Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2004, 16:52   #1
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Zanzara robot...

Non so a cosa potrà servire.. ma è carina..



Sembra una zanzara, ma è un minuscolo robot in grado di camminare sulle acque. Lo ha realizzato il professor Metin Sitti della Carnegie Mellon University di Pittsburgh. Il piccolo robot ha un corpo di fibre di carbonio lungo 1 centimetro e otto zampe di acciaio lunghe 5 centimetri. Le zampette si poggiano sull'acqua senza affondare, proprio come capita a certi insetti. Quando gli si applica una corrente elettrica, le zampe si muovono, permettendo al mini robot di camminare sull'acqua.

http://www.repubblica.it/2003/e/gall...otacqua/4.html

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 17:47   #2
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Carina

E' bello vedere,comunque,che nonostante i progressi della scienza,non si è ancora riusciti a riprodurre perfettamente il volo degli insetti.non si è ancora riusciti nemmeno a capire esattamente come facciano.

Curiosità:esiste una specie di moscerino che batte le ali ben 1000 volte al secondo!!!!!
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 18:11   #3
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
Chissà questo se lo mangerebbe?
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 18:21   #4
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da kikki2
Chissà questo se lo mangerebbe?
Quote:
E' stato progettato da un team dell'Università di Bristol
Il robot che si autoalimenta mangiando mosche
Si chiama EcoBot II ed emette un odore simile a quello degli escrementi. Con otto insetti resta in attività cinque giorni
Clicca per ingrandire l'immagine
LONDRA - Per ora bisogna nutrirlo manualmente, ma gli inventori del robot che genera energia mangiando insetti confidano che tra non molto sarà in grado di procacciarsi il cibo da solo. Si chiama EcoBot II, ed è stato progettato e messo a punto da un team di scienziati dell'università "West England" di Bristol, guidato da Chris Melhuish.
L'energia grazie alla quale l'EcoBot II "vive" si genera grazie alla rielaborazione degli zuccheri contenuti negli insetti.
Il sistema per renderlo totalmente autonomo è semplice: il robot è stato pensato per produrre un odore che ricorda molto da vicino quello degli escrementi.
Le mosche, che come è noto sono attratte da questa puzza, dovrebbero posarsi sul robot "killer". Al resto pensa lui: mangia, digerisce e si autoalimenta. La sue dieta è abbastanza contenuta: con otto mosche ricava "benzina" sufficiente per restare in attività cinque giorni.
Paura!

Apri una discussione, perchè qui ce n'è da parlare! come riesce a far diventare energia elettrica organismi viventi? e che sistema di trasmissione riesce a far muovere per così tanto tempo un robottino del genere con "sole" otto mosche?

Mi ricorda molto l'auto de il Ritorno al Futuro III
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 19:24   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001
Paura!

c'e' solo da sperare che non sia abbastanza intelligente da capire che anche gli esseri umani sono fatti di carne come le mosche ...
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 20:30   #6
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14911
Oltre alle zanzare ci ritroveremo anche i robot a succhiarci il sangue..
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro
rob-roy è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v