Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-10-2003, 14:10   #1
Carpix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 1800
Come riparare i bios corotti!!!!

Adesso il nostro grande amico e moderatore Jimmy3Dita, linkerà una piccola guida su come risistemare le schede madri con i bios corotti.
Grazie ancora per l'aiuto di Jimmy3Dita, e spero che questa cosa possa risultare utile a tutti.
Ciao Ciao

__________________
A volte dorme più il dormiente che lo sveglio.!!!!!
CAPITOOOO
Carpix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2003, 14:12   #2
army77
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: avezzano
Messaggi: 893
Magari!!! Aspetto il link!!!
army77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2003, 16:11   #3
Jimmy3Dita
Senior Member
 
L'Avatar di Jimmy3Dita
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
Ma che linkare.. la scrivo di "mio pugno"

La cosa non e' difficile, l'unico requisito e' un amico con un po' di pelo sullo stomaco o una mobo "di riserva", con cui fare un cosiddetto "flash a caldo".
Cominciamo:

Occorrente:
- mobo funzionante con il bios dello stesso tipo (DIP se il bios assomiglia ad una "barretta", PLCC se e' un quadratino), e' indifferente il modello, la marca e la dimensione in kilobyte.
- pinza per l'estrazione di bios DIP o PLCC (si compra in tutti i negozi di elettronica), scrivero' anche una procedura per il "pronto intervento".
- dischetto magico con i seguenti files:
1) files di sistema che lo rendono bootabile, quindi in una qualsiasi versione di windows cliccate con il pulsante destro sul floppy, si clicca su "formatta" e si spunta la parte "rendi avviabile".
2) immagine .bin del bios della scheda madre corrotta (e' indifferente la versione, alcune Epox cel'hanno anche sul cd-rom)
3) loader .exe della scheda madre "ospite" (in genere si trova sul cd-rom o sul sito del produttore) ed il loader della scheda madre corrotta. E' importante scegliere quello giusto, perche' awdflash.exe per mobo Nforce2 non va bene con le altre mobo (ad esempio).
4) si rinomina il file del bios da "xyz37373.bin" ad un semplicissimo "bios.bin"

Procedura sulla mobo "ospite":
- Con la pinza adatta si stacca il bios corrotto dal suo socket e si tiene "a portata di mano"
- Si avvia il pc ospite con il dischetto di boot inserito. Nel bios il floppy deve essere il primo della "boot sequence"
- A pc avviato e con il prompt che attende i comandi si estrae il bios dalla scheda madre "ospite" (il pc rimane acceso) e si inserisce quello corrotto, facendo MOLTA attenzione alla polarita' (il chip plcc ha uno smusso su uno dei lati ed un puntino, il chip dip ha uno dei due lati con una "mezzaluna")
- si avvia il loader .exe con la stringa che in genere e' molto semplice: "loader.exe bios.bin" o qualcosa di simile.
Molto probabilmente questa guida verra' utilizzata su mobo Nforce2, ed in questo caso la procedura richiede qualche "switch" in piu'. Entrando nel merito:

Codice:
awdflash bios.bin /py /QI /LD /cd /cc /cp
dove gli switch sono:
/py --> program yes, non chiede conferma per programmare.
/QI --> non fa verificare ad awdflash se il bios e' per la scheda madre in uso (perche' ovviamente non e' uguale).
/LD --> non fa fare il checksum tra il bios scritto e quello in cache (perche' anche in questo caso i bios sono differenti).
/cc /cd /cp --> cancella tutte le informazioni precedentemente memorizzate nel bios, cioe' (nell'ordine) Cmos, DMI e PnP

A volte puo' bastare questa procedura:

Codice:
awdflash bios.bin /py /QI /F
praticamente in questo modo (switch /F) utilizza il programma che il bios ha in memoria ("press F2 to enter Bios Update").
Ho notato pero' che alcuni bios (specialmente i piu' devastati) perdono anche questa parte, e quindi il programma awdflash si blocca., non portando a termine la procedura.

Quick Hints:
- A volte il comando /py non fa andare avanti il programma, che da errore (specialmente su schede madri Nforce2), eliminandolo si dovrebbe riuscire ad andare avanti.
- Utilizzare una mobo uguale a quella "rotta" potrebbe semplificare molto la procedura.
- Ricordatevi di rimettere il bios vecchio prima di ogni riavvio.
- Eseguite la procedura di cui sopra almeno due volte, dalla seconda in poi utilizzando il comando /F (che dovrebbe essere stato inserito correttamente).

Procedura sulla scheda madre "riparata"
Ormai il piu' e' fatto: rimontato il bios dovreste finalmente rivedere il monitor accendersi e, nel caso delle Epox, vedere i classici numeri esadecimali susseguirsi sul "port 80".
Ma non e' finita qui.

- Inserite il floppy magico precedentemente usato
- Avviate il loader.exe della scheda madre "rotta" e flashate il bios nuovamente (quindi per la terza volta), ma con la scheda madre "giusta". Va bene anche la procedura tramite "F2" dal boot.
Questo, specialmente sulle schede madri con sk di rete integrate, permette di scrivere correttamente i vari MAC address e impostazioni di vario tipo, cosa che un flash "farlocco" (cioe' di un'altra scheda madre) non puo' fare.

