Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-04-2005, 14:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1208/index.html

Seagate rinnova la gamma Barracuda con la famiglia 7200.8, rivelatasi molto silenziosa a differenza della precedente generazione. Analisi prestazionale dei modelli Serial ATA e Parallel ATA nella versione da 400 GB, ma anche del disco Serial ATA con NCQ abilitato e disabilitato, per vedere se e quante differenze esistono

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:16   #2
Chicco#32
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco#32
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12430
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Seagate rinnova la gamma Barracuda con la famiglia 7200.8, rivelatasi molto silenziosa a differenza della precedente generazione.
qualche cosa non mi torna, ma non era stato detto (sia da utenti che da altre prove) che la nuova serie (7200.8) rispetto alla vecchia serie (7200.7) era si migliorata notevolmente nelle prestazioni ma era decisamente peggiorata nel rumore e nella temperatura di esercizio?



mi sbaglio?

tant'è che i più silenziosi al momento dovrebbero essere samsung e WD a parimerito, seguiti da Hitachi e solo per ultimi i nuovi 7200.8....
Chicco#32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:21   #3
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Questi che ho in prova scaldano, ma sono molto silenziosi.

Ci sono state due versioni di 7200.7, una delle quali con NCQ in versione prototipo che avevo testato precedentemente. Rispetto a questo prototipo 7200.7 NCQ i 7200.8 sono più silenziosi.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:27   #4
Chicco#32
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco#32
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12430
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Questi che ho in prova scaldano, ma sono molto silenziosi.

Ci sono state due versioni di 7200.7, una delle quali con NCQ in versione prototipo che avevo testato precedentemente. Rispetto a questo prototipo 7200.7 NCQ i 7200.8 sono più silenziosi.
ok...adesso mi torna....era proprio la rece del prototipo che mi era rimasta in testa....ora ricordo anche i dettagli....grazie...



forse quindi come rumore/calore dovrebbero essere paragonati ad Hitachi ma con un pizzico di prestazione in più...interessante....
Chicco#32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:32   #5
spaceboy
Senior Member
 
L'Avatar di spaceboy
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: TV
Messaggi: 4824
Forse la scelta del taglio da 400Gb nn è stata così fortunata!(seek e temperature)
Sarebbe interessante un roundup tra Maxtor Plus10 , Seagate 7200.8 e il nuovo T7K25, tutti nella versione da 250Gb Sata
spaceboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:33   #6
Fra_cool
Senior Member
 
L'Avatar di Fra_cool
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Capua (CE)
Messaggi: 1042
Complimenti per la recensione, completa ed esaustiva come al solito

Vorrei sapere se questi dischi dispongono di una modalita "silent" e se eventualmente avete fatto test al riguardo.

Ciao, Frà!
Fra_cool è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:36   #7
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da spaceboy
Forse la scelta del taglio da 400Gb nn è stata così fortunata!(seek e temperature)
Sarebbe interessante un roundup tra Maxtor Plus10 , Seagate 7200.8 e il nuovo T7K25, tutti nella versione da 250Gb Sata

Il problema è solo Hitachi, si è dimesso il contatto stampa europeo e finché non mi contattano non posso fare nulla.

Per il resto nessun problema, anzi
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:37   #8
Chicco#32
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco#32
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12430
Quote:
Originariamente inviato da spaceboy
Forse la scelta del taglio da 400Gb nn è stata così fortunata!(seek e temperature)
Sarebbe interessante un roundup tra Maxtor Plus10 , Seagate 7200.8 e il nuovo T7K25, tutti nella versione da 250Gb Sata
diciamo che dei Maxtor se ne può fare anche a meno vista la loro affidabilità....



sarebbe cmq interessante una comparativa del genere, magari affiancando anche i nuovi WD SE...il taglio da 250 sarebbe perfetto....

Chicco#32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:37   #9
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da Fra_cool
Complimenti per la recensione, completa ed esaustiva come al solito

Vorrei sapere se questi dischi dispongono di una modalita "silent" e se eventualmente avete fatto test al riguardo.

Ciao, Frà!
DI solito faccio i test dei dischi così come escono dalla Casa. Non mi risulta esista una modalità specifica per ridurre ulteriormente il livello di rumore, ma adesso mi informo.

Test per ora nulla, serve un fonometro molto sensibile (e costoso) per questo tipo di misure, quello che abbiamo non basta. Presto lo avremo però!
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:46   #10
Nech76
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 7
Rapporto velocità/rumorosita configurabile ?

Il nostro amico comune TOM recensendo il WD SE 320 ha scritto:
"La rumorosità generata durante l'accesso al driver può essere inoltre influenzata usando quattro schemi di ricerca predefiniti. La modalità 0 aumenta sensibilmente il tempo di ricerca, ma rende impercettibile il disco anche durante la massima attività. La modalità 3, d'altro canto, è l'impostazione più veloce e porta a una rumorosità comunque ridotta."

