Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2005, 20:11   #1
Web Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Web Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
Aiuto, UDMA disattivato su HD

Ciao ragazzi, mi é capitato un problema piuttosto strano (per lo meno per me).

Sto parlando di uno degli HD presenti nel mio PC e precisamente l'ormai storico IBM DTLA307045. Contrariamente alle previsioni, detto disco ha funzionato 24 ore su 24 da ormai 5 anni senza mai problemi, anche se sempre raffreddato a 28°C (30°C in estate) con dissipatore, pasta conduttiva e ventolozzo sopra . Il tutto ha funzionato perfettamente fino a poco fa, quando sono comparsi 40K di settori rovinati.
Come é noto in questi casi, Win disabilita il DMA e l'unico modo per ripristinarlo (che io sappia) é quello di disinstallare la periferica e lasciare che al riavvio questa venga ripristinata correttamente ma ciò non é avvenuto e la periferica ha continuato a lavorare in PIO mode.
Assumendo ormai come dato di fatto che le utility come Norton non servono assolutamente a niente in questi casi (dice che ha riparato ma non ha fatto niente), ho usato (da DOS) l'utility data da IBM per i suoi dischi ed ho effettuato la riformattazione a basso livello (sudando copiosamente durante il processo ) finché non é arrivato il messaggio di OK. Ho rieffettuato una scansione (hardware) ed andava tutto bene, disco a posto.

Se non che al riavvio di Win, il disco ancora si rifiuta di rimettere l' UDMA !!!



Il collegamento al controller del chipset non specifica la modalità di trasferimento, quindi non posso controllare, mentre collegandolo al controller RAID della sk madre (hpt372) mi dice correttamente che il disco inserito é UDMA100 (da BIOS), ma sotto Win trasferisce come PIO mode (sotto il SO non c'é modo di vedere la modalità, ma é evidente dal comportamento).

Secondo voi cosa é successo ?

Web Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2005, 01:49   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Come mi sembra di capire che sai già, quando windows rileva errori sulle periferiche di questo tipo, setta automaticamente il dispositivo ad un valore più cautelativo, nel tuo caso la modalità PIO. Non è previsto un meccanismo per tornare indietro, almeno da windows.
Hai fatto bene a formattare a basso livello, ma questo non per forza elimina il problema, perchè spesso i bad cluster vengono alla spiccolata e poi a valanga.
Quindi monitora il disco con un programma per lo SMART, tipo active smart.
L'unico parametro di cui devi interessarti è il Reallocated Sector Count, o Reallocated Event Count. Ogni punto che scende, è un nuovo rilevamento di bad cluster. Se comincia a scendere, salva tutto e butta il disco.
Per il problema del DMA, prova da gestione periferiche a disinstallare il acanale IDE.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2005, 07:22   #3
dr4gone
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 103
io avrei lo stesso problema ma con una distribuzione debian linux...
Come potrei risolvere?
dr4gone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 11:22   #4
Web Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Web Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
Innanzitutto grazie per la risposta, ma la disinstallazione della periferica e la reinstallazione l'ho già fatta , ma anche prima di riformattare a basso livello non era cambiato nulla.

Come mai ?
Web Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v