Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2004, 14:14   #1
ALEX_BEB
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 99
Portatile per montaggio video!

Spettabili esperti, ho necessità di consiglio per l'acquisto di un portatile con lo scopo principale di fare montaggio video, dato che ho poco tempo e sono speso in giro, trovo più comodo dedicarmi al montaggio dei miei video, durante i momenti morti delle mie trasferte

Fatta questa premessa volevo sapere:
1) è strettamente necessario uno schermo da 17,1" o anche un 15,4 può andare bene?
2) Il problema principale sembra essere quello dei dischi: la maggio parte dei produttori di brand conosciuti come HP, Toshiba e anche Sony, utilizzano dischi da 5400 o addirittura 4200 giri!
mentre per il montaggio video occorre avere dischi da 7200 giri....da quello che so
3) Il processore deve essere un P4, dunque non capisco coem mai molti top di gamma montino processori Centrino...
4)Ho individuato alcune marche diciamo così "assemblate" come ECS, Idea progress che hanno configurazioni più "centrate allo scopo,ma la paura riguarda l'assistenza in caso di problemi
5) dischi esterni....se comprassi un disco esterno da 7200 giri, potrebbe essere eventualmente una soluzione?
ALEX_BEB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 14:44   #2
giorget1
Senior Member
 
L'Avatar di giorget1
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2725
Re: Portatile per montaggio video!

Quote:
Originariamente inviato da ALEX_BEB
Spettabili esperti, ho necessità di consiglio per l'acquisto di un portatile con lo scopo principale di fare montaggio video, dato che ho poco tempo e sono speso in giro, trovo più comodo dedicarmi al montaggio dei miei video, durante i momenti morti delle mie trasferte

Fatta questa premessa volevo sapere:
1) è strettamente necessario uno schermo da 17,1" o anche un 15,4 può andare bene?
2) Il problema principale sembra essere quello dei dischi: la maggio parte dei produttori di brand conosciuti come HP, Toshiba e anche Sony, utilizzano dischi da 5400 o addirittura 4200 giri!
mentre per il montaggio video occorre avere dischi da 7200 giri....da quello che so
3) Il processore deve essere un P4, dunque non capisco coem mai molti top di gamma montino processori Centrino...
4)Ho individuato alcune marche diciamo così "assemblate" come ECS, Idea progress che hanno configurazioni più "centrate allo scopo,ma la paura riguarda l'assistenza in caso di problemi
5) dischi esterni....se comprassi un disco esterno da 7200 giri, potrebbe essere eventualmente una soluzione?
rispondo alle tue domande...

1) secondo me te la cavi bene anche col 15 ma ad alta risoluzione (vedi 1680x1050 o 1400x1050)
2) per forza disco a 7200... puoi montarlo anche dopo aver comprato il portatile senza problemi...
3)Perche' va come un p4 e consuma la metà... cmq non capisco.. sono anni che abbiamo gli atlhon xp e 64 che vanno alla metà di clock e nessuno fa di queste affermazioni
4) se vuoi andare tranquillo con l'assistenza vedi dell e hp
5) secondo me no perche' oltre ad avere un margnocco da portarti sempre dietro il resto del pc resterebbe lento..
__________________
www.hypersoft.com The Right metrics, The Right decision
giorget1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 15:13   #3
ALEX_BEB
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 99
dunque...

Quote:
3)Perche' va come un p4 e consuma la metà... cmq non capisco.. sono anni che abbiamo gli atlhon xp e 64 che vanno alla metà di clock e nessuno fa di queste affermazioni

Questo è perchè alcuni nel forum di videoamatori e editori, mi ha consigliato di stare su P4 a 3.0Ghz, io non sono assolutament eun esperto, dunque mi devo fidare di quello che mi dicono.
Anch'io preferirei un Centrino o Pentium Mobile.....per questioni di peso e dimensioni, quindi se mi dici che come prestazioni non hanno nulla da invidiare.....
Il problema è sempre che prima di investire una cofra consideevole nell'acquisto di un notebook ad alte prestazioni, vorrei essere sicuro che poi sia funzionale all'utilizzo che ne devo fare
ALEX_BEB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 16:33   #4
ALEX_BEB
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 99
ho interpellato un tecnico di un negozio di pc, che mi ha praticamente sconsilgliato l'acquisto di un notebook per fare editing video, qualsiasi notebook!