Quick Hints:
- Se la scheda madre non fa il post controllate tutto 1000 volte prima di ripetere la procedura di cui sopra, a volte basta resettare il cmos tramite jumper o montare il beeper in modo corretto (che a sua volta ci comunica se ram o sk video hanno problemi).
- Sembra banale, ma se state spostando anche la cpu da un sistema all'altro, controllate sempre due volte il montaggio del dissipatore, mandare in protezione il pc mentre sta flashando un bios non 'e bello (specialmente con i P4 che vanno in thermal throttling).

Festeggiamenti ed affini
Il lavoro dovrebbe essere concluso. Di bios ne ho riparati un bel po', e gli unici problemi li ho riscontrati su una Asus con controller raid che ha nicchiato un po' (ho dovuto riflashare il bios un paio di volte in piu') prima di farlo funzionare. Comunque se riflashate il bios di una mobo con raid integrato, i vari stripe set saltano che e' una bellezza, lasciandovi in mutande dopo il post.
...Ma questa e' un'altra storia...

Appendice A - come estrarre il bios senza pinza magica
Benche' questo sistema sia piu' adatto a spaccare il soket del bios, piu' che estrarlo, se eseguito con la giusta cautela puo' pararvi il c*lo quando non vi portate appresso il kit del piccolo devastatore di bios.
L'occorrente e' un cacciavite "da orologiaio" o (per i piu' barbari) delle attaches piccole, ma non voglio approfondire.
Il segreto e' fare leva sulle nostre dita, essere MOLTO delicati ed avere la scheda madre fuori dal case.

- Nel caso di un bios DIP...
... occorre sollevare poco alla volta il chip facendo leva sui due lati, inserendo un cacciavite a taglio tra lo zoccolo ed il chip stesso. Occhio a non essere troppo violenti, e magari aiutatevi con del crc (poco una goccia a piedino) nello zoccolo.
Poi seguite la procedura mostrata qui:
http://faq.hwupgrade.it/13.html
NON FARE MAI LEVA sui componenti della scheda madre e NON UTILIZZARE MAI cacciaviti taglienti, il danno e' assicurato.

- Nel caso di chip PLCC...
... occorre inserire il piccolo cacciavite in uno dei due "buchi" e, appoggiato il dito sullo zoccolo stesso, fare leva verso l'esterno.
I cacciavite non deve appoggiare sullo zoccolo (lo z. si romperebbe istantaneamente) ma sul dito (che non si rompe). Mettero' una foto esplicativa.
Quando invece lo andate a montare sulla mobo "ospite" occorre un filo di nylon (vedi filo da pesca o in alternativa per arrosti! ) abbastanza spesso che attraversi il chip per la sua diagonale, in questo modo l'estrazione e l'inserimento sono molto piu' veloci e sicuri. L'importante e' non far incastrare il filo tra due piedini.
In questo modo basta tirare un po' il filo ed il bios dovrebbe venire via
- Una buona idea puo' essere di non spingere troppo in fondo il chip, ma controllare solo che faccia contatto con tutti i piedini. In questo modo l'estrazione e' nettamente piu' facile.

Con questo (fiuu) ho concluso.

Bibliografia:
http://www.hwupgrade.it/articoli/37/5.html
http://www.alltechbox.com/reviews/io...avior_ita.php3
http://www.google.it/search?sourceid...&q=bios+savior

Ciao a tutti, andate e resuscitate mobo!
__________________
Jimmy3Dita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2003, 16:17   #4
army77
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: avezzano
Messaggi: 893
Bravo!!! e GRAZIE!!!
army77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2003, 16:26   #5
dario amd
Senior Member
 
L'Avatar di dario amd
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Chieti merda
Messaggi: 5919
molto utile
__________________
SARAI SEMPRE NEI NOSTRI CUORI DIMEBAG DARRELL
dario amd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2003, 17:59   #6
Carpix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 1800
grazie mille ancora.
Ciao Ciao
__________________
A volte dorme più il dormiente che lo sveglio.!!!!!
CAPITOOOO
Carpix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2003, 18:37   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Beh prima di arrivare al flash a caldo resta l'ultima possibilità software da tentare.
http://web.tiscali.it/no-redirect-ti...e-recovery.htm
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2003, 19:22   #8
energy+
Senior Member
 
L'Avatar di energy+
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
..................
La cosa non e' difficile, l'unico requisito e' un amico con un po' di pelo sullo stomaco o una mobo "di riserva", con cui fare un cosiddetto "flash a caldo".
Cominciamo:
.....................
Ciao a tutti, andate e resuscitate mobo!
Adesso mi spieghi xchè tempo fa diedi lo stesso consiglio x recuperare un mobo morta e proprio qui sul forum mi è stato dato del pazzo? Ovviamente è 1 operazione delicata ma nn impossibile.....

E poi male che vada si compra un chip nuovo e lo si fa programmare da chi ha i programmatori di eeprom......

Bella guida cmq e molto utile......

L'unico problema che può esserci ed è il + grosso che se hai 1 sk madre che nn ha nessun altro ti attacchi al tram.......

Ad es, io ho P4 e sk madre a tiratura limitata,ma i miei frienda hanno tutti AMD xcui......

Xò x il momento nn ne ho avuto bisogno x fortuna!

Ciao
__________________
Vieni sul nuovo MotoHardware Club >- - - - -< I miei Affari
energy+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v