|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Matematica - Il principio di induzione
come da titolo
non ho ancora capito cosa mi insegna il "Il principio di induzione" http://www-math.science.unitn.it/~lu...corsione/html/ help me please Sia P(n) una famiglia di proposizioni indicizzate su : frase presa dal link ma che significa ? che posseggo P(0) , P(1), P(2) ,P(...) etc.... ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Firenze
Messaggi: 239
|
Re: Matematica - Il principio di induzione
Quote:
- la prima sia vera - se una è verificata è verificata anche la successiva allora tutte le proposizione sono vere! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Re: Re: Matematica - Il principio di induzione
Quote:
cosa significa che la prima sia vera ? che P(0) sia realmente un numero N ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Naples
Messaggi: 1063
|
Re: Re: Re: Matematica - Il principio di induzione
Quote:
1<(1+n)^n Se questa disequazione fosse vera anche per n+1 al posto di n, allora per il principio di induzione sarebbe sempre vera per ogni n.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Re: Re: Re: Re: Matematica - Il principio di induzione
Quote:
come dire che se n=0 e sostituendo alla tua diesq ottengo: 1 < (1+0)^0 1 < (1)^0 1 < 1 = falso
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
ah, xchè qualsiasi numero elevato a zero dà come risultato 1, quindi sempre falsa
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
uhm, ho detto qualche castroneria ?
![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: ...diciamo Pisa
Messaggi: 1282
|
bisogna fornire una base d'induzione, ad esempio per n=1 è vero, lo stesso per n=2 e così via....
devi dimostrare che scrivendo al posto di n (n+1) facendo opportune sostituzioni e passaggi matematici ottieni una formula vera che ti porta a dire che è vera per ogni n maggiore (o uguale) della base. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Naples
Messaggi: 1063
|
Re: Re: Re: Re: Re: Matematica - Il principio di induzione
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
come si legge questa ?
![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() Ultima modifica di Zebra75 : 04-10-2003 alle 18:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
principio di induzione
esercizio: Codice:
a) n²+3•n , è divisibile per 2 , per n>1 ?????? ma per n=k e n=k+1 come si fa ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Per la parte induttiva, supponi che la proposizione Codice:
n^2+3*n , e' divisibile per 2 Dimostariamo allora che Codice:
(n+1)^2+3*(n+1) Codice:
n^2 + 2*n + 2 +3*n + 3 Codice:
(n^2+3*n)+2(n+3) In conclusione l'ipotesi e' quindi vera per ogni n >=1.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
Codice:
n^2 + 2*n + 2 +3*n + 3 Codice:
n^2 + 5*n + 5 ???? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Non cambia assolutamente niente, ma siccome devi dimostare che l'espressione
Codice:
(n+1)^2+3*(n+1) Codice:
n^2+3*n mod 2 = 0 Codice:
(n^2+3*n) + 2(n+3) Codice:
n^2+5*n+5 ![]()
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
chiedo un altro aiuto per questa:
1+2+3+...........+n = n(n+1)/2 per n >=1 quindi: per n=k ....e..... n=k+1 grazie
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.