Ambasciator non porta pena....
Nech76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:48   #11
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Chicco#32
diciamo che dei Maxtor se ne può fare anche a meno vista la loro affidabilità....

parla per te...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:53   #12
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da Nech76
Il nostro amico comune TOM recensendo il WD SE 320 ha scritto:
"La rumorosità generata durante l'accesso al driver può essere inoltre influenzata usando quattro schemi di ricerca predefiniti. La modalità 0 aumenta sensibilmente il tempo di ricerca, ma rende impercettibile il disco anche durante la massima attività. La modalità 3, d'altro canto, è l'impostazione più veloce e porta a una rumorosità comunque ridotta."

Ambasciator non porta pena....

Figurati!

Quando incontrerò Patrick Schmid faremo quattro chiacchere sull'argomento
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:59   #13
cjcavin
Bannato
 
L'Avatar di cjcavin
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Usa
Messaggi: 2924
Quote:
Originariamente inviato da spaceboy
Forse la scelta del taglio da 400Gb nn è stata così fortunata!(seek e temperature)
Sarebbe interessante un roundup tra Maxtor Plus10 , Seagate 7200.8 e il nuovo T7K250, tutti nella versione da 250Gb Sata
ti eri perso uno 0 spaceboy

bella recensione Alessandro

Ultima modifica di cjcavin : 15-04-2005 alle 16:05.
cjcavin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 16:06   #14
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
per Alessandro Bordin, sul peggioramento delle prestazioni

Citando dalla recensione:
"Siamo di fronte al primo disco, fra quelli testati, dotato di piatti da 133 GB; non è da escludere quindi che il peggioramento dei valori dello Iometer test possa riguardare anche altri dischi dotati degli stessi piatti, anche di marchi diversi; ci impegnamo fin da ora ad indagare in tal senso."

Vi propongo una "idea" che già affermai piu' di un anno fa ma alla quale nessuno diede peso...
Io credo che la motivazione della degradazione della velocità nei dischi piu' recenti (trend ormai generalizzato da tempo) non sia tanto (o solo) dovuta alla maggiore densità, quanto sopratutto alla maggiore dimensione complessiva.
Il discorso è daltronde abbastanza ovvio: maggiore è lo "spazio" (inteso anche come numero dei settori possibili in cui la testina dovrà potersi posizionare) peggiori sono le prestazioni di seek.
Vi propongo una semplice prova, che io a suo tempo feci ottenedo conferma delle mie supposizioni: partizionate il disco sotto test (in questo caso il 7200.8), ad esempio mettendo, ad inizio disco, una partizione di 36 Gb (tanto per, ad esempio, uniformarle al più piccolo disco con cui ha senso il confronto, cioè il raptor "piccolino").
Fate la stessa identica cosa con il modello "precedente" 7200.7.
A questo punto, IMHO, le prestazioni sulla partizione da 36Gb del 7200.8 potrebbero essere superiori rispetto alla partizione da 36Gb del modello 7200.7, oltre ad essere superiori rispetto a quelle misurate sull'intero disco non partizionato per nulla.

Questa possibile prova troverebbe, sempre IMHO, anche un riscontro pratico non indifferente, dato che è molto probabile che un generico utente, comprato un PC nuovo con tale disco, lo partizioni (quantomeno) in due parti, e la prima, piu' piccola, e dedicata al S.O., è quella su cui l'impatto di cattive prestazioni (o un peggioramento delle prestazioni rispetto alla famiglia precedente) è più evidente.
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 16:15   #15
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
DI solito faccio i test dei dischi così come escono dalla Casa. Non mi risulta esista una modalità specifica per ridurre ulteriormente il livello di rumore, ma adesso mi informo.

Test per ora nulla, serve un fonometro molto sensibile (e costoso) per questo tipo di misure, quello che abbiamo non basta. Presto lo avremo però!
esistono praticamente quasi in tutti i dischi.
Nei dischi maxtor e hitachi (di cui ho esperienta diretta) tale parametro si cambia usando le apposite utility messe sul sito del produttore (quelle che ti creano il dischetto di boot per far partire tutto in piena sesisone dos).
Nella serie maxtor 6Y adirittura i possibili valori andavano da 0 a 255, ma in effetti differenze avvertibili ad orecchio erano solo nello step di passaggio da 127 a 128 e viceversa...

Agiscono "rallentando" la testina, diminuendo quindi in maniera notevole il rumore derivante dal seek, ma abbattendo drasticamente le prestazioni.
Il seektime vola oltre i 20ms (quindi 2 o 3 volte superiore), le prestazioni di IOmeter peggiorerebbero drasticamente.
A mio avviso meglio scegliere un modello già silenzioso al massimo di per se che non usare questa "features".......

