono i parametri che varia in base alle temperature (e alle deformazioni meccaniche del disco) per riadattare la lettura/scrittura/posizionamento corretto delle testine, quindi riuscire a capire quando un parametro varia per un reale difetto è molto difficile. praticamente tutti i programmi di monitoring danno continui warning sullo smart tanto che dopo 1 po si è portati a ingnorarli (è un po come la storia: al lupo al lupo )
può essere che nel tuo caso la cosa ti abbia fatto presagire 1 guasto, ma spesso ho sentito che non è sempre riconducibile a variazioni degne di nota dei parametri dello smart.

ps di questo se ne parlava in tema di clack dei maxtor
fgiova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 11:43   #6
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
I guasti dovuti ai "clack" per quanto riguardava (riguarda) particolari famiglie di hard disk Maxtor non rientravano appunto nella serie di guasti prevedibili dal sosttosistema S.M.A.R.T.
Ad esempio il parametro "Spinup time" frequentemente viene riportato dai programmi che effettuano dei campionamenti ad intervalli regolari del log effettuato dallo S.M.A.R.T...
Questo in larga parte è dovuto a fenomeni di usura presenti anche nei motori F.D.B.
Ovvio è che il comportamento e la frequenza delle segnalazioni vanno correttamente interpretate.
Cmq. se non avessi di prassi monitorato i miei hard disk non sarei mai venuto a conoscenza del degrado di cui sopra con "improvviso" ed inevitabile guasto....
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 11:46   #7
fgiova
Senior Member
 
L'Avatar di fgiova
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
I guasti dovuti ai "clack" per quanto riguardava (riguarda) particolari famiglie di hard disk Maxtor non rientravano appunto nella serie di guasti prevedibili dal sosttosistema S.M.A.R.T.
Ad esempio il parametro "Spinup time" frequentemente viene riportato dai programmi che effettuano dei campionamenti ad intervalli regolari del log effettuato dallo S.M.A.R.T...
Questo in larga parte è dovuto a fenomeni di usura presenti anche nei motori F.D.B.
Ovvio è che il comportamento e la frequenza delle segnalazioni vanno correttamente interpretate.
Cmq. se non avessi di prassi monitorato i miei hard disk non sarei mai venuto a conoscenza del degrado di cui sopra con "improvviso" ed inevitabile guasto....
Grazie.

Marco71.
si, ma devi pensare che non tutti gli utenti hanno la competenza che hai tu in materia da sapre riconoscere gli avvisi "buoni" da quelli inutili

non è che hai un link dove sono spiegate bene le voci che monitora lo smart? ....se in ita tanto meglio
fgiova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 11:50   #8
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Questo è il link alla pagina del progetto smartmontools...

http://smartmontools.sourceforge.net/

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 12:09   #9
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Volevo aggiungere qualche riga a favore di marco71, e dell'effettiva validità di questi programmi.
E' vero che il disco, come ogni componente elettronico, ha delle oscillazioni di prestazioni fisiologiche dovute a molteplici fattori, e che quindi osservare la variazione di un parametro che oscilla nel tempo di qualche unità è improduttivo e inutile.
D'altra parte, però, se si rileva un certo trend di variazione di un parametro, e non una semplice oscillazione, questo è senza dubbio indice dell'innescarsi di un processo degenerativo.
E' questo il caso del Reallocated Sector Count, che come detto decresce di una unità ogni volta che viene rilevato un bad sector, e sostituito con un altro "di riserva". Se questo parametro continua a scendere, come riportato, allora il disco ci stà abbandonando, ed il programma ci da il tempo di intervenire con i backup.
Altra situazione è invece quella dei parametri legati alla performance, spesso il valore parte da 255 e vengono segnalate variazioni unitarie, cioè del 4 per 1000! In questi casi è consigliabile ignorarle, o comunque tutto si risolve secondo me impostando gli avvisi su step di variazioni di 3-5 unità, in modo che non vengano rilevate e segnalate le oscillazioni prive di conseguenze.
Credo quindi in conclusione che i programmi siano buoni, ma che la configurazione di default sia troppo allarmista!

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 12:12   #10
fgiova
Senior Member
 
L'Avatar di fgiova
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Questo è il link alla pagina del progetto smartmontools...

http://smartmontools.sourceforge.net/

Marco71.
grazie

appena ho un attimo me lo leggo tutto...

intanto ho scaricato il programma....e devo capire come farlo partire
fgiova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 12:17   #11
fgiova
Senior Member
 
L'Avatar di fgiova
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
Quote:
Originariamente inviato da CRL

Credo quindi in conclusione che i programmi siano buoni, ma che la configurazione di default sia troppo allarmista!

- CRL -
forse sono stato frainteso....quello che volevo dire io non è che sono inutili questi programmi....è solo che l'utente "normale", che non conosce a fondo i parametri, quando questi programmi (anche con passi di 3-5 come dici tu) continuano a segnalare delle variazioni nello smart dopo 1 po tende a ingnorarle, e quando questa variazione riguarderà un parametro "vitale" del disco sarà portato ad ignorarla.

secondo me bisognerebbe escludere dai warning di default (dandone la possibiltà di riattivarli) certi paramentri ritenuti "sicuri".
capito cosa volglio dire?
fgiova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 15:06   #12
Methis
Senior Member
 
L'Avatar di Methis
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1352
Non ne conosco altri ma ad es. HDD Health oltre alle veriazioni frequentissime dei vari parametri da anche una stima del momento di rottura dell'hd...ad es. appena installato per via dei paramentri che cambiavano in continuazione mi dava poche settimane ma poi pare essersi "abituato" a questo stato di cose ed ora mi da 2017 fornendomi anche un intervallo di confidenza della stima ora pari al 63%

Io non capisco la natura dei vari paramentri ma credo che se ci fosse una deriva della media dei parametri monitorati un software del genere saprebbe leggerla ed avvertirti...o no?

Alla fine sono serie statistiche...non credo ci voglia una scienziato per capire se un processo sia o meno in variabilità fisiologica o piuttosto si stia assistendo ad una deriva dello stesso

Ultima modifica di Methis : 15-01-2005 alle 15:08.
Methis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 17:35   #13
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Questa funzione è una invenzione pittoresca basata sui parametri intesi come variabili aleatorie. Il risultato che da è molto simpatico, in particolare fornire una data di decesso anche quando il disco è in ottimo stato mi sembra assurdo, e comunque un intervallo di confidenza del 63% non è assolutamente eccezionale. Io credo che sia un giochetto da non considerare, e credo che chiunque si intenda un po' di statistica sappia trovare incongruenze nel metodo, in particolare indipendenza delle variabili aleatorie, intervalli di confidenza, appunto e grado di correlazione di parametri.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v