|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
iptables dopo reboot
ciao raga
premetto che sto lavorando da knoppix 3.3 su hd; allora ho letto un paio di guide sul avvio delle regole salvate con il comando /etc/init.d/iptables save active, ora il mio problema è che al reboot della macchina le rules non si caricano in automatico,le devo caricare io o con iptables-restore < active o con /etc/init.d/iptables load active, il che mi infastidisce non poco..... ora se qualcuno fosse cosi gentile da spiegarmi le motivazioni oppure il modo di risolvere che sono sicuro è semplice ma bastardo dentro tnx all _YTS_
__________________
Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
devi mettere il comando negli script di avvio.
nella slack ad esempio lo puoi mettere in /etc/rc.d/rc.S su debby se mi ricordo bene invece dovevi usare un sistema che io trovavo mooolto scomodo e non mi ricordo come funzi. guarda se hai anche te il file rc.S (nel qual caso metti il comando in fondo al file), altrimenti mi sa che devi cercarti le procedure per la tua distro ciao! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
tnx del reply
ho sotto /etc/ ivari /etc/rc.boot /etc/rc0.d /etc/rc1.d /etc/rc2.d /etc/rc3.d /etc/rc4.d /etc/rc5.d /etc/rc6.d ma niente di rc.S. io cerco ancora nel frattempo spero in altri aiutini tnx ancora _YTS_
__________________
Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
credo che io debba creare un nuovo script di avvio per il firewall
in modo tale che esso mi carichi le regole all avvio ma....... non so come si fa una mano o un link da cui spulciare? ciao _YTS_
__________________
Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
mettilo nel file rc.X
X sta per il numero del runlevel a cui vuoi attivarlo ciao |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
Quote:
cmq si ho vari rc.X ne frattempo spulcio tnx _YTS_
__________________
Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Knoppix ha gli script di avvio del tipo System V, mentre Slack è BSD-like, è normale che non ci sia rc.S, cmq nn mi ricordo bene come si usa il SysV lo usavo tempo fa con la RedHat, cmq prova ad usare un editor per gli script di avvio, per esempio c'è ne uno in kde (ksysv)!
Ciaoo
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
il mio problema non è usare l editor o altro....
è proprio il capire come mettere o come far capire al sistema di caricare le regole che ho chiamato "active" al boot della macchina. spulcio... ciao _YTS_
__________________
Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 986
|
Per farti capire ti posto le istruzioni che ho seguito io per eseguire all'avvio il comando startmodem (eseguito tramite lo script rc.adsl).
Spero che il procedimento valga anche per il tuo script! Ciao! Codice:
Domanda 5.0 : E' possibile eseguire startmodem durante il boot? Risposta : Certamente si, usando ad esempio init.d , oppure /etc/ppp/ppp_on_boot per gli utenti Debian. Come rendere possibile l'uso di init.d: Prerequisiti: - driver ECIADSL installato e configurato - sorgenti di ECIADSL, ottenibile all'indirizzo: http://eciadsl.flashtux.org/download.php Copia il file rc.adsl in /etc/init.d: 'cp rc.adsl /etc/init.d' (il file rc.adsl è disponibile nella versione >= 0.7 (o in CVS)) Per Debian basta eseguire da root: 'update-rc.d rc.adsl defaults 15' Per le altre distribuzioni seguire le seguenti istruzioni: In /etc/rc.d ogni directory rc*.d corrisponde ad un livello init. Ad esempio init level 5 è quello che porta al login grafico (è il default sui sistemi Linux standard, a volte è il 3), quindi /etc/rc.d/rc5.d corrisponde a questo livello. Troverai altre informazioni riguardo i livelli init con: > man inittab oppure guarda nel file /etc/inittab. Per sapere quale livello init viene raggiunto al boot cerca una linea simile alla seguente nel file /etc/inittab: id:5:initdefault: Qui, il livello di default è 5. Per le operazioni che seguono supponiamo che il livello al boot sia 5. Bisogna sapere che, quando il sistema entra in un init level, richiama tutti i file K* del livello precedente, poi richiama tutti i file S* del nuovo livello. Tutti i file K* ed S* si trovano in /etc/rc.d/rc<init level>.d ai quali appartengono. In realtà questi file S* e K* sono dei link simbolici e puntano agli script, conservati (il più delle volte) in /etc/init.d. Ogni file S* è del tipo: Sxxyyyyy, dove xx è un numero di due cifre e yyyyy è il nome di un servizio (il nome usa una notazione descrittiva e può essere deciso a piacere). Tutti i file Sxxyyyyy vengono richiamati seguendo il valore xx (in ordine crescente), poi seguendo il nome del servizio (yyyyy, in ordine alfabetico crescente). Ad esempio: > ls /etc/rc.d/rc5.d mostra S01foo S15bar S99dummy K10makemyday K80whatthefuck (fai attenzione, è solo un esempio). Quindi quando si entra in init level 5 verrà richiamato S01foo, S15bar e poi S99dummy. Quando si lascia init level 5 viene fatto lo stesso per i file K*. Ma a seconda del sistema l'ordine sarà lo stesso (ordine crescente di xx) oppure al contrario (ordine decrescente di xx). Ora che sai in che modo funziona puoi creare i relativi link simbolici a /etc/init.d in /etc/rc.d/rc5.d: > ln -s /etc/init.d/rc.adsl /etc/rc.d/rc5.d/S90adsl > ln -s /etc/init.d/rc.adsl /etc/rc.d/rc5.d/K90adsl Prima di creare questi link nota che S90 ha una funzione particolare, i file S90* vengono richiamati dopo tutti gli altri servizi di rete. Naturalmente fai attenzione anche a K90. Secondo alcuni sistemi (ordine inverso) può essere meglio usare K00, semplicemente pensa al modo migliore di ordinare la disattivazione delle connessione. Una volta che tutti i link simbolici sono stati creati puoi testarli eseguendo il reboot del sistema. Puoi testarli anche senza eseguire un reboot: chiudi la sessione X11, apri una sessione di root in console, poi: > init 3 poi > init 5 Capito che fa? Significa lasciare init level 5 per l'init level 3, poi ritornare nuovamente a init level 5. Verranno richiamati i relativi file S* e K*. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
grazie Paolo del tuo intervento
proverò ad usare l init.d come mi hai descritto. _YTS_
__________________
Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:53.



















