Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2003, 14:13   #1
Sehelaquiel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
Desktop manager e Window manager + altre domande...

Ciao

Era da molto tempo che volevo passare a linux, e quindi mi sono fatto una bella ricerca su che distro prendere fra Mandrake 9.1 e SuSe 8.2

Ho deciso di prendere Mandrake, non so per quale motivo , e percio' mi sono scaricato le 3 immaggini iso da un ftp italiano.

Vorrei fare un sistema dual boot, con dentro Windows 98SE (il sistema operativo per i giochi come counter strike), e Mandrake 9.1 (per navigare, studiare, ed ecc.). Voglio formattare per bene il computer, e crearmi due partizioni, una per win98se, e l'altra per Mandrake. Bastano 2 partizioni? O dovrei farne di piu', tipo un altra partizioni solo per i programmi?

Poi tutte le partizioni dovrebbero essere fat32, vero?

Quando avro' creato le partizioni, dovro' installare win98se prima di mandrake, dato che ho sentito di un problema che tipo windoz avrebbe cancellato Linux se avessi installato Linux prima... Giusto?

Ho sentito parekkie volte i termini 'Desktop Manager' e 'Window Manager'. Praticamente sono dei "temi" per linux, o sbaglio? Ho visto degli screens di KDE, Gnome, Xfce, e fluxbox. KDE e' molto bello (almeno mi pare), gnome sembra semplice e pulito, fluxbox bello ma non pesante, e xfce non l'ho ancora visto

Prima di tutto, in verita cosa sono i desktop manager e window manager? Quali sono le differenze?

Secondo, cosa mi consigliate, fra i 4? KDE, gnome, xfce, o fluxbox? E perche'?

Prendete nota che c'ho un Athlon 1000mhz, 384mb di ram, e una radeon 9200..

Grazie per le vostre risposte, e fate presto dato che vorrei installare linux stasera
__________________
ngi e phobosphobosphobos
Sehelaquiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 15:25   #2
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
FAQ:

http://ildp.pluto.linux.it/FAQ/linux.html

http://a2.swlibero.org/a21.html

http://practicaltux.sourceforge.net/italiano/faq.html



risposte:


1) installa prima windoze con 1 partizione sola e lascia il resto dello spazio x linux libero (qualke giga)


2) solo quella di windowz, le altre non sono fat ovviamente ma c pensa linux a crearle
l'unico motivo al mondo x usare una fat oggi e` A)usi win98 o B)devi proprio condividere la partizione tra windows e un altro s.o.
X la cronaca il filesystem standard di Linux si chiama Ext3.


3) si giusto, windoze nn e` mai tollerante verso altri s.o. e se installi lui ti pialla via il boot loader di quello che c'era prima


4) gnome e kde sono dei Desktop
tutti gli altri sono window manager, tranne XFCE 4 che e` un ibrido tendente al desktop data la presenza di un file manager e un control panel piuttosto articolato.
il desktop e` un ambiente completo, sostanzialmente quello che da ex utente windows ti aspetti che sia. Non e` necessariamente un mattone. KDE e` da dimenticare ma Gnome e` discretamente leggero.
Window manager (abbreviato: wm) e` minimale, gestisce le finestre appunto, ha una certa misura di themabilita`, barre e bottoni vari, e basta.. ma NON ha niente accessori, niente file manager, ne` drag & drop, menu` contestuali, icone sul desktop, molti nn hanno neanche un tool grafico x configurarli (si edita direttamente il file), ecc. .. insomma e` 1 oggetto adatto x 1 esperto dato che 1)bisogna gia` conoscere quali programmi si vogliono usare e 2)operazioni con i file si fanno da command line x lo piu` (anche se con un minimo d sforzo e` possibile usare separatamente i file manager di gnome o kde, rinunciando xo` alla snellezza in memoria)

Siccome un wm e` realizzabile facilmente ne esistono decine x tutti i gusti, mentre i desktop completi son solo 2 xke serve un team serio d persone a tempo pieno x tirar fuori qualcosa d decente vista la complessita` di ordine superiore.


5) con la tua macchina puoi permetterti d usare KDE, x cui fondamentalmente come niubbo windowsiano t conviene quello

FAQ addizionale: l'uso di un desktop o di 1 altro, o di 1 wm, nn pregiudica cmq in nessun caso l'uso d applicazioni. Le apps 'x gnome' o 'x kde' usano certe funzionalita` ke permettono di themarle e avere in generale un look&feel conforme al resto dell'ambiente. Usandole in 1 ambiente diverso dal loro al massimo sono piu` brutte nel senso di non 'a tono' con le altre cose, ma funzionano cmq. Il problema e` piuttosto ke bisogna aver installate le librerie di quell'ambiente, ke nel caso d gnome d solito sono un cosiddetto 'pain in the ass' da recuperare (troppe).

Ultima modifica di Pardo : 04-10-2003 alle 15:33.
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 15:26   #3
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6704
Solo una nota.. a Counter Strike puoi giocare anche da Linux (come a moltissimi altri giochi)
www.transgaming.com
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 17:13   #4
Sehelaquiel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
x Pardo:
Grazie per la risposta
Pero' ho delle altre domande da fare...

1) Se installo solo una partizione per Windows, e tutto il resto per Linux, dove li metto i programmi? Per esempio, se ho la partizione C: dove ho installato Winzoz 98se, e E: dove ho installato Mandrake 9.1, i giochi tipo counter strike ed i programmini per linux li metto dentro C: o E:?

Sarebbe opportuno creare una partizione C:, un' altra E:, ed infine una partizione F:? C: per Windows, E: per Linux, F: per i vari programmi? E se aggiungo un altra partizione G:? Tipo, in F: ci metto i programmi di Winzoz, ed in G: ci metto i programmi di Linux. Cosa te ne pare?

2) Allora da come ho capito, Gnome e KDE sono i programmini che ti gestiscono il filesystem, e ti offrono una bella grafica.

Allora posso fare un mix fra tipo Gnome e Fluxbox? O KDE e Xfce?

3) Secondo te dovrei installare Gnome o KDE? KDE mi sembra molto carino... Ma andrebbe bene con il mio sistema?

Grazie

xTimeWolf:
Ho visitato il sito e dicono che cs 1.6 non si puo' giocare su linux dato che c'e' quel bellissimo programma della Valve chiamatasi Steam
__________________
ngi e phobosphobosphobos
Sehelaquiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 17:30   #5
GhePeU
Bannato
 
L'Avatar di GhePeU
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
no no no

1) dimenticati C: E: F: R: K: o qualsiasi altra lettera dell'alfabeto, stai usando un sistema operativo diverso, con le sue convenzioni che NON sono quelle di windows
windows vedrà solo la porzione di hd in cui l'hai installato e la chiamerà C:
linux vedrà tutto e chiamerà le partizioni hda1, hda2, hda3 etc.etc.
i programmi windows finiscono in C:, i programmi linux finiscono in /usr/ o /usr/local, che potrebbe essere una directory nella / (root) di linux, hda3, hda4, o altro a seconda di cosa scegli nell'installazione o anche il nome di una partizione a se stante... sempre secondo cosa scegli nell'installazione

2) il filesystem è l'organizzazione dei file nell'hard disk, non c'entra con la grafica

esiste un programma, si chiama Xfree, che interagisce col kernel per fornire il supporto alla grafica, se lanci solo X tutto quello che ottieni è uno schermo nero con una crocetta che si muove quando muovi il mouse
poi ci sono altri programmi che interagiscono con X per darti tanti bei colori
alcuni sono minimali, ossia forniscono solo gli strumenti di base... li avvi, vedi uno sfondo con qualche menu, e poi scegli le applicazioni da lanciare che vengono gestite da questi programmi
altri, come gnome e kde fanno esattamente lo stesso, però arrivano con tantissime altre applicazioni e librerie per interagire col sistema, quindi quando partono "hai già tutto lì"... ti serve un editor? bene, c'è già un editor
ti serve qualcosa per vedere cosa c'è nell'hard disk? ecco un filemanager di default, hai bisogno di un browser per internet? c'è un browser per internet...

tutte le applicazioni però fanno riferimento a X, quindi, in linea di massima funzionano anche se non hai avviato il DE per cui sono state create. stai usando kde e vorresti usare l'editor di gnome? bene, lo lanci, e se ci sono tutte le librerie necessarie parte

3) gusti... io ad esempio uso xfce4 con alcune applicazioni (editor, terminale) di gnome... in generale preferisco le applicazioni sviluppate con le gtk1 o 2 (le librerie grafiche usate da gnome) a quelle sviluppate con le qt (le librerie grafiche usate da kde)... prova tutto quello che vuoi e decidi, è questo il bello di linux, la libertà di usare tutto quello che vuoi

Ultima modifica di GhePeU : 04-10-2003 alle 17:35.
GhePeU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 18:28   #6
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Sehelaquiel : avevo postato 3 links all'inizio del mio reply xke` tu possa leggerli, NON x passarci sopra e proseguire con le solite FAQ stradette nel forum :-0
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2003, 01:48   #7
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Già, se non fosse che spesso le FAQ sono stravecchie e non più al passo con le modifiche recenti! (vedi compilazione kernel 2.6)
Penso che valga la pena spendere due parole sull'interfaccia grafica, in particolare tra le differenze tra i vari manager.
Come detto, tutti i windows manager o desktop manager sono solo delle interfacce tra l'utente e l'applicazione e quindi NON cambiano il funzionamento della suddetta. le principali caratteristiche:
- KDE è un desktop manager completo, sullo stile Windows. Offre la gestione delle finestre, una barra menu identica a quella di Windows e l'uso delle icone sul desktop. Per chi inizia è sicuramente il più consigliato, essendo praticamente uguale alla interfaccia di Windows. E' basato sulle librerie grafiche Qt.
- Gnome è un desktop manager incompleto. Ha una barra menu e le icone, ma non supporta la gestione delle finestre, per la quale si deve appoggiare a un windows manager esterno, che si può scegliere tra i vari disponibili, in genere Sawfish. Graficamente è più avanzato di KDE, si basa sulle librerie grafiche GTK+ e il suo uso risulta appena più difficile di KDE.
- AfterStep e WindowsMaker sono due windows manager molto simili. Non fanno uso di icone sul desktop e di barre menu, ma hanno una barra flottante di icone. I menu dei programmi si sfogliano semplicemente premendo i tasti del mouse sul desktop. Sono consigliati per computer non troppo recenti, in quanto sono più leggeri da far girare
- Enlightenment è un windows manager evoluto. Non ha icone, barre menu e simili, il suo punto di forza è la bellissima grafica, fornita anche di effetti speciali che ne esaltano le qualità. Abbastanza pesante, si sconsiglia l'uso in abbinamento con Gnome, dato che non manca di nessuna funzione
- Xfce è un desktop manager semplice e veloce, offre tutte le caratteristiche proprie della sua classe senza inutili appesantimenti. Simile a Gnome in quanto anch'esso basato sulle GTK+. Da scegliere per pc di media potenza.
- FluxBox è un semplice windows manager graficamente discreto, che si pone un gradino sotto Afterstep e WindowsMaker. Adatto per chi desidera velocità e non dispone di un computer potente.
- Sawfish o Sawmill è un windows manager sviluppato appositamente per essere abbinato con Gnome. E' possibile usarlo da solo.
- Fvwm95, Fvwm2, Fvwm, Twm, IceWm, Mwm e simili sono tutti windows manager molto più semplici e scarni graficamente. Sono adatti per computer di bassa e bassissima potenza.

E' importante sottolineare che tutti i programmi scritti per un determinato manager funzioneranno anche se si sta usando un altro manager (salvo rare eccezioni, tipo Epplets)
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2003, 08:31   #8
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
>Allora posso fare un mix fra tipo Gnome e Fluxbox? O KDE e Xfce?
Installati tutto Gnome, kde, xfce: poi ogni volta che ci lavori puoi scegliere con quale partire (anche se per comodita' uno li prova un po' tutti e poi utiliza solo quello che preferisce)
N.B: il fatto di usare kde non ti impedisce comunque di utilizzare in kde applicazioni gnome o viceversa
P.S.: da meta' ottobre dovrebbe essere scaricabile mdk 9.2
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2003, 09:01   #9
Sehelaquiel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
Domanda urgente

Raga grazie a tutti per le risposte

Ho una domanda urgente riguardo alle immaggini iso di mandrake. Io ho scaricato le iso i586, sono quelle giuste vero (per i nuovi processori tipo Athlon e Pentium)?

Thx
__________________
ngi e phobosphobosphobos
Sehelaquiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2003, 09:17   #10
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
si, a meno che non ci siano anche le 686 (cmq andrebbero bene lo stesso)
ciao
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2003, 09:44   #11
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da krokus
Già, se non fosse che spesso le FAQ sono stravecchie e non più al passo con le modifiche recenti! (vedi compilazione kernel 2.6)[/b]
Ma questo prima di leggerle non si puo` dire
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2003, 17:27   #12
eolus
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: como
Messaggi: 1077
Quote:
Originariamente inviato da hilo
>Allora posso fare un mix fra tipo Gnome e Fluxbox? O KDE e Xfce?
Installati tutto Gnome, kde, xfce: poi ogni volta che ci lavori puoi scegliere con quale partire (anche se per comodita' uno li prova un po' tutti e poi utiliza solo quello che preferisce)
N.B: il fatto di usare kde non ti impedisce comunque di utilizzare in kde applicazioni gnome o viceversa
P.S.: da meta' ottobre dovrebbe essere scaricabile mdk 9.2
è vero da metà ottobre ma solo per i soci del mandrake users club. Per la disponibilità delle iso al pubblico si dovrà aspettare, salvo cambiamenti, 1 mese dopo l'uscita
eolus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos’è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v