|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Aiuto, UDMA disattivato su HD
Ciao ragazzi, mi é capitato un problema piuttosto strano (per lo meno per me).
Sto parlando di uno degli HD presenti nel mio PC e precisamente l'ormai storico IBM DTLA307045. Contrariamente alle previsioni, detto disco ha funzionato 24 ore su 24 da ormai 5 anni senza mai problemi, anche se sempre raffreddato a 28°C (30°C in estate) con dissipatore, pasta conduttiva e ventolozzo sopra . Il tutto ha funzionato perfettamente fino a poco fa, quando sono comparsi 40K di settori rovinati. Come é noto in questi casi, Win disabilita il DMA e l'unico modo per ripristinarlo (che io sappia) é quello di disinstallare la periferica e lasciare che al riavvio questa venga ripristinata correttamente ma ciò non é avvenuto e la periferica ha continuato a lavorare in PIO mode. Assumendo ormai come dato di fatto che le utility come Norton non servono assolutamente a niente in questi casi (dice che ha riparato ma non ha fatto niente), ho usato (da DOS) l'utility data da IBM per i suoi dischi ed ho effettuato la riformattazione a basso livello (sudando copiosamente durante il processo ) finché non é arrivato il messaggio di OK. Ho rieffettuato una scansione (hardware) ed andava tutto bene, disco a posto.Se non che al riavvio di Win, il disco ancora si rifiuta di rimettere l' UDMA !!! Il collegamento al controller del chipset non specifica la modalità di trasferimento, quindi non posso controllare, mentre collegandolo al controller RAID della sk madre (hpt372) mi dice correttamente che il disco inserito é UDMA100 (da BIOS), ma sotto Win trasferisce come PIO mode (sotto il SO non c'é modo di vedere la modalità, ma é evidente dal comportamento). Secondo voi cosa é successo ? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Come mi sembra di capire che sai già, quando windows rileva errori sulle periferiche di questo tipo, setta automaticamente il dispositivo ad un valore più cautelativo, nel tuo caso la modalità PIO. Non è previsto un meccanismo per tornare indietro, almeno da windows.
Hai fatto bene a formattare a basso livello, ma questo non per forza elimina il problema, perchè spesso i bad cluster vengono alla spiccolata e poi a valanga. Quindi monitora il disco con un programma per lo SMART, tipo active smart. L'unico parametro di cui devi interessarti è il Reallocated Sector Count, o Reallocated Event Count. Ogni punto che scende, è un nuovo rilevamento di bad cluster. Se comincia a scendere, salva tutto e butta il disco. Per il problema del DMA, prova da gestione periferiche a disinstallare il acanale IDE. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 103
|
io avrei lo stesso problema ma con una distribuzione debian linux...
Come potrei risolvere? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Innanzitutto grazie per la risposta, ma la disinstallazione della periferica e la reinstallazione l'ho già fatta
Come mai ? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:06.










. Il tutto ha funzionato perfettamente fino a poco fa, quando sono comparsi 40K di settori rovinati.
) finché non é arrivato il messaggio di OK. Ho rieffettuato una scansione (hardware) ed andava tutto bene, disco a posto.








