|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Registered User
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 446
|
Foto Marziane
sono molto affascinato da
questa foto avranno usato una 6MP ?? cmq sono le prime foto "serie" marziane.. che ne pensate? Archivio foto marte |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 991
|
Re: Foto Marziane
Quote:
si hanno usato una 300D chissa che kakkio di sensori hanno alla nasa!
__________________
5D | 20-35 2.8L |50 1.8| 70-200 4L | |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Registered User
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 446
|
Re: Re: Foto Marziane
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 991
|
Re: Re: Re: Foto Marziane
Quote:
http://marsrovers.jpl.nasa.gov/missi...ru_pancam.html
__________________
5D | 20-35 2.8L |50 1.8| 70-200 4L | |
|
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Re: Re: Re: Foto Marziane
Quote:
Quote:
Cerchiamo di non interpretare l'universo intero con il metro di paragone del fotografo di matrimoni, del fotoreporter o del documentarista!!! Personalmente le immagini che arrivano da marte non possono che affascinare il pinco pallino qualsiasi che siamo, in attesa di poder andare personalmente a provare le nostre reflex su marte. Salut |
||
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 991
|
Re: Re: Re: Re: Foto Marziane
Quote:
__________________
5D | 20-35 2.8L |50 1.8| 70-200 4L | |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Non saprei che dire, non ci sono mai stato per poter fare paragoni
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 991
|
Quote:
__________________
5D | 20-35 2.8L |50 1.8| 70-200 4L | |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
... o qualche omino verde
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Registered User
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 446
|
Re: Re: Re: Re: Foto Marziane
a me affascinano... sarei un pinco pallino qualunque??
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Re: Re: Re: Re: Re: Foto Marziane
Quote:
Be happy |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Registered User
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 446
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Foto Marziane
Quote:
ma nooooo tu non sei un pincopallino qualunque... tu sei mister g... il mago galbusera e quello dei succhi g |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
![]()
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Registered User
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 446
|
G hihi...
vorrei riportare la discussione sul punto di vista semitecnico.... non si è capito ancora che cavolo di sensori usino.. appurato che sono antidiluviani... e poi davvero vi chiedo.. se secondo voi su marte le condizioni atmosferiche influiscono sulla luce e su i colori |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Direi che la composizione e la densità dell'atmosfera influiscono pesantemente sulla diffusione delle onde elettromagnetiche e quindi anche sulla luce.
Salut |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Quote:
A quanto posso dedurre (poco) influiscono sui colori ma non tanto sulla qualità della foto. Intendo che un tramonto marziano sarà probabilmente molto diverso da quello terrestre per via della diversa densità atmosferica (più bassa) e per la polvere particolare (ossidi di ferro) presente sul pianeta e quindi nell'aria. Per il resto, a differenza di venere, non ci dovrebbero essere interferenze dovute alle alte temperature, alla densità o all'umidità atmosferica. Le foto fanno abbastanza schifo per i parametri che abbiamo probabilmente per una scelta costruttiva, le ottiche forse non sono di vetro ottico (fragile) e nemmeno di plastica comune, quella sonda ha dovuto attraversare l'atmosfera di marte e cadere di peso rimbalzando, i materiali saranno a prova di bomba... Altro motivo per la scelta della bassa risoluzione potrebbe essere dovuto alla necessità di inviare quanti più dati possibili prevedendo che molti potevano andare persi, per fare un panorama magari impiegano 100 piccole immagini e se ne perdono una pazienza, una grossa immagine corrotta potrebbe invece essere illeggibile e mandare all'aria tempo e energia. Questo almeno credo, non penso che alla nasa abbiano problemi a comprare una trust da 3 mpixel Ultima modifica di O fotografo : 08-01-2004 alle 12:12. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Aggiungo anche che le radiazioni solari e cosmiche che arrivano sulla superficie di marte saranno giocoforza diverse da quelle che arrivano sulla terra e molto probabilmente molto più intense (manca l'acqua nell'atmosfera e l'ozono) quindi un ccd "normale" ad alta risoluzione potrebbe essere affetto da disturbi dovuti alle radiazioni. Non credo che i sensori della macchina fotografica montata sul rover siano Trust...
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Registered User
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 446
|
ma siamo sicuri che esista un ccd? e se fosse a trasmissione diretta radio verso la terra?
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:45.




















