Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2005, 13:53   #1
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Era ORA! Valore legale per le e-mail (con certificazione)

Valore legale per le e-mail
via libera al decreto Stanca
Servirà un software per "certificare" la spedizione e la ricezione



ROMA - I vessati dallo spam che hanno preso l'abitudine di usare con disinvoltura il tasto "canc" al momento di scaricare la posta del computer, d'ora in poi dovranno fare molta attenzione. Cestinare per errore una e-mail sbagliata potrebbe costargli molto caro. Il Consiglio dei Ministri ha approvato infatti in via definitiva oggi il decreto che stabilsce un completo valore legale per la posta elettronica.

Il provvedimento, che diventerà operativo a tutti gli effetti con la prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, stabilisce che l'inoltro di una e-mail spedita con una speciale ricevuta di ricezione ha la stessa valenza di un lettera tradizionale spedita come raccomandata con avviso di ricevimento.

Il decreto, ha spiegato il ministro per l'Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca, "disciplina l'utilizzo della posta elettronica certificata non solo nei rapporti che cittadini ed imprese intrattengono con la pubblica amministrazione, ma anche nelle relazioni tra uffici pubblici, come pure tra privati". "Il provvedimento - ha aggiunto - è un atto di modernità e siamo tra i primi paesi al mondo ad aver varato una simile disposizione".

"La posta elettronica certificata - ha commentato ancora soddisfatto Stanca - è una grossa innovazione perché l'e-mail è sempre più diffusa: in Italia ogni giorno vengono spediti almeno 400 milioni di messaggi elettronici (ossia 146 miliardi l'anno), con la proiezione di oltre 500 milioni al giorno nel 2005". Ovviamente non avranno valore legale le "semplici" mail ma solo quelle certificate da uno speciale software e da speciali gestori. "Il servizio - ha spiegato ancora Stanca - sarà acquistabile sul mercato e fornito da operatori qualificati e certificati".


Stanca ha tra l'altro messo in evidenza "i rilevanti benefici che si determineranno nelle comunicazioni, soprattutto da e per la pubblica amministrazione, con effetti positivi non solo in termini di velocità e di efficienza, ma anche di risparmi. Ad esempio, ogni lettera che la pubblica amministrazione invia con i sistemi tradizionali comporta un costo stimato in almeno 20 euro, contro i circa 2 euro di una e-mail". "Solo il ministero degli Esteri - ha ricordato ancora Stanca - con il passaggio dai tradizionali telegrammi, e la loro conservazione, all'e-mail ha diminuito di oltre 17 tonnellate il consumo di carta".

Il decreto regolamenta i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti informatici: l'invio e la ricezione. "Certificare" queste fasi significa che il mittente riceve dal proprio gestore di posta una ricevuta che costituisce prova legale dell'avvenuta spedizione del messaggio e dell'eventuale allegata documentazione. Allo stesso modo, quando il messaggio perviene al destinatario, il suo gestore di posta invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna, con l'indicazione di data ed orario, a prescindere dalla apertura del messaggio.

Quando il servizio avrà preso piede è prevista l'istituzione di un elenco ufficiale dei gestori di posta elettronica certificata presso il Cnipa, il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione, al quale sono assegnati compiti di vigilanza e controllo sull'attività degli iscritti.

Quanto ai rischi che importanti comunicazioni possano andare perdute per colpa dei virus informatici, Stanca ha assicurato che verrà creato un doppio filtro da parte dei gestori (del mittente e del destinatario), obbligandoli a bloccare l'invio e la ricezione in caso di presenza di virus e a segnalarlo al mittente.



RESTA SOLO DA VEDERE I PREZZI CHE APPLICHERANNO I PROVIDER O LE AZIENDE CERTIFICATE. Gia mi aspetto le poste..."Novità: raccomandata elettronica a soli 4 euro, mai + file alle poste!"
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 14:18   #2
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Re: Era ORA! Valore legale per le e-mail (con certificazione)

Quote:
Originariamente inviato da Enel
Valore legale per le e-mail
via libera al decreto Stanca
Servirà un software per "certificare" la spedizione e la ricezione



ROMA - I vessati dallo spam che hanno preso l'abitudine di usare con disinvoltura il tasto "canc" al momento di scaricare la posta del computer, d'ora in poi dovranno fare molta attenzione. Cestinare per errore una e-mail sbagliata potrebbe costargli molto caro. Il Consiglio dei Ministri ha approvato infatti in via definitiva oggi il decreto che stabilsce un completo valore legale per la posta elettronica.