Mi sono cadute le braccia (per non dire altro)
ALEX_BEB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 16:48   #5
Myname
Senior Member
 
L'Avatar di Myname
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: taranto
Messaggi: 2769
Uhm...allora quanta ignoranza da parte del "tecnico" del negozio...
Utilizzo un PowerBook Apple con HD da 4200rpm da quasi 3 anni e faccio tutti i montaggi video del caso, senza nessun problema.
Premetto che è assolutamente falso che un HD a 4200rpm non ti permette di fare montaggio video, è sicuramente vero che più veloce è l'HD meglio è per te...
Un portatile con HD a 5400rpm può tranquillamente fare al caso tuo, non scherziamo.
Ovviamente se utilizzassi un HD a 7200rpm sarebbe meglio ma non ti aspettare miracoli, e se proprio dobbiamo dirla tutta allora molto meglio un desk fisso con dischi SCSI...ma che vuol dire, dipende dalle esigenze...
Per quanto riguarda l'acquisto di un HD esterno, direi che un buon HD FireWire a 7200rpm di grosse dimensioni può fare al caso tuo, come supporto da tenere a casa, ed è sicuramente meglio FireWire rispetto ad USB 2.0 perchè FireWire garantiste la banda, in caso di necessità...
Infine ti consiglierei di NON scartare gli Apple per le tue esigenze, sono molto adatti www.apple.it/powerbook ...e ti scongilierei qualsiasi notebook non di marca affidabile, rischi di risparmiare per un prodotto progettato male, che potrebbe darti più rogne che benefici...
Myname
__________________
La "Convinzione" è un lusso che si può permettere solo colui che non è coinvolto...
Think Different
MacBook Nero
Myname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 17:11   #6
nekromantik
Senior Member
 
L'Avatar di nekromantik
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4976
Ti posso assicurare che con un portatile con processore p4 2.6, scheda video Intel integrata, 512 di ram e hard disk a 4200 rpm non ho ALCUN tipo di problema.

Per acquisire dalla mia videocamera Mini DVd sharp uso Scenalyzer Live.

Ripeto, niente fotogrammi persi durante l' acquisizione, buona velocità di rendering in fase di montaggio (uso Sony Vegas Studio)

Spero di esserti stato d' aiuto.
nekromantik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 17:36   #7
ALEX_BEB
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 99
ahhhhhh!

Ma allora lo vedete che la DISINFORMAZIONE regna sovrana!!!
Alla luce di quanto mi dite non devo per forza spendere 3000 euro per un portatile ed impazzire a cercare qualcosa con dischi da 7200 e P4 3,4Ghz per fare montaggio video!
QUESTA E' UNA BUONA NOTIZIA!
ALEX_BEB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 18:16   #8
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Non devi spendere tanto.
Io uso un desktop con RAID Scsi e dual processor, ed è ovvio che è abbastanza veloce, ma quando fa il rendering comunque ci mette del tempo.
La velocità dell'HD non è significativa, in quanto già un 4200rpm copre abbondantemente l'acquisizione in AVI standard (15GByte/ora).
Io ho appena acquistato un Sony A217M, ho fatto un'acquisizione e un montaggio per provare, e devo dire che non è male.
Se però devi farne un uso più intenso forse ti conviene valutare l'acquisto di un IdeProgress Telem@co, che offre alcune soluzioni interessanti per le tue esigenze, nel mondo Wintel.
Ovviamente non pensare di fare editing utilizzando il note a batterie.
Su Mac sono un po' perplesso, perchè se è vero che Sony si fa pagare, ma Mac si fa pagare molto!
Però, volendo spendere almeno 700 Euro + di Sony, è un'ottima scelta.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 18:22   #9
vespero
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 284
molto dipende anche dal software che usi.

premiere pro ad esempio è esoso in richieste hardware e riesce ad essere lento anche su un toshiba 17" con pentium 4 2,8 HT (l'ultimo portatile su cui ho lavorato)

con vegas invece sono sempre riuscito a lavorare tranquillamente su qualsiasi portatile, di recente ho montato un video di 7 min pieno zeppo di chroma key su un asus (mi pare fosse L2) con cesseron a 2 giga, 256 mega di ram e hard disk a 4200 senza nessun problema (a parte la lenteza in esportazione ovviamente). l'hard disk era letteralmente stracolmo eppure non mi ha mai perso un frame.
__________________
il codice è Parola
vespero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 18:29   #10
closhar
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 100
Re: Portatile per montaggio video!

