Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 04-05-2004, 18:04   #1
fabius00
 
Messaggi: n/a
aprilia atlantic all'idrogeno

Progetto Atlantic, motore a idrogeno

Un pieno con pochi euro e nessuna emissione inquinante: con Aprilia si può

di GIORGIO BELLEGGIA


ROMA - L’Aprilia sfoggia il suo notevole bagaglio tecnologico e sorprende il mondo: ecco il primo scooter a idrogeno. Ma non con il classico motore a scoppio alimentato a idrogeno che ha realizzato Bmw per le auto, perché comunque con quella soluzione si può parlare di emissioni inquinanti ridotte ma non di impatto ambientale “zero assoluto”. Nell’ambizioso progetto Aprilia invece l’idrogeno produce energia elettrica e questa a sua volta potenza attraverso vapore acqueo: quindi si potrà viaggiare a 100 orari per 150 chilometri di autonomia emettendo vapore acqueo dallo scarico.
Il problema, oggi, sono i distributori di idrogeno che non esistono. L’Aprilia ha però trovato una soluzione: sull’Atlantic non sarà necessario fare rifornimento, basterà fermarsi ad un distributore (ma anche al supermercato) e cambiare la bombola di idrogeno con una già carica. La scocciatura esiste, certo, ma il vantaggio è enorme: l’idrogeno ha un costo prossimo allo zero, perché è un derivato del petrolio che spesso si disperde nel ciclo di raffinazione. Per non parlare dei vantaggi per le città che muoiono di smog.
L’iniziativa è pregevole e rivela una sforzo positivo in una direzione nella quale tutti dovrebbero investire: la tutela dell’ambiente. Aprilia è stata la prima a farlo seriamente con il progetto Atlantic.

http://ilmessaggero.caltanet.it/view...xml&type=PHOTO


che ne dite?

sarebbe una bella svolta no?
 
Old 04-05-2004, 18:16   #2
gas77
Senior Member
 
L'Avatar di gas77
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: quadrante delta
Messaggi: 661
La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo il tuo post è stata: Sto cazz@.
la mia faccia invece era--------->
gas77 è offline  
Old 04-05-2004, 18:21   #3
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
... si ma quanto costa? perchè se il prezzo fosse abbordabile non esiterei a prenderlo, visto che faccio meno di 10 km al giorno anche se ha poca autonomia mi va bene lo stesso...

ma poi le bombole esaurite dove le si mettono?
lnessuno è offline  
Old 04-05-2004, 18:23   #4
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
... si ma quanto costa? perchè se il prezzo fosse abbordabile non esiterei a prenderlo, visto che faccio meno di 10 km al giorno anche se ha poca autonomia mi va bene lo stesso...

ma poi le bombole esaurite dove le si mettono?
Credo rimangano al distrubutore che provvede a ricaricarle.
Piuttosto: impatto zero assoluto: l'idrogeno come viene prodotto?
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline  
Old 04-05-2004, 18:24   #5
alphacygni
Senior Member
 
L'Avatar di alphacygni
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8579
Nabrez ci cova...
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- ---
Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... tutto ok, tranne con quel diversamente onesto di drwebby
Perditempo di professione: signirr
alphacygni è offline  
Old 04-05-2004, 18:25   #6
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gas77
La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo il tuo post è stata: Sto cazz@.
la mia faccia invece era--------->
non vi fidate di me
 
Old 04-05-2004, 18:30   #7
fabius00
 
Messaggi: n/a
Re: aprilia atlantic all'idrogeno

Quote:
Originariamente inviato da fabius00
L’Aprilia ha però trovato una soluzione: sull’Atlantic non sarà necessario fare rifornimento, basterà fermarsi ad un distributore (ma anche al supermercato) e cambiare la bombola di idrogeno con una già carica.
questo però mi suona strano!

che fai entri in un supermercato e gli chiedi una bombola di idrogeno?
 
Old 04-05-2004, 18:30   #8
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Credo rimangano al distrubutore che provvede a ricaricarle.
Piuttosto: impatto zero assoluto: l'idrogeno come viene prodotto?

lavorando il petrolio ovviamente
lnessuno è offline  
Old 04-05-2004, 18:31   #9
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Re: Re: aprilia atlantic all'idrogeno

Quote:
Originariamente inviato da fabius00

che fai entri in un supermercato e gli chiedi una bombola di idrogeno?


anche dal panettiere volendo...
lnessuno è offline  
Old 04-05-2004, 18:36   #10
fabius00
 
Messaggi: n/a
un po di link utili!

comparazione normale e nuovo
http://www.motocorse.com/articoli.php?sid=6476

dal sito aprilia
http://www.aprilia.com/portale/ita/m...o.phtml?id=538

e questo è incredibile
http://www.mosac.com/fisica/news/leggi.php?codice=278
 
Old 04-05-2004, 18:37   #11
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da alphacygni
Nabrez ci cova...
che gli abbiamo aperto la cassafortina?
 
Old 04-05-2004, 19:52   #12
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Re: aprilia atlantic all'idrogeno

Quote:
Originariamente inviato da fabius00
Progetto Atlantic, motore a idrogeno

Un pieno con pochi euro e nessuna emissione inquinante: con Aprilia si può

di GIORGIO BELLEGGIA


ROMA - L’Aprilia sfoggia il suo notevole bagaglio tecnologico e sorprende il mondo: ecco il primo scooter a idrogeno. Ma non con il classico motore a scoppio alimentato a idrogeno che ha realizzato Bmw per le auto, perché comunque con quella soluzione si può parlare di emissioni inquinanti ridotte ma non di impatto ambientale “zero assoluto”. Nell’ambizioso progetto Aprilia invece l’idrogeno produce energia elettrica e questa a sua volta potenza attraverso vapore acqueo: quindi si potrà viaggiare a 100 orari per 150 chilometri di autonomia emettendo vapore acqueo dallo scarico.
Il problema, oggi, sono i distributori di idrogeno che non esistono. L’Aprilia ha però trovato una soluzione: sull’Atlantic non sarà necessario fare rifornimento, basterà fermarsi ad un distributore (ma anche al supermercato) e cambiare la bombola di idrogeno con una già carica. La scocciatura esiste, certo, ma il vantaggio è enorme: l’idrogeno ha un costo prossimo allo zero, perché è un derivato del petrolio che spesso si disperde nel ciclo di raffinazione. Per non parlare dei vantaggi per le città che muoiono di smog.
L’iniziativa è pregevole e rivela una sforzo positivo in una direzione nella quale tutti dovrebbero investire: la tutela dell’ambiente. Aprilia è stata la prima a farlo seriamente con il progetto Atlantic.

http://ilmessaggero.caltanet.it/view...xml&type=PHOTO


che ne dite?

sarebbe una bella svolta no?
Bella storia!
Chromo è offline  
Old 05-05-2004, 08:30   #13
fabius00
 
Messaggi: n/a
Re: Re: aprilia atlantic all'idrogeno

Quote:
Originariamente inviato da Chromo
Bella storia!
peccato che non si sa nulla del prezzo
 
Old 05-05-2004, 08:34   #14
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
tanto non lo faranno mai
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline  
Old 05-05-2004, 08:40   #15
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da kikki2
tanto non lo faranno mai
pare proprio imminente però!
 
Old 05-05-2004, 08:41   #16
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
l’idrogeno ha un costo prossimo allo zero, perché è un derivato del petrolio che spesso si disperde nel ciclo di raffinazione
Anche le marmotte incartano cioccolata con un costo prossimo allo zero...
Quote:
Un pieno con pochi euro e nessuna emissione inquinante: con Aprilia si può
L'inquinamento resta a monte, dove l'idrogeno viene prodotto.
Quanto inquina il frullatore elettrico? Niente a casa, ma la centrale elettrica (di norma) inquina.
Sui pochi € ho molti dubbi.
Ammesso che l'H2 costi poco come carburante e che non lo sommergano di tasse come accade con la benzina (il 60% del prezzo se ne va in accise varie), ci sono i costi di imbombolamento, il "noleggio" della bombola, e tutto il resto.
__________________
-
ziozetti è offline  
Old 05-05-2004, 08:43   #17
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Chiedo inoltre a qualche "termodinamico" di commentare il passaggio:
H2 --> Energia elettrica --> potenza
Non sarebbe più efficiente senza il passaggio intermedio?
__________________
-
ziozetti è offline  
Old 05-05-2004, 08:45   #18
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Anche le marmotte incartano cioccolata con un costo prossimo allo zero...

L'inquinamento resta a monte, dove l'idrogeno viene prodotto.
Quanto inquina il frullatore elettrico? Niente a casa, ma la centrale elettrica (di norma) inquina.
Sui pochi € ho molti dubbi.
Ammesso che l'H2 costi poco come carburante e che non lo sommergano di tasse come accade con la benzina (il 60% del prezzo se ne va in accise varie), ci sono i costi di imbombolamento, il "noleggio" della bombola, e tutto il resto.
Vabbè logico che rimane a monte ma almeno si limiterebbe, se le macchine andassero tutte con motori simili certo non si avrebbe aria pulita al 100% ma un netto miglioramento senza dubbio .

Saluti.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline  
Old 05-05-2004, 08:56   #19
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
Vabbè logico che rimane a monte ma almeno si limiterebbe, se le macchine andassero tutte con motori simili certo non si avrebbe aria pulita al 100% ma un netto miglioramento senza dubbio .

Saluti.
Chiedo l'aiuto del pubblico chimico!
L'idrogeno viene prodotto o tramite elettrolisi (con grandi consumi) o tramite il reforming del metano.
Una volta ottenuto l'idrogeno dal metano, resta comunque un "C" che diventa poi CO2 (o CO?).
Aggiungi poi la perdita nel passaggio interno H2 > energia elettrica > moto, e vediamo cosa inquina di più.
Purtoppo.
__________________
-
ziozetti è offline  
Old 05-05-2004, 09:23   #20
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Chiedo inoltre a qualche "termodinamico" di commentare il passaggio:
H2 --> Energia elettrica --> potenza
Non sarebbe più efficiente senza il passaggio intermedio?
No. Il rendimento di un motore elettrico è elevatissimo per cui lo spreco nel passaggio 2 è trascurabile. Il rendimento nel passaggio 1 è molto più elevato di quello di un processo di combustione.
La domanda è però, non si riesce a commercializzare questa cosa nelle auto per via dei costi ancora proibitivi di questa tecnologia e vogliamo pensare alle moto? Quanto dovrebbe costare questo scooter? Bell'idea ma per una 10ina di anni almeno credo assolutamente non commerciabile...
jumpermax è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v