|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bari
Messaggi: 296
|
Condivisione connessione Internet, cerco procedura manuale!!
Ragazzi, ho due PC in rete (con cavo cross) con Windows 98 SE e su uno di
questi è montato un modem ISDN correttamente configurato e funzionante. Vorrei condividere la connessione a Internet manualmente ma non riesco a trovare un articolo di PC World che spiegava tutto dettagliatamente. Ho già provato ad utilizzare la condivisione connessione guidata di Windows 98 presente nel menu di installazione applicazioni ma mi ha solo combinato un casino. Quindi vorrei gentilmente sapere la procedura manuale (settaggio dei proxy, configurazione Internet Explorer ecc.) per poter risolvere il problema e con la quale la mia rete ha sempre funzionato. Grazie. Skydive |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
alla fine basta installare la condivizione internet e impostare sull'altro pc l'IP del pc col modem come GATEWAY e mettere i DNS del provider.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bari
Messaggi: 296
|
So benissimo che si può fare in questo modo ma preferirei fare tutto manualmente perchè installando la condivisione guidata mi ha fatto saltare la rete.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
in win98 devi installare la condivisione dai componenti di windows, non c'è altro modo.
Se no devi usare programmi tipo winroute lite.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bari
Messaggi: 296
|
posso garantirti che puoi anche fare tutto manualmente senza installare nulla!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
|
non sono sicuro,ma forse mettendo stesso gruppo di lavoro su entrambi i pc,impostando nelle proprietà della connessione internet sul server "Condividi connessione" e mettendo ip così:
server ip: 192.168.0.1 subnet: 255.255.255.0 client ip: 192.168.0.2 subnet: 255.255.255.0 gateway: 192.168.0.1 dns primario & secondario come dice Gohan quelli dell'isp può essere che ti funzioni. Non te lo assicuro ma può darsi,non me lo ricordo +. Era solo ca configurazione guidata che volevi evitare vero