Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2003, 17:27   #1
Web Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Web Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
Aiuto per programma in C con reti neurali

Ciao ragazzi, purtroppo per esigenze universitarie sto creando il mio primo programmino in C che fa uso di reti neurali. Lo scopo, abbastanza classico , é quello di fornire delle figure come pattern di ingresso al sistema e di addestrare la rete a riconoscere di che tipo di figura si tratta. In pratica, ogni figura é costituita da una matrice quadrata di 0 e 1, dove gli uni corrispondono ai pixel anneriti che compongono la figura. In sostanza, ogni matrice (es. 8x8) viene trasformata in un vettore unidimensionale e distribuita ogni volta su una fila di 64 neuroni. A questo punto, causa la mia inesperienza in materia, mi trovo di fronte ad un piccolo problema su cui vorrei possibilmente un consiglio. Praticamente, usando il famoso "back propagation", ogni volta che il sistema ha "digerito" una matrice, mi fornisce una uscita, che pensavo di mettere su, ad es., 3 neuroni, contando tre tipi di figure, in cui se si accende il primo neurone é una figura, se se ne accende un'altro é un'altra figura, ecc. Il punto é che una volta arrivati all'uscita, occorre sottrarre l'uscita effettiva da quella desiderata (il delta ndr.) e io non so come fare per implementarlo, poiché le matrici d'ingresso sono delle 8x8 che fornisco direttamente nel listato per l'apprendimento, ma come posso fare per indicare che tipo di figura é quella specifica matrice ? Prima pensavo di portare la matrice a 3 dimensioni, mettendo 1 2 o 3 nella terza dimensione per indicare il tipo di figura, ma non so se ha senso una soluzione simile.

Secondo voi come potrei fare ?
Purtroppo é abbastanza urgente

Help me please.

Ciao
Web Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 18:51   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Metti che tu voglia riconoscere cerchio, triangolo e quadrato...
Per ottenere il delta devi sottrarre l'uscita desiderata da quella ottenuta realmente...

Devi decidere quale vuoi che sia l'uscita su ogni pattern...

Ad esempio con il triangolo vuoi che l'uscita sia:

100

Per il quadrato:

010

Per il cerchio:

001

Se gli presenti il cerchio ed ottieni come uscita:

0.1;0.234;0.56

Allora il delta è:

0-0.1;0-0.234;1-0.56
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 20:18   #3
Web Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Web Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
Ti ringrazio della risposta, ma non é esattamente quello che volevo dire. Quello a cui mi riferivo io era un modo per associare al pattern di ingresso la risposta desiderata. Dato che uso una matrice quadrata per rappresentare il pattern (che poi "spalmo" sullo strato di neuroni in ingresso, pensavo di associare il numero 1 alla prima figura, il numero 2 alla seconda e così via, per cui non so se si potrebbe usare una matrice tridimensionale del tipo

pattern [1][2][2]={ {1},{{1,0}.{0,1}}} per una ipotetica 1x2x2 ma non so se la sintassi potrebbe essere corretta.

PS: come si può implementare il bias ? Mi sbaglio o é un ingresso ed un nodo nascosto sempre presenti e che valogo sempre 1 ?

Ciao
Grazie
Web Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 11:27   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Di bias sinceramente non mi sembra mai di averne sentito parlare (magari è il parametro che noi chiamavamo eta e che influenza la velocità di apprendimento)...

Scusa, puoi fare un record:
Codice:
struct pattern {
double uscita[3];
double ingresso[8][8];
};
Non va bene ?

Io tenevo 1 file che conteneva il nome del file del pattern e l'uscita desiderata...

Poi caricavo tutto in un vettore di struct (tipo quella sopra)...

Passavo il vettore ad un funzione chiamata apprendi che presentava in maniera casuale i pattern alal rete, confrontava il risultato con l'uscita desiderata e con il delta attivava la back propagation... Fai conto che io l'ho fatto in C++ quindi alcuni passaggi risultavano molto più semplici...
Immagini allegate
File Type: gif ricocr.gif (8.7 KB, 29 visite)
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 22:56   #5
Web Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Web Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
Ho visto lo SS: complimenti per il programmino, é davvero "serio" .
Io lo sto scrivendo in ANSI C (pure DOS mode ), ma sono un pò infognato poiché ho pochi giorni per finire il programma e dare il via alle simulazioni
Non é che mi faresti vedere il sorgente per prendere qualche spunto ?

Web Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 22:57   #6
Web Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Web Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
Ho studiato le reti neurali in una settimana di apprendimento 16 ore giornaliere full-time on the road per riuscire a dare l'esame
Web Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 23:23   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Il sorgente è in C++ potresti riutilizzare ben poco...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 23:53   #8
Web Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Web Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
Chiedevo tanto per consultazione, comunque non c'é problema
Web Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2003, 21:27   #9
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
scusate, il materiale di studio dove lo avete preso? ho cercato su google (in realtà non saprei nemmeno come reti neurali si traduce in inglese, quindi ho provato solo in italiano) e ho ottenuto pochi risultati...
anche i titoli dei libri (se avete libri) mi interesserebbero....
tx, ciao
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 12:18   #10
Web Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Web Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
Dunque:

- per quello che riguarda la traduzione in inglese, si scrive "neural networks"

- per quello che riguarda i libri ce ne sono molti e quasi tutti in inglese, comunque, se lo vuoi in italiano il migliore che conosco (specie per chi comincia adesso) é "manuale sulle reti neurali" edito da "il Mulino" su cui sto studiando e che non mi sembra affatto male.

Ciao
Web Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v