|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1651
|
Domanda semplice : in teoria 56k, in pratica 5k...perchè?
perchè sta cavolata di dire che va a 56 mentre invece va al massimo a 6 se uso programmi strani? anche l'isdn e l'adsl non arriveranno mai alla velocità a cui dovrebbe andare o vale solo per l'analogico?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Perchè 56 sono i kbit al secondo
Dato che in Italia, per motivi vari, la velocità massima su pstn si aggira intorno ai 50 kbps dividendo 50,2 per 8 hai appunto un massimo di circa 6 kbyte al secondo (che poi di solito sono sempre meno per motivi vari, tra cui disturbi della linea, errori di trasmissione, errori nel calcolo della velocità di trasferimento effettiva etc. etc.)
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: (TREVISO)
Messaggi: 1401
|
Borriquito como tu, che nn sa nibè la U
Il perchè è semplice...
Il 56 K indicato sulla scatola e telaio dei modem è espresso in bit. Cioè 56 kbit... la velocità che tu leggi nei download sono invece byte..cioè 5 kByte Ora.. 1 Byte = 8 bit segue che 56 kbit = 56000 bit = 7000 Byte = 7 KByte Quindi la velocità max raggiungibile dal tuo modem è 7 KB/s Ma in realtà dipende da altri fattori, come la congestione dei server e la qualità della tua linea. Notare che il Byte vieni indicato sempre con la lettera maiuscola... Discorso analogo per l'adsl YATTADE' |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 330
|
no, quando si parla di connessioni analogiche bisogna dividere per 10.
quindi 56/10=5.6 kb/sec se si parla di isdn, adsl & co allora si divide x 8 |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
se il modem e' a 56 kbs significa che fa 56000 bit al secondo, ovvero 7000 byte al secondo che sono circa 7KB. del resto con il modem a 56kbs (anche se connesso a 50kbs circa) arrivavo ai 6KBs mentre secondo la tua teoria mi sarei dovuto fermare a 5KBs |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
8 bit dati + un bit di start + uno si stop
credo
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
se ci mettiamo a misurare la connessione degli errori allora c'e' da considerare l'overhead dei vari protocolli coinvolti (IP, TCP, UDP) e si scende ulteriormente.
se pensiamo solo alla correzione degli errori penso che si usi il CRC ma cosi' su due piedi non ricordo quanti bit "spreca", potrebbe essere anche 1 ogni 8 ma il CRC non lavora sul singolo byte, bisognerebbe prendere qualche libro di reti. se invece si usa il semplice bit di parita' dovrebbero esserci 7 bit di dati e 1 di controllo... insomma ci stiamo complicando la vita per niente |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: (TREVISO)
Messaggi: 1401
|
Mi sono informato ed ha ragione kaioh.
il cosidetto bit parità non c'entra con il modem. Riguarda la connessione Seriale e parallela YATTADE' |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 330
|
Quote:
solo che il DM ha iniziato già a scaricare il file e quello è il risultato |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.











Since Nov-2003








