|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13287.html
Il produttore americano annuncia alcuni dettagli ufficiali sulle prossime generazioni di cpu Opteron: ben 205 milioni di transistor integrati nel Die, grazie al processo a 0.09 micron Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Oggiona
Messaggi: 755
|
"We don't see it as a race," Intel spokesman Otto Pijpker said.
AMD wasn't as restrained. "I think it's easy to say it's not a race if you're second," said Barry Crume, director of AMD's server and workstation business unit. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Paolo pensi che a 1,6GHz la dissipazione resterà sotto il centinaio di watt?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Registered User
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2705
|
solo fra il 30 il 50%?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
non so fino a che punto possa convenire, un dual opteron a 1600 mhz non è certo un mostro prestazionale e se mancassero i programmi adatti un core resterebbe comunque inutilizzato dovendo sciegliere preferirei un fx 55
Ultima modifica di xk180j : 06-10-2004 alle 19:02. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
|
"incrementi prestazionali tra il 30 e il 55% rispetto a sistemi identici, ma basati su processori Single Core."
Rispetto a SISTEMI IDENTICI perchè ovviamente solo se al raddoppio dei core raddoppiassero quantitativamente o qualitativamente anche tutte le altre caratteristiche del sistema (bus,frequenza e capacità delle memorie,due hard disc in dual channel o un hard disc che garantisca banda passante doppia,due schede video o una che sia potente il doppio) ,fra le quali soprattutto la banda passante nel Bus di sistema,allora le prestazioni sì che sarebbero migliori anche del 100% IN TUTTE LE APPLICAZIONI. Ultima modifica di JOHNNYMETA : 06-10-2004 alle 19:01. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
|
"incrementi prestazionali tra il 30 e il 55% rispetto a sistemi identici, ma basati su processori Single Core."
Rispetto a SISTEMI IDENTICI perchè ovviamente solo se al raddoppio dei core raddoppiassero quantitativamente o qualitativamente anche tutte le altre caratteristiche del sistema (bus,frequenza e capacità delle memorie,due hard disc in dual channel o un hard disc che garantisca banda passante doppia,due schede video o una che sia potente il doppio), fra le quali soprattutto la banda passante nel Bus di sistema, allora le prestazioni sì che sarebbero migliori anche del 100% IN TUTTE LE APPLICAZIONI. Ultima modifica di JOHNNYMETA : 06-10-2004 alle 19:02. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
|
Mi si è sdoppiato senza motivo scusate....
Comunque del 100% in tutte le applicazioni che supportano efficientemente il doppio core naturalmente. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
x Perfectdavid:
aspetta a parlare, bisogna vedere che frequenze usciranno e con quali Opteron single core loro hanno fatto il confronto, nonche' la scalabilita' in frequenza di queste nuove cpu. Aspettare prima di parlare... |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2380
|
Secondo me non andranno così piano.
Il problema è molto commerciale: se presentassero una cpu dual-core a bassa frequenza che andasse quasi come le migliori single-core, non ci sarebbe motivo (da parte degli eventuali acquirenti) per fare un upgrade, a meno che non costasse di meno della single... cosa impossibile. Allora per attirare acquirenti, dovrebbe necessariamente essere MOLTO più potente della single-core più potente, in questo modo si avrebbero le basi (dual-core e potenza esagerata) per posizionarla in una fascia di prezzo a se (cioè una cifra!) e comunque attirare acquirenti. Se la compatibilità di tali cpu sarà garantita con gli attuali sistemi (cioè veramente la stessa motherboard, chipset e operating sys) una cpu dual, anche costasse 2,5 una single, sarebbe certamente un vantaggio rispetto alla costruzione da zero di una macchina dual cpu. Il che significa che un ipotetico Dual FX55 potrebbe costare anche 2000€ e comunque avrebbe valore commerciale Secondo me poi, alla AMD non sono così stupidi da tenersi ancora per molto delle architetture che abbastanza chiaramente non vedranno i 3ghz. Con tutta la fatica che stanno facendo per guadagnare quote di mercato, non ha senso. Sicuramente hanno qualcosa in cantiere. Del resto AMD e Intel sono diametralmente opposte: se almeno una delle due, imparasse dall'altra... Avremmo cpu veramente veloci |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
La dipendenza dei dati c'è più o meno sempre...e non è mai possibile raggiungere il 100% se non con dati paralleli... |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
La mia domanda è questa. COSA VE NE IMPORTA?Se ho un processore da 1 ghz che da della fuffa a tutto il resto cosa può importarci di quanti ghz viaggia... e tra l'altro consuma anche di meno...