Il provvedimento, che diventerà operativo a tutti gli effetti con la prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, stabilisce che l'inoltro di una e-mail spedita con una speciale ricevuta di ricezione ha la stessa valenza di un lettera tradizionale spedita come raccomandata con avviso di ricevimento.

Il decreto, ha spiegato il ministro per l'Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca, "disciplina l'utilizzo della posta elettronica certificata non solo nei rapporti che cittadini ed imprese intrattengono con la pubblica amministrazione, ma anche nelle relazioni tra uffici pubblici, come pure tra privati". "Il provvedimento - ha aggiunto - è un atto di modernità e siamo tra i primi paesi al mondo ad aver varato una simile disposizione".

"La posta elettronica certificata - ha commentato ancora soddisfatto Stanca - è una grossa innovazione perché l'e-mail è sempre più diffusa: in Italia ogni giorno vengono spediti almeno 400 milioni di messaggi elettronici (ossia 146 miliardi l'anno), con la proiezione di oltre 500 milioni al giorno nel 2005". Ovviamente non avranno valore legale le "semplici" mail ma solo quelle certificate da uno speciale software e da speciali gestori. "Il servizio - ha spiegato ancora Stanca - sarà acquistabile sul mercato e fornito da operatori qualificati e certificati".


Stanca ha tra l'altro messo in evidenza "i rilevanti benefici che si determineranno nelle comunicazioni, soprattutto da e per la pubblica amministrazione, con effetti positivi non solo in termini di velocità e di efficienza, ma anche di risparmi. Ad esempio, ogni lettera che la pubblica amministrazione invia con i sistemi tradizionali comporta un costo stimato in almeno 20 euro, contro i circa 2 euro di una e-mail". "Solo il ministero degli Esteri - ha ricordato ancora Stanca - con il passaggio dai tradizionali telegrammi, e la loro conservazione, all'e-mail ha diminuito di oltre 17 tonnellate il consumo di carta".

Il decreto regolamenta i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti informatici: l'invio e la ricezione. "Certificare" queste fasi significa che il mittente riceve dal proprio gestore di posta una ricevuta che costituisce prova legale dell'avvenuta spedizione del messaggio e dell'eventuale allegata documentazione. Allo stesso modo, quando il messaggio perviene al destinatario, il suo gestore di posta invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna, con l'indicazione di data ed orario, a prescindere dalla apertura del messaggio.

Quando il servizio avrà preso piede è prevista l'istituzione di un elenco ufficiale dei gestori di posta elettronica certificata presso il Cnipa, il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione, al quale sono assegnati compiti di vigilanza e controllo sull'attività degli iscritti.

Quanto ai rischi che importanti comunicazioni possano andare perdute per colpa dei virus informatici, Stanca ha assicurato che verrà creato un doppio filtro da parte dei gestori (del mittente e del destinatario), obbligandoli a bloccare l'invio e la ricezione in caso di presenza di virus e a segnalarlo al mittente.



RESTA SOLO DA VEDERE I PREZZI CHE APPLICHERANNO I PROVIDER O LE AZIENDE CERTIFICATE. Gia mi aspetto le poste..."Novità: raccomandata elettronica a soli 4 euro, mai + file alle poste!"
Scusa ma certificare l'e-mail (nel senso di apporgli una firma digitale) non costa niente, io lo faccio già da qualche anno! Il problema secondo me è un altro, cioè capire come rendere standard la "ricevuta di ritorno": con outlook funziona se il destinatario l'abilita, ma con gli altri client come si fa?!

Ottima notizia comunque!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 14:50   #3
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Re: Re: Era ORA! Valore legale per le e-mail (con certificazione)

Quote:
Originariamente inviato da teogros
Scusa ma certificare l'e-mail (nel senso di apporgli una firma digitale) non costa niente, io lo faccio già da qualche anno! Il problema secondo me è un altro, cioè capire come rendere standard la "ricevuta di ritorno": con outlook funziona se il destinatario l'abilita, ma con gli altri client come si fa?!

Ottima notizia comunque!
Deve essere il gestore di posta a certificare la ricezione, non e' "la ricevuta di ritorno" di outlook o similia, che si puo' anche scegliere di non dare.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 14:55   #4
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Re: Re: Re: Era ORA! Valore legale per le e-mail (con certificazione)

Quote:
Originariamente inviato da prio
Deve essere il gestore di posta a certificare la ricezione, non e' "la ricevuta di ritorno" di outlook o similia, che si puo' anche scegliere di non dare.
Beh ma il gestore di posta se non è supportato da un client non può sapere se e quando l'e-mail è stata letta... oddio: riflettendoci bebe forse questo non è importante... è un po' come dire: ti ho mandato una lettera tradizionale e te non sei andato a guardare nella cassetta delle lettere!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v