|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
|
Capacità HD e RAID
Ho da pochissimo acquistato 2 nuovi HD della Maxtor da 160 GB SATA.
Pre prima cosa non si tratta di 160 GB, ma bensì 156 GB ![]() quindi la somma dei 2 hd sarebbe in reaòtà di 156+156=312 GB. Ora, io li ho messi in Raid 0, e ho fatto la creazione dell'array mediante il riconoscimento automatico. Dopo aver installato Win XP, mi sono accorto che la capacità totale del disco C è di soli 305 GB, e li altri 7 Giga???? Dove sono andati a finire??? Può essere che siano stati troncati dal controllere Sata/Raid? O com'è possibile? La scheda madre è quella in sign. Così mi vengono a mancare ben 15 GIGABYTEEEEEEEEEE!!!!! ![]() Non è possibile tutto ciò!
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
|
Ho già risolto da un pò... ma a quanto pare a nessuno ha saputo/voluto rispondere al messaggio.
Il problema sta nella conversione da GB a KB e così via. Il Bios mi segna 156.330 MB che portatin Byte diventerebbero: 156.330x1024=160.081.920 Byte (160 GB secondo Maxtor). Bella fregatura. La maxtor frega così i suoi clienti. Cacchio mi hanno fatto vredere che il loro HD fosse di 160 GB, mentre in realtà sono 152,7 GB, cioèlLa bellezza di quasi 8 GB in meno per HD... La socetà dei consumatori in questo caso resta a guardare... Bello schifo. ![]()
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Tu dici che nessuno ha risposto, ma in realtà la risposta era già stata scritta molto tempo prima che tu ponessi la domanda...
Era sufficiente che tu avessi letto il topic in rilievo, dove c'è una spiegazione dettagliata della questione ![]() ....che tra l'altro non è nemmeno come dici tu "una truffa", ma semplicemente due modi diversi di vedere la stessa cosa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
|
Quote:
Però secondo me d'altra parte, a mio parere, mi sembra una vera truffa. Effettivamente è un errore di conversione che ti porta via 8 GB per HD!!! Avrebbero dovuto mettere 156 MLD di Byte e non 160 GB che sono molto di più di 156 Miliardi di Byte. E come se ti vendono un appartamento di 100 ettari (100x100 metri se nn sbaglio), che poi in realtà sono 25x4 metri...
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Verona
Messaggi: 986
|
Vorrei vederlo un'appartamento di 100 ettari!!!
![]() 1 ettaro = 100*100 mt |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
La questione è che, per praticità considerano 1 GB = 1 miliardo di byte (su alcuni dischi c'è anche scritto sull'etichetta)
Una volta giocavano sull'equivoco della capacità non formattata e quella formattata, adesso giocano sull'unità di misura ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Firenze
Messaggi: 516
|
Quote:
![]() Comunque utilizzando i fattori moltiplicativi di uso comune in informatica (diversi da quelli del Sistema Internazionale, 2^10=1'024 invece che 10^3=1'000) si ha: 160'000'000'000 B ovvero 160 miliardi di byte 156'250'000 KB ovvero 156 milioni di kappa-byte 152'587 MB ovvero 152 mila mega-byte 149 GB ovvero 149 giga-byte quindi secondo la consuetudine informatica 149 GB SONO 160 miliardi di byte Lo stesso giochino lo vedi anche nei DVD-R che vengono dichiarati da 4.7 GB intendendo anche qui miliardi di byte che diventano quindi 4.377 GB informatici Invece nei CD-R si usano i prefissi informatici e quindi un cd da 700 MB contiene in realta' 734 milioni di byte... Il bello e' che i produttori di storage possono benissimo utilizzare i prefissi moltiplicativi di 10^3 e avere perfettamente ragione perche' sono gli unici permessi dal Sistema Internazionale e quindi gli unici corretti... Per cercare di fare chiarezza nel 1999 e' stato approvato lo standard IEC 60027-2 che introduce un nuovo gruppo di fattori moltiplicativi basati sulle potenze di due per l'ambito informatico che hanno nomi e sigle diverse (kibi -> Ki mebi -> Mi gibi -> Gi)..... qualcuno l'ha mai visto utilizzare ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
|
Quote:
Io lo trovo ingiusto e scorretto. Dire che sono 160 GB nn vuol dire che sono 160 MLD di Byte... Poi il termine Gigabyte è utilizzato solo in informatica, quindi nn lascia scampo ad errori di coversione... ![]()
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Firenze
Messaggi: 516
|
Quote:
Pensa a quando ci propineranno un disco da 1 TB (secondo loro 1'000 miliardi di byte) che in realta' saranno 0.9 TB informatici.... un bel 10% di differenza ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.