|
|
|
|
|
|
#13 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
Imo i primi dual core non avranno prestazioni di molto superiori agli attuali single...poi probabilmente a distanza di mesi affineranno il processo produttivo, chipset etc ed allora si avrà un'idea chiara dei prossimi sistemi
|
|
|
|
|
|
#15 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
Quote:
Quote:
... se si presuppone che le prossime cpu dual core siano basate sull' architettura netburst , non basterebbe vedere le prestazioni di sistemi attuali dual Xeon? nel caso di amd, sistemi multiprocessore opteron mi pare esistano da tempo, non dovrebbero dare l' idea delle prestazioni ottenibili dai chip multi core dell' anno prossimo? dubito che una cpu dual core sarà il frutto di chissà quale alchimia tecnologica, secondo me i motivi per cui non sono ancora in commercio sono essenzialmente: redesign delle MB, dissipazione (nel senso che bisogna finire di progettare una forma per i dissipatori ) e soprattutto marketing piuttosto direi, nè più nè meno che due processori in un unico die di silicio e unico package, e quindi le prestazioni saranno quelle di sistemi odierni con una coppia di cpu con quell' architettura... idem per il campo di applicazione, per le tipologie di SW che se ne avvantaggeranno... dal momento che le macchine multiprocessore non sono nate ieri, da parecchio tempo si insiste sulla programmazione multithread... ora, il problema non è SE i programmi avranno un supporto multi thread (i campi in cui ci si può avvantaggiare dell' esecuzione concorrente mi pare siano stati abbondanetemente esplorati ... in caso di calcoli scientifici, rendering, DB si hanno dei vantaggi... per le normali applicazioni da ufficio direi molto meno, già il processore è tipicamente in idle tra la pressione di un tasto e la seguente) ma quanto sono/saranno stabili ...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 06-10-2004 alle 20:15. |
|||
|
|
|
|
|
#16 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
|
Quote:
Quote:
"applicazioni che supportano efficientemente il doppio core" e parlando di dual channel,dual HD,dual core,dual videoboard......
__________________
Case NZXT TEMPEST, Ali LCPOWER 600W, WINDOWS 7 ULTIMATE 64BIT, ASUS P5Q PRO, Q9450@3600, 8GB DDR2, Corsair Reactor 128GB SSD, RAID 2X1000GB Seagate 7200.11, HD5870 1GB, LG W3000 30' 2560X1600 |
||
|
|
|
|
|
#17 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2380
|
Quote:
Hum.... Sai quella gente che compra centinaia di macchine per fare i cluster? Tipo non so... la Pixar Entertainment Studios? O tutti coloro che utilizzano stazioni silicon graphics et similia? Bhè tu ce li vedi a farsi abbindolare da AMD o Intel? Io no Quote:
Quote:
Altrimenti li avremmo fin dai tempi dell'8086 Disegnare qualcosa a transistor, dove un transistor è più piccolo di una cellula... Bhè non mi sembra una cosa da poco Tra l'altro per quanto le cpu amd consumino meno delle intel, una cpu che dissipa su 190mmq 180w... Dovrebbe reggere una temperatura di funzionamento continuo di 140°C? Ma ndo le sogni? Non puoi pensare che basti metterle insieme, e disegnare un dissi nuovo... Quote:
Se la cpu viene vista come cpu singola (come è) ma con due unità di esecuzione (come è), allora eventuali problemi di stabilità da cosa nascerebbero? Cmq visto che eri riluttante a parlare di cose che non esistono, potevi anche non scrivere
|
||||
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
|
Quote:
__________________
Case NZXT TEMPEST, Ali LCPOWER 600W, WINDOWS 7 ULTIMATE 64BIT, ASUS P5Q PRO, Q9450@3600, 8GB DDR2, Corsair Reactor 128GB SSD, RAID 2X1000GB Seagate 7200.11, HD5870 1GB, LG W3000 30' 2560X1600 |
|
|
|
|
|
|
#19 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
Quote:
la progettazione di una cpu, come pure di un qualsiasi altro componente digitale vien fatta tramite supercomputer e strumenti SW... e le macchine per la fotoincisione hanno precisione estremamente elevata, appunto dell' ordine dei nanomentri cmq da quando ho visto questo , e cose analoghe riguardanti chip ibm e Sun, e leggevo che intel e amd avrebbero applicato la stessa tecnica nel settore mainstream... al che, se si vanno a notare i tdp dei chip in questione, mi sono convinto che intel se lo avesse voluto, non avrebbe avuto molti più problemi a mettere due Xeon in uno di quanti ne ha avuti IBM ad affiancare quattro Chip Power in un unico package per questo non mi aspetto nulla di trascendentale nè dal punto di vista HW, nè tantomeno rivoluzioni applicative in ambito Sw... certo, aumentano i watt dissipati, aumenta