|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Gli accessori per il Modding: il saldatore
Link all'Articolo: http://modding.hwupgrade.it/articoli/12/index.html
In questa guida, scritta da AndreaFX, viene spiegato tutto cio' che riguarda il saldatore, uno strumento fondamentale per il Modding. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: pavia
Messaggi: 53
|
Ottima guida. Vorrei solamente far notare che il modo migliore per saldare e' quello "a caldo": bisogna mettere a contatto le due parti da saldare (per esempio due fili, magari effettuando un'unione anche meccanica), scaldarli con la punta del saldatore per qualche secondo e solo alla fine portare lo stagno sulla giunzione tenendolo dalla parte opposta rispetto alla punta del saldatore. Cosi' risulta un'unione piu' salda.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
mi piacerebbe avere più chiara la funzione del flussante.. praticamente ha la stessa funzione dei cerchietti sulle millefori.. no?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mantova
Messaggi: 138
|
1 precisazione sul flussante
ci sono anche tipi di stagno che contengono direttamente al loro interno il flussante o "pasta salda".
P.S. daccordo con seiya880 per il miglior modo di saldare. ciao |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Roma
Messaggi: 4302
|
la pasta salda o salda pasta eheheh ci permette di avere la punta del saldatore perfettamente pulita, cosi le saldature sono sempre ottime
byz |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1
|
informazione
Va bene anche questo saldatore ECO20 http://www.elto.com/multilingue/ita/f_frame_it.html
ho notato una punta più snella rispetto al modello LEADER |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 598
|
Attenzione!
L'articolo è ricco di imprecisioni, soprattutto sulla pulizia della punta del saldatore. Infatti non va assolutamente pulita con una lima o carta abrasiva in quanto verrebbe rimosso lo strato superficiale di protezione, riducendo quindi di molto la sua vita.
Inoltre ormai quasi tutto lo stagno ha già del flussante nell'anima centrale, quindi non è necessaria la "pasta salda", e soprattutto la procedura corretta di saldatura è quella descritta da seiya880, infatti in caso contrario il flussante entrerebbe in contatto solo con uno dei due elementi da saldare effettuando la sua azione di de-ossidazione solo parzialmente. In questo caso si rischia di effettuare saldature che possono sembrare corrette, ma che non garantiscono una ottimale conducibilità elettrica, cosa molto importante se ci sono elevate correnti in gioco. Per la pulizia del saldatore è sufficiente dello stagno con flussante e una spugnetta inumidita. Si stagna la punta sciogliendo un po' di stagno e pui con un colpo fermo di polso lo si asporta, finedo l'operazione pulendo la punta sulla spugnetta. Spero di essere stato d'aiuto. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.



















