|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Domanda (per esperti di digitale).
Se io diminuisco l'apertura al minimo f6.2 (meno luce), posso catturare ad 1/250 settando ISO 100 (o 200, considerando che la camera è poco suscettibile al rumore, ha un CCD 1/8'). Oppure viene fuori una cagata?
No perché la mia camera avrà due sole opzioni di apertura, e dato che vorrei andare in manuale e mi interessa avere profondità di campo... Insomma aumentando gli ISO (io pensavo 100 di standard e 200 nei casi più scuri) posso mantenere una buona velocità dello shutter (1/250) e un'ottima qualità d'immagine? Purtroppo io ho due aperture (Aperture Priority cosidetto) disponibili, chiaramente più i numeri crescono e più crescono (in modo esponenziale più che lineare credo) le difficoltà con lo shutter. La mia è una macchina fika ma ha 2 sole possibilità di apertura (3.0/6.7 e 3.6/8.0 in tele). 1/125 è un po' poco (io pensavo di andare oltre anche a 250 in taluni casi). Che vantaggio mi da un'apertura di 6.7 su una 3.0 in una digitale? Ho sentito che il vantaggio non è drastico con le digitali (profondità di campo... per me è fondamentale che si prenda tutto!). Comunque 6.7 x 100 x 250 (focale, ISO, shutter) può garantirmi una buona qualità d'immagine? E posso andare sopra con lo shutter aumentando semplicemente l'ISO a 200? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
guarda, non per fare il saputello, ma forse ne so abbastanza per poterti dare un suggerimento:
http://forum.hwupgrade.it/forumdispl...?s=&forumid=61 leggi qua e poi riformula la domanda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
comunque credo dipenda dalla luce che c'è nella scena che vuoi fotografare..
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Il punto è che ho due aperture di diaframma fisse ed userei esclusivamente la più stretta (f6) perché mi piace avere una 'ottima' (vabbé i limiti dell'obbiettivo sono quelli, non c'è niente da fare... ma allo stesso tempo un diaframma in posizione così intermedia mi permette di avere meno problemi di luce) profondità di campo.
Quindi mi chiedevo se bastava variare l'ISO (che utilizzerei fisso a 100 in situazione con ottima luce e 200 con poca, 400 troppo rumore credo) per avere la tranquilità di poter usare tempi abbastanza stretti per l'otturattore da 1/250 in su. Dato che vengo da pellicola e sono completamente ingnorante in quanto a digitale mi farebbe comodo sapere se questo è il metodo giusto (regolare la sensibilità ISO per queste cose) . |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
beh se non vuoi aprire il diaframma allora l'unica possibilità è proprio di aumentare gli iso..però la velocità di scatto dipenderà anche dalla luce della scena..
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Guarda che a f6.3 e tempi attorno a 1/250 riesci a fare foto praticamente solo in esterno senza usare flash o alzare gli iso.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Cioé la situazione che mi dici tu equivale a 64 o 100 ISO? Se equivale a 64 significa che posso fare 100 in interni con quell'apertura (a 1/250)?
(d'altronde tempi superiori a 1/250 mi servono solo in esterno). Mi siete già stati utili, grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Dipende dalla luce ambientale, ma è difficile fare foto in interni con un tempo di 1/250 e diaframma f6.7.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Con ISO a 200 eventualmente tutto ok però, giusto?
Al limite in interni potrei scendere a 1/125, oltre con immagini in movimento è troppo rischioso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Lombardia
Messaggi: 1934
|
usa l'esposimetro per comodità e fai 2 foto allo stesso soggetto in medesime condizioni di luce con tempi brevi e diaframma a 2.8 e tempi lunghi e diaframma a 8 così capisci che cavolo preferisci.
Non si possono stabilire i tempi a priori senza sapere cosa e in che condizioni si fotografa. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.