|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
Auto Login su X con utente normale
ciao a tutti...
allora,seguendo i consigli sparsi per la rete,sono riuscito a dare autologin (sotto runlevel 3 ovviamente..) a root,smanettando in inttab... il problema è che non riesco ad assegnare st'autologin (con caricamento di X compreso) per l'utente normale... com'aggia fa? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
|
se usi kde c'è l'opzione, io la uso perchè è comoda
__________________
https://www.duckintour.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
Quote:
a me non va bene,voglio restare nel 3... cmq dov'è sta impostazione? grazie per la risposta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
ola Luke
![]() mi spiegheresti cosa ti cambia usare un run level 3 o il 5? e poi te che usi slack...ma slack non era senza runlevel ![]() scusa le domande idiote ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
|
Quote:
![]()
__________________
https://www.duckintour.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
Quote:
![]() beh i runlevel ce li ha eccome Linux,quindi anche la slack,come tutte le distro ![]() cosa mi cambia il 5 dal 3? molto. ti faccio un solo esempio: supponi che per qualsiasi motivo X non parta (driver sballati, permessi di scrittura che lo fanno crashare ecc..) come fai ad andare in modalità testuale? ed è un solo esempio.. capisci? ![]() salutami qbert ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
BEH? nessuno sa risolvere?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
Quote:
puoi sempre provare a killare X (ctrl + alt + backslah) e se non va provare con i soliti ctrl + alt + f2 o f3 o f4 no? ciauz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
Quote:
entrambi non sono possibili o meglio,la seconda cosa non è possibile perchè le tty su inittab vengono tutte commentate,mentre il kill di x funge si,peccato che kdm lo respawni immediatamente! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
la tty6 è accessibile in runlevel 4 su slackware (almeno nella versione 9.1)
se vuoi disponibili anche le altre 5 modifichi /etc/inittab c1:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty1 linux diventa c1:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty1 linux
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
Quote:
beh alt+n ti chiude kdm e ti torna alla shell.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
Quote:
sotto il runlevel maggiore di 3,neanche un kill di X ti restituisce una shell bisogna invocare un init 3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
certo che sei pignolo eh
![]() ciao ![]() ![]() piuttosto sai come aggiungere apps all'avvio di fluxbox tenendo presente che uso gdm e quindi il file .xinitrc che avevo configurato per benino non viene letto? qual'è l'analogo di xinitrc per gdm? thanx ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
Quote:
![]() eh ma quanto sei pignolo ![]() ![]() ciao! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.