[quote]Originariamente inviato da ALEX_BEB
Spettabili esperti, ho necessità di consiglio per l'acquisto di un portatile con lo scopo principale di fare montaggio video, dato che ho poco tempo e sono speso in giro, trovo più comodo dedicarmi al montaggio dei miei video, durante i momenti morti delle mie trasferte

non ho ben capito se intendi farle con la batteria ?
closhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 10:14   #11
ALEX_BEB
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 99
roverello

Quote:
La velocità dell'HD non è significativa, in quanto già un 4200rpm copre abbondantemente l'acquisizione in AVI standard (15GByte/ora).
Questa ripeto è la notizia migliore che mi potevate dare, mi risolve moltissimi problemi nella scelta del notebook, perchè come ho detto, purtroppo la maggiorparte dei dischi montati anche su portatili hi-end sono al massimo a 5400 giri....

Quote:
Se però devi farne un uso più intenso forse ti conviene valutare l'acquisto di un IdeProgress Telem@co, che offre alcune soluzioni interessanti per le tue esigenze, nel mondo Wintel.
Gli ho già dato un occhiata, ma a aprte il fatto che alcuni mi sconsigliano di prendere marche poco note o assemblati per mancanza di assistenza in caso di necessità, ho anche trovato qualche post che denunciava problemi con il notebook in questione, così come invece gente entusiasta....dunque sempre moooolto difficile valutare....

vespero
Quote:
molto dipende anche dal software che usi. premiere pro ad esempio è esoso in richieste hardware e riesce ad essere lento anche su un toshiba 17" con pentium 4 2,8 HT (l'ultimo portatile su cui ho lavorato)
Già, dunque dato che non ho necessità di fare effetti speciali o montaggi complessi, anche perchè sono abbastanza un neofita e vorrei semplicemente montare i filmati che ho girato in giro per il mondo (io in realtà faccio fotografia) in modo da poterli vedere più piacevolmente senza che durino 4 o 5 ore...
Per questo motivo utilizzo (o meglio vorrei utilizzare) Pinnacle Studio 9, che ha un'interfaccia moltio intuitiva e molti più effetti e transizioni di quelli che in realtà io sarò in grado di adoperare.

Quello che però mi interessa MOLTO è di mantenere al massimo la qualità del video finale su DVD, dunque dovrò poi chiedere consiglio al forum su quale sia la migliore procedura per preservare al massimo la qualità dall'acquisizione al risultato finale

closhar
Quote:
non ho ben capito se intendi farle con la batteria ?
Chiaramente non mi aspetto di fare acquisizione o rendering senza essere attaccato alla rete, ma da quello che ho capito (poco) Studio lavora in una specie di anteprima e non dovrebbe utilizzare molte risorse, dunque per fare montaggio vero e proprio (selezione dlle scene, taglio, transizioni ecc) forse potrei farlo anche con le batterie, se dovesse essere necessario.
In ogni caso la maggiorparte delle volte sarei attaccato alla rete (alberghi, casa, ecc.)


A questo punto la domanda sorge spontanea....:
Quale Notebook comprereste se fosse per voi?
ALEX_BEB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 10:35   #12
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da vespero
molto dipende anche dal software che usi.

premiere pro ad esempio è esoso in richieste hardware e riesce ad essere lento anche su un toshiba 17" con pentium 4 2,8 HT (l'ultimo portatile su cui ho lavorato)

con vegas invece sono sempre riuscito a lavorare tranquillamente su qualsiasi portatile, di recente ho montato un video di 7 min pieno zeppo di chroma key su un asus (mi pare fosse L2) con cesseron a 2 giga, 256 mega di ram e hard disk a 4200 senza nessun problema (a parte la lenteza in esportazione ovviamente). l'hard disk era letteralmente stracolmo eppure non mi ha mai perso un frame.
Diciamo che Premiere Pro è il Norton antivirus dei programmi di montaggio video. Vegas, oltre ad avere una interfaccia molto più ottimizzata (in premiere il 50% dello schermo è occupato dai bordi delle finestre...) è più semplice da utilizzare ed è anche molto potente.
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 10:49   #13
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Questa ripeto è la notizia migliore che mi potevate dare, mi risolve moltissimi problemi nella scelta del notebook, perchè come ho detto, purtroppo la maggiorparte dei dischi montati anche su portatili hi-end sono al massimo a 5400 giri....
Cmq ti consiglio di acquistarne uno da 5400giri a prescindere dal fatto che farai o no montaggi