la superficie del die attraverso cui devono passare: accennavo al dissipatore , è ovvio che non sarà lo stesso usato per un singolo Xeon (/Opteron) ma qualcosa di nuovo infatti occorrerà una superficie radiante doppia per mantenere gli stessi coefficienti di "efficienza di aletta" e di "resistenza termica" e forse un ingombro doppio sulla MB (a meno di usare layout più compatti, sviluppati in altezza o che so io...) in modo tale da mantenere la temperatura operativa nel solito "range" accettabile (che è quello in cui le giunzioni al silicio operano le transizioni 0-1 in modo attendibile e resistono senza fondere il materiale e/o innescare processi dannosi elettrici o eletromagnetici...almeno una volta valeva che a 70 gradi si innescano comportamenti imprevedibili alle giunzioni, fonte di erraticità nei calcoli, a 80 elettromigrazione, sopra i 100 effetto valanga con fusione del componente) Quote:
Quote:
un duplice set dei registri logici (rimappati tramite la RAT sui 128 fisici del p4), una coppia di program counter e un bit in più sugli stadi di pipeline (per permettere alle alu di separare le istruzioni appartenenti ai due thread diversi) ... e fammi il favore di non confondere "core"o CPU, con "unità di esecuzione" che restano le ALU, le AGU e le Branch Unit DENTRO una cpu, od ognuno dei "core" e poi: se si vuole sfruttare un sistema MP, o gli si danno in esecuzione più processi diversi, oppure una singola applicazione con i famigerati thread multipli , che però condividono lo spazio di indirizzamento: a questo punto il problema base è che questi accedono a delle strutture dati che sono condivise, in modo concorrente, sia nel senso di "in parallelo", sia nel senso di "contesa" tale concorrenza da una parte sconvolge il flusso di esecuzione del programma che non è più lo stesso del caso a thread singolo, dal' altro pone il problema di mantenere la consistenza dei dati qualora vi siano accessi multipli in scrittura o misti lettura/scrittura: si dice che un programma è "thread safe" quando il suo codice è "rientrante" (fatto in modo che una singola copia delle sue istruzioni può essere riusato da più processi separati, il che implica che in tale copia comune non ci sia nulla che venga alterato dai processi separati, e le variabili individuali restino in zone di memoria diverse) o quando viene cmq implementata una forma di controllo e protezione sull' atomicità delle transazioni, di solito mutua esclusione (serializzazione), semafori, spinlocks, sezioni critiche ecc ecc... solo che semaforizzare e debuggare correttamente del codice richiede un po' di impegno... se un programma non era pensato per il multithread vuol dire che non implementava accorgimenti in questo senso e va almeno in parte riscritto, questo non è il caso in cui basta una ricompilata e via... Quote:
a parte che per questa frase il messaggio non meritava risposta, ma anche se a volte non riesco a essere sintetico oppure preciso, riluttante a dire quel che penso/so è proprio quello che non sono MAI... PS: se una cosa non la conosci , non vol dire che non esista...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 06-10-2004 alle 22:55. |
|||||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
con un upgrade da singolo a dual core si potrebbero avere dei vantaggi anche su applicazioni non proggettate per essere eseguite per il dual, in quanto una processa l'applicazione, e una tutto il resto, senza interruzioni.
mentre su macchine nuove, la praticita' di avere a dsposizione due processori per ogni singolo socket non e' certo da trascurare: una scheda a 4 processori diventerebbe subito ad 8, raddoppiando di conseguenza la scalabilita'! certo, c'e da dire che sicuramente non si avra' il raddoppio delle prestazioni, in quanto la banda per CPU verso le ram verrebbe dimezzata.. sarebbe interessante sapere se la prima CPU ha il controllo dei due canali ram, e la seconda si appogga sulla prima tramite un bus HT, o se ogniCPU ha a disposizione in modo esclusivo 1 bus ram, e sempre tramite HT fanno ponte tra' una e l'altra.. credo che sia piu' probabile la seconda configurazione, il che porta a dire che si limiterebbe in okmdo consistente la banda sulle ram, e percio' si avranno una maggiorazione delle prestazioni non in rapporto a due CPU tipo opteron, ma in rapporto a 2 CPU tipo 754, che sono quelle che si avvicinano di piu'.. ..e comunque un guadagno sempre inferiore al 50% ( rispetto al singolo processore) nelle migliori condizioni ipotizzabili. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.



