Pero' concordo con chi chiede magari un test comparativo delle varie modalità!
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 16:23   #16
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
x Alessandro Bordin

Grazie per la solita curatissima e interessantissima recensione!

Passo a una domanda:
Sulla rumorosità del Raptor potresti darmi qualche delucidazione?
E' da considerarsi paragonabile a uno SCSI da terere preferibilemente in una camera diversa dall'utilizzatore del pc o è a livelli sopportabili?
Tempo fa, scrivesti che i modelli da 74 GB erano migliorati parecchio da quel punto di vista...

Ciao e grazie!
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 16:23   #17
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da dins
Citando dalla recensione:
"Siamo di fronte al primo disco, fra quelli testati, dotato di piatti da 133 GB; non è da escludere quindi che il peggioramento dei valori dello Iometer test possa riguardare anche altri dischi dotati degli stessi piatti, anche di marchi diversi; ci impegnamo fin da ora ad indagare in tal senso."

Vi propongo una "idea" che già affermai piu' di un anno fa ma alla quale nessuno diede peso...
Io credo che la motivazione della degradazione della velocità nei dischi piu' recenti (trend ormai generalizzato da tempo) non sia tanto (o solo) dovuta alla maggiore densità, quanto sopratutto alla maggiore dimensione complessiva.
Il discorso è daltronde abbastanza ovvio: maggiore è lo "spazio" (inteso anche come numero dei settori possibili in cui la testina dovrà potersi posizionare) peggiori sono le prestazioni di seek.
Vi propongo una semplice prova, che io a suo tempo feci ottenedo conferma delle mie supposizioni: partizionate il disco sotto test (in questo caso il 7200.8), ad esempio mettendo, ad inizio disco, una partizione di 36 Gb (tanto per, ad esempio, uniformarle al più piccolo disco con cui ha senso il confronto, cioè il raptor "piccolino").
Fate la stessa identica cosa con il modello "precedente" 7200.7.
A questo punto, IMHO, le prestazioni sulla partizione da 36Gb del 7200.8 potrebbero essere superiori rispetto alla partizione da 36Gb del modello 7200.7, oltre ad essere superiori rispetto a quelle misurate sull'intero disco non partizionato per nulla.

Questa possibile prova troverebbe, sempre IMHO, anche un riscontro pratico non indifferente, dato che è molto probabile che un generico utente, comprato un PC nuovo con tale disco, lo partizioni (quantomeno) in due parti, e la prima, piu' piccola, e dedicata al S.O., è quella su cui l'impatto di cattive prestazioni (o un peggioramento delle prestazioni rispetto alla famiglia precedente) è più evidente.

Eccomi.

Lunedì faccio un po' di prove. Sarebbe interessante capire come e dove andrà a crearsi la partizione, intendo fisicamente, sui tre piatti.

Iometer richiede un phisical drive, quindi difficilmente potrò testare una sola partizione con una metodologia direttamente confrontabile, ma non è detta l'ultima parola, tnks
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 16:25   #18
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da dins
esistono praticamente quasi in tutti i dischi.


Pero' concordo con chi chiede magari un test comparativo delle varie modalità!
Fattibile anche questo Preferisco testare comunque i dischi così come mamma li ha fatti , però una recensione apposita sull'argomento ce la vedo bene, grazie dei consigli.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 16:31   #19
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
Sulla rumorosità del Raptor potresti darmi qualche delucidazione?
E' da considerarsi paragonabile a uno SCSI da terere preferibilemente in una camera diversa dall'utilizzatore del pc o è a livelli sopportabili?
Tempo fa, scrivesti che i modelli da 74 GB erano migliorati parecchio da quel punto di vista...

Ciao e grazie!
Sono migliorati, ma siamo lontani dal ritenerli "sopportabili" se si ha l'orecchio abituato a dischi desktop classici da 7200 giri.

Il 740 ha un motore FDB migliorato, ma resta pur sempre una "bestia" da prestazioni nato per stare in un server.

Diciamo che il WD360 era molto rumoroso, il wd740 è rumoroso. Il sibilo è avvertibile, così come i seek della testina.

Presto comunque acquisteremo un fonometro sensibile, così riusciremo a dare un volto certo al nemico rumorosità
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 16:43   #20
FoxMolte
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Missultin Zone
Messaggi: 543
Ottima recensione e buono il disco per le sue prestazioni e dimensioni. Ncq ha giovato di sicuro. Cosa non va allora??

http://news.hwupgrade.it/12363.html

Le dichiarazioni di Seagate di qualche tempo fa...
rileggetele e fatevi qualche bella risata.
__________________
Fox - Canon 60d + 6D
AMD FX-4300 Asrock 960GM/U3S3 FX; Ryzen 3 3100, Asus Prime b550m-a, Crucial DDR4 16GB 3200, GTX 1650 super
FoxMolte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1