Quote:
Già, dunque dato che non ho necessità di fare effetti speciali o montaggi complessi, anche perchè sono abbastanza un neofita e vorrei semplicemente montare i filmati che ho girato in giro per il mondo (io in realtà faccio fotografia) in modo da poterli vedere più piacevolmente senza che durino 4 o 5 ore...
Per questo motivo utilizzo (o meglio vorrei utilizzare) Pinnacle Studio 9, che ha un'interfaccia moltio intuitiva e molti più effetti e transizioni di quelli che in realtà io sarò in grado di adoperare.
Allo un qualsiasi portatile (tranne celeron) fa al caso tuo. Qualunque sia dovrà avere 512MB di ram.
Tieni presente che i video delle telecamere digitali occupano 13GB/ora di spazio su disco.

Quote:
Quello che però mi interessa MOLTO è di mantenere al massimo la qualità del video finale su DVD, dunque dovrò poi chiedere consiglio al forum su quale sia la migliore procedura per preservare al massimo la qualità dall'acquisizione al risultato finale
La procedura migliore per preservare la qualità è non eseguire troppe elaborazioni su elaborazioni. Cerca di acquistare un portatile con masterizzatore dvd dual layer che ti permetterà di inserire tranquillamente in un supporto DVD-DL 2ore di filmato di alta qualità.

A questo punto la domanda sorge spontanea....:
Quale Notebook comprereste se fosse per voi?
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 10:52   #14
vespero
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da Enel
Diciamo che Premiere Pro è il Norton antivirus dei programmi di montaggio video. Vegas, oltre ad avere una interfaccia molto più ottimizzata (in premiere il 50% dello schermo è occupato dai bordi delle finestre...) è più semplice da utilizzare ed è anche molto potente.
e infatti cosa fa sony, che produce vegas?

da in bundle con i suoi vaio ADOBE PREMIERE ELEMENTS!

hanno quello che secondo me è il miglior software consumer per il montaggio video e ti vendono la concorrenza...

e oddio fare una qualche offerta combinata portatile + vegas ad un prezzo ridotto!

chi li capisce è bravo!
__________________
il codice è Parola
vespero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 10:59   #15
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Enel
Diciamo che Premiere Pro è il Norton antivirus dei programmi di montaggio video. Vegas, oltre ad avere una interfaccia molto più ottimizzata (in premiere il 50% dello schermo è occupato dai bordi delle finestre...) è più semplice da utilizzare ed è anche molto potente.
quoto in pieno

anche se preferisco di gran lunga Edius (vabbè edius è più professionale di premiere )

__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 18-11-2004 alle 12:38.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 11:59   #16
nucarote
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
Questo Vegas è un programma tipo Avid Cinema o qualcosa di un pò più professionale?
nucarote è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 12:37   #17
ALEX_BEB
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 99
enel
Quote:
Cmq ti consiglio di acquistarne uno da 5400giri a prescindere dal fatto che farai o no montaggi
Infatti....ma io inizialmente credevo che per montaggio video fosse assolutamente necessario un disco da 7200 giri...

Quote:
Cerca di acquistare un portatile con masterizzatore dvd dual layer che ti permetterà di inserire tranquillamente in un supporto DVD-DL 2ore di filmato di alta qualità.
Ecco un'altra cosa molto interessante.....infatti fono ad adesso masterizzavo su dvd-r e al massimo ci stava un ora di filmato...
Pensa che la mia ignoranza, mi ha, fino a questo momento, lasciato assolutamente all'oscuro dell'esistenza di DVD dUAL LAYER
Mi potresti spiegare come funzionano questi tipi di supporti e se i vari programmi di masterizzazione supportano questo formato....e cosa succede quando la visione del dvd avviene attraverso un lettore stand-alone

Quote:
Vegas, oltre ad avere una interfaccia molto più ottimizzata (in premiere il 50% dello schermo è occupato dai bordi delle finestre...) è più semplice da utilizzare ed è anche molto potente.
Vegas non lo conosco, quindi non posso capire le differenze con Studio9, ma ho provato a vedere Premiere ed è troppo complicato per le mie necessità, l'unico problema finora riscontrato con studio 8 è l'instabilità....che mi ha fatto perdere molti capelli per lo stress
Se Vegas fosse ugualmente intuitivo da usare ma al tempo stesso STABILE ed affidabile potrei dargli un occhiata....
ALEX_BEB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 12:43   #18
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da ALEX_BEB
enel


Infatti....ma io inizialmente credevo che per montaggio video fosse assolutamente necessario un disco da 7200 giri...



Ecco un'altra cosa molto interessante.....infatti fono ad adesso masterizzavo su dvd-r e al massimo ci stava un ora di filmato...
Pensa che la mia ignoranza, mi ha, fino a questo momento, lasciato assolutamente all'oscuro dell'esistenza di DVD dUAL LAYER
Mi potresti spiegare come funzionano questi tipi di supporti e se i vari programmi di masterizzazione supportano questo formato....e cosa succede quando la visione del dvd avviene attraverso un lettore stand-alone



Vegas non lo conosco, quindi non posso capire le differenze con Studio9, ma ho provato a vedere Premiere ed è troppo complicato per le mie necessità, l'unico problema finora riscontrato con studio 8 è l'instabilità....che mi ha fatto perdere molti capelli per lo stress
Se Vegas fosse ugualmente intuitivo da usare ma al tempo stesso STABILE ed affidabile potrei dargli un occhiata....
I supporti dual layer masterizzabili sono appena usciti (costano un casino) ma fra qualche mese saranno disponibili a prezzi umani. Non c'è (credo) nessun problema con i lettori da tavolo perchè la stragrande maggioranza dei film in dvd sono in Dual Layer.

Io non conosco Studio9 per cui non ti posso dire se fa al caso tuo.

http://mediasoftware.sonypictures.co...ct.asp?pid=914

Qui puoi scaricare una versione di prova...
In quanto a stabilità Vegas è stabilissimo.

Ultima modifica di Enel : 18-11-2004 alle 12:54.
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 12:52   #19
Myname
Senior Member
 
L'Avatar di Myname
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: taranto
Messaggi: 2769
Uhm...probabilmente avete la sfortuna di non poter utilizzare iMovie per Mac, che è incredibilmente efficace, ed è gratis compreso in ogni macintosh...
Io personalmente andrei o su un Sony Vaio, oppure su un IBM, al limite HP o Toshiba...ma se proprio dovessi sceglierei iBook o PowerBook della Apple ad occhio chiusi...ci sono pochi concorrenti all'altezza...
Myname
__________________
La "Convinzione" è un lusso che si può permettere solo colui che non è coinvolto...
Think Different
MacBook Nero
Myname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 12:59   #20
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Myname
Uhm...probabilmente avete la sfortuna di non poter utilizzare iMovie per Mac, che è incredibilmente efficace, ed è gratis compreso in ogni macintosh...
Io personalmente andrei o su un Sony Vaio, oppure su un IBM, al limite HP o Toshiba...ma se proprio dovessi sceglierei iBook o PowerBook della Apple ad occhio chiusi...ci sono pochi concorrenti all'altezza...
Myname
io lo ho sull'iMac, è veramente un buon programmino come base per semplici montaggi: ben studiato, stabile e curato



cmq dobbiamo distinguere fra montaggio a livello professionale (nel qual caso è d'OBBLIGO un HD VELOCE e almeno 1 GB di ram) dal montaggio amatoriale (dove bastano 512mb di ram ma è sempre consigliabile un hd da almeno 5400rpm)

ovviamente sono completamente da scartare idee come HD esterni, soprattutto su usb

consigliabile un buon masterizzatore dvd

come programmi non saprei cosa consigliare, io nel motaggio video ci lavoro e lavoro con Avid e Edius sul pc fisso, mentre per filmatini elementari da fare alla buona posso anche usare il portatile (sempre con Edius), ma per un target consumer non saprei cosa consigliare, anche se ritengo che Vega sia un ottimo programma che surclassa sia premiere che studio9

premiere in particolare lo scarterei: è diventato un mattone e le sue potenzialità sono abbastanza limitate sia come qualità che come effetti
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v