|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 134
|
Display Tungsten
Salve a tutti, ho una domanda da rivolgere ai possessori di palmari Tungsten E.
Devo comprare un apparecchio da utilizzare maggiormente come GPS e mi sono orientato su due prodotti entry-level, cioè il Tungsten E o l'IPAQ 1930. Sto girovagando un po' su internet alla ricerca delle differenze tra i due sistemi anche se non ho propriamente capito il vantaggio nell'avere uno o l'altro. Oddio, un punto che ha spostato la mia attenzione su un prodotto invece che su un altro c'è, e cioè la presenza di Windows sull'HP. Già litigo ogni giorno con i prodotti microsoft e quindi non vorrei continuare questi litigi anche quando sto in macchina e per questo mi sono orientato sul Tungsten. Passo al quesito che mi sta creando dei dubbi. Ho visto su internet le foto del palmare, ma mentre su quelli dei PPC mostrano display sfruttati interamente sulle foto del Palm si vede sempre il display sfruttato a metà, cioè diviso in due con sotto una fascia grigia che non so a cosa serva. Quello che vorrei sapere è se il Palm ha la possibilità di sfruttare l'intero display (specialmente sull'uso GPS). Facendo questo acquisto mica mi ritroverò con un palmare limitato sotto questo punto di vista? Magari la mia domanda sarà una stupidata, ma spero che qualcuno mi possa chiarire le idee. Grazie. P.S. Tra i due avreste optato anche voi per il Palm??? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI
Messaggi: 316
|
la parte che tu definisci tagliata del tungsten (penso che tu intenda la versione E) serve per altre fuznioni , io uso il tungsten e+ kirrio da marzo prevalentemente come gps e mi trovo benissimo. Il display si vede bene , e il software è buono.
Calcola che il tungsten + navi kirrio con se mappe italia+ svizzera in rete si trova sui 350 euro |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 134
|
Grazie per la risposta. Quello che mi interessava sapere è se era possibile utilizzare l'intero schermo. I PPC hanno lo schermo più grande (parlo sempre di quello utilizzabile) o a causa della loro risoluzione inferiore non traggono nessun vantaggio?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma-ma tifo Lazio
Messaggi: 1741
|
è diverso l'utilizzo.
In pratica la parte scura serve per scrivere, e per lanciare delle aplicazioni, o per tornare aldesktop IO non sono un fautore della piattaforma Palm, ma devo dire che per il loro lavoro, lo fanno egreggiamente. Preferisco i ppc, per la loro facilità e usabilità. Ma sopratutto per le applicazioni che girano, in quanto sono maggiori, e di migliore funzionalità |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 149
|
Ciao Medisco,
Guarda che l'area grigia in basso non fa parte dello schermo. Solo il Tungsten T3 ha lo schermo rettangolare (320x480); gli altri palmari della serie Tungsten ( come il modello "E") hanno lo schermo quadrato 320x320. La parte grigia è l'area "Graffiti". Windows Mobile 2003 è una "porcheria", ma per l'uso come gps non doverebbe darti particolari grattacapi. La risoluzione superiore, nella consultazione delle mappe, non è così fondamentale: ai fini dell'usabilità con tali applicativi (sw navigazione GPS) è sicuramente maggiormente apprezzabile uno schermo di dimensioni fisiche maggiori. Ciao BBeppe. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2577
|
Tieni conto che l'hp ha risoluzione 320 x 240 mentre il tungsten ha 320 x 320 quindi risoluzione maggiore.
Se non vuoi combattere coi problemi di windows prenditi il tungsten che è molto + stabile... Quello che dice pippi non è vero. Il parco software per palmOS è quasi dieci volte superiore a quello pocket pc. Per pocket pc ci sono circa 2 mila titoli, per palmOS circa 19 mila. Vedi tu. Piuttosto puoi dire che per pocket pc ci sono più applicativi per uso multimediale/cazzeggioso (giochi, lettori video, emulatori, ecc) allora sarebbe una frase già più veritiera.
__________________
Nikon D3S - Nikon D300S + MB-D10 - Nikkor AF-S 14-24 F/2.8 N - Nikkor AF-S 24-70 F/2.8 N - Nikkor AF-S 70-200mm F/2.8 VR II N - Micro Nikkor AF-S 105mm F/2.8 VR N- Nikkor AF-S 300mm F/4 - Nikkor AF-S TC-14E II - Nikkor AF-S 50mm F/1.4 G - Nikkor AF 20mm F/2.8 D - Nikkor AF 180mm F/2.8 ED - Nikkor AF 105mm F/2 DC - Speedlights: SB900 - SB800 - SB600 - Benro C157 N6 + Arca Swiss Monoball P0 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:50.



















