Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2003, 13:07   #1
caosss
Senior Member
 
L'Avatar di caosss
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1651
Domanda semplice : in teoria 56k, in pratica 5k...perchè?

perchè sta cavolata di dire che va a 56 mentre invece va al massimo a 6 se uso programmi strani? anche l'isdn e l'adsl non arriveranno mai alla velocità a cui dovrebbe andare o vale solo per l'analogico?
caosss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 13:14   #2
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Perchè 56 sono i kbit al secondo
Dato che in Italia, per motivi vari, la velocità massima su pstn si aggira intorno ai 50 kbps dividendo 50,2 per 8 hai appunto un massimo di circa 6 kbyte al secondo (che poi di solito sono sempre meno per motivi vari, tra cui disturbi della linea, errori di trasmissione, errori nel calcolo della velocità di trasferimento effettiva etc. etc.)
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 13:17   #3
Marvel83
Senior Member
 
L'Avatar di Marvel83
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: (TREVISO)
Messaggi: 1401
Borriquito como tu, che nn sa nibè la U

Il perchè è semplice...
Il 56 K indicato sulla scatola e telaio dei modem è espresso in bit.
Cioè 56 kbit... la velocità che tu leggi nei download sono invece byte..cioè 5 kByte
Ora.. 1 Byte = 8 bit
segue che 56 kbit = 56000 bit = 7000 Byte = 7 KByte
Quindi la velocità max raggiungibile dal tuo modem è 7 KB/s
Ma in realtà dipende da altri fattori, come la congestione dei server e la qualità della tua linea.
Notare che il Byte vieni indicato sempre con la lettera maiuscola...
Discorso analogo per l'adsl
YATTADE'
Marvel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 13:57   #4
ThE_JaCKaL
Senior Member
 
L'Avatar di ThE_JaCKaL
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 330
no, quando si parla di connessioni analogiche bisogna dividere per 10.
quindi 56/10=5.6 kb/sec

se si parla di isdn, adsl & co allora si divide x 8
ThE_JaCKaL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 14:16   #5
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da ThE_JaCKaL
no, quando si parla di connessioni analogiche bisogna dividere per 10.
quindi 56/10=5.6 kb/sec

se si parla di isdn, adsl & co allora si divide x 8
infatti ,il mio 5630 si connetteva al massimo a 45 e scaricavo a 4.5K
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 14:17   #6
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da ThE_JaCKaL
no, quando si parla di connessioni analogiche bisogna dividere per 10.
quindi 56/10=5.6 kb/sec

se si parla di isdn, adsl & co allora si divide x 8
come mai scusa?
se il modem e' a 56 kbs significa che fa 56000 bit al secondo, ovvero 7000 byte al secondo che sono circa 7KB.
del resto con il modem a 56kbs (anche se connesso a 50kbs circa) arrivavo ai 6KBs mentre secondo la tua teoria mi sarei dovuto fermare a 5KBs
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 14:22   #7
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
8 bit dati + un bit di start + uno si stop
credo
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 16:55   #8
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
se ci mettiamo a misurare la connessione degli errori allora c'e' da considerare l'overhead dei vari protocolli coinvolti (IP, TCP, UDP) e si scende ulteriormente.
se pensiamo solo alla correzione degli errori penso che si usi il CRC ma cosi' su due piedi non ricordo quanti bit "spreca", potrebbe essere anche 1 ogni 8 ma il CRC non lavora sul singolo byte, bisognerebbe prendere qualche libro di reti.
se invece si usa il semplice bit di parita' dovrebbero esserci 7 bit di dati e 1 di controllo...

insomma ci stiamo complicando la vita per niente
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 18:39   #9
Marvel83
Senior Member
 
L'Avatar di Marvel83
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: (TREVISO)
Messaggi: 1401
Mi sono informato ed ha ragione kaioh.
il cosidetto bit parità non c'entra con il modem. Riguarda la connessione Seriale e parallela
YATTADE'
Marvel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 19:32   #10
ThE_JaCKaL
Senior Member
 
L'Avatar di ThE_JaCKaL
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da recoil
come mai scusa?
se il modem e' a 56 kbs significa che fa 56000 bit al secondo, ovvero 7000 byte al secondo che sono circa 7KB.
del resto con il modem a 56kbs (anche se connesso a 50kbs circa) arrivavo ai 6KBs mentre secondo la tua teoria mi sarei dovuto fermare a 5KBs
le velocità dei download manager nn sono mai attendibili. hai presente all'inizio quando un download ad esempio ti parte a 20kb/s? ecco, non è vero nulla è fisicamente impossibile!
solo che il DM ha iniziato già a scaricare il file e quello è il risultato
ThE_JaCKaL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v