|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Pro/e per tutti quelli che...
Non sono la persona più adatta a iniziare questa discussione perche io stesso ne sò ben poco, ma spero che con l'aiuto degli utenti più esperti si possa dare vita a un mega corso/scambio di esperienze/malizie ecc su pro/e
Spero che a qualcuno possa interessare |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Ho iniziato un piccolo progetto
più o meno modellare questo: Ultima modifica di guyver : 10-05-2004 alle 21:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Inizio (per quel poco che sò)
![]() Allora, uso pro e 2001 iniziamo con settare la directory di lavoro File--> Set Working directory e settare il percorso dove vogliamo salvare il nostro lavoro poi creiamo una nuova parte File-->new-->Part e dare il nome alla parte (per es. Hub in questo caso) premere OK ps. spuntare la casella use default template cosi pro/e genera da solo i piani di riferimento Il mio pro/e parte con unita di misura in pollici non sò se è comune a tutti cmq per impostare in mm Nel menu manager che ora è apparso selezionare SET UP poi UNITS, nel menu che appare selezionare millimeter newton second e cliccare su Set Ora più o meno siamo pronti per iniziare. Se ho commesso imprecisoni ditelo pure sono qui per imparare anch'io Se occorrono delle foto per spiegare meglio basta chiedere |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14101
|
allora provo ad aiutarti per quel poco che posso fare
![]() purtroppo adesso nn sono sul mio pc percio' nn ho proe sottomano, cmq per risolvere il problema di dover settare le unita' di misura tutte le volte, basta che apri il files con il template delle parti, nn mi ricordo dov'e' di preciso il files, ma se nn mi sbaglio quando crei una parte nuova ti dovrebbe dire caricato il modello ecc ecc... basta che apri quel modello setti le unita' in millimetri e poi salvi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
grazie zappz
spero che mi aiuterai a lungo ![]() ps questo è quello che dovreste vedere a questo punto: |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 525
|
non ne so una mazza
![]() complimenti per l'iniziativa ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena (e dintorni)
Messaggi: 7179
|
vista la mia signature mi inserisco nella discussione e vi ringrazio per l'idea.
__________________
|| iMac Intel 20" SSD Yosemite || Dell M6300 || Asus EEE dualCore || Canon EOS 5D mark1 || Canon EOS 5A || Mamiya 645 Super || Nexus 4 || AlfaRomeo 147 JTDm|| || Membro fondatore dell' HWU Scouts Group || |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Pro/e per disegnare fa uso dello sketch, cioè schizzo.
Si schizza il disegno di ciò che si vuol realizzare e poi si modifica in seguito Se è attiva l'opzione sketcher intent manager (UTILITIES-->ENVIRONMENT) Pro/e fornisce alcuni aiuti sul disegno dello sketch, come per es tangenza, stessa lunghezza tra due enti ecc Sempre in questo menu si può deselezionare la casella Ring message Bell se risulta fastidioso il Ding che emette quando si conclude un operazione.Figura1 Per zoomare nello sketch o nel modello premere CONTROL e tenere premuto il tasto sinistro del mouse e spostarsi su o giu Per il pan premere CONTROL e tasto destro Per la rotazione CONTROL e tasto centrale Ultima modifica di guyver : 11-05-2004 alle 22:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Disegnamo la protrusion di base
FEATURE-->CREATE-->SOLID-->PROTRUSION EXTRUDE-->SOLID-->DONE Ora selezioniamo BOTH SIDES cosi l'estrusione avverra da entrambi le parti centrata sul piano di sketch. Ora bisogna selezionare il piano di sketch e l'orientamento de medesimo Dal menu come da Figura2 selezioniamo PLANE-->PICK e poi clicchiamo sul piano FRONT (va bene sul nome) si può anche selezionare dal MODEL TREE a sinistra. ps provate anche il QUERY SEL è più sicuro quando il modello è complesso. Ora apparira una freccia che orienta l'estrusione, in questo caso è ininfluente perche è Both sides, quindi premere OKAY Ora selezioniamo TOP dal menu e clikiamo su piano TOP Apparira un menu REFERECES leggere in basso il References status, se è FULLY PLACED premere CLOSED altrimeti dal MODEL TREE selezionara i piani TOP e RIGHT Piccola nota mi sono dimenticato di dire che il nome dei piani e delle feature si possono cambiare bisogna aggiungere la colonna FEAT NAME nel MODEL TREE (se c'è un altro modo vorrei saperlo anch'io ![]() VIEW-->MODEL TREE SETUP-->COLUMN DISPLAY apparira il menu come Figura3 selezionare FEAT NAME-->ADD COLUMN-->APPLY-->OK Ora possiamo editare i nomi Chiusa nota Torniamo allo SKETCH sara più o meno come in Figura4 per le spegazione delle icone passateci sopra il mouse e aspettate un attimo apparira la descrizione Disegnamo. Selezioniamo linea e tiriamo tre rette a formare un rettangolo aperto e un arco per chiudere la sezione(l'arco si disegna selezionando prima l'inizio poi la fine e infine il raggio che cmq si puo mettere a caso, ma non troppo a caso, cioe non cosi Disegno1) per terminare il comando selezionare la freccia (notare l'intent manager che propone lunghezze uguali nelle rette verticali (L1)) più o meno cosi Figura5 Ultima modifica di guyver : 11-05-2004 alle 22:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Clikare sul icona di QUOTATURA Figura6
cliccare su gli estremi della retta orizzontale premere il tasto centrale per confermare(nb. la quota verra posizionata dove si trova la freccia del mouse, cmq si puo spostare selezionando l'icona FRECCIA poi clikando sulla quota da spostare e tenendo premuto il tasto collocarla dove si vuole) fare lo stesso selezionando la retta verticale sinistra e poi tra l'arco e la retta orizzontale, apparira un menu selezionare TANGENT e ACCEPT dovremmo avere qualcosa simile a questo Figura7 Selezioniamo l'icona FRECCIA fare doppio click su la quota orizzontale, che diventa editabile, scrivere 95 e premere INVIO doppio click sulla quata verticale e scrivere 50 e premere INVIO infine doppio clik su la quota verticale tra arco e retta orizzontale e scrivere 65 avremo questo Figura8 fare click sul segno di spunta in basso lasciare selezionato BLIND premere DONE Nel message input scrivere l'altezza dell HUB cioè 22 e clikare segno di spunta Infine sul menu PROTRUSION Extrude clikare OK Ecco fatto Figura9 Ultima modifica di guyver : 11-05-2004 alle 23:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 525
|
... aarghh bellissimo!!! spe che mi deve ancora arrivare il ProE ... sono il solito ritardatario
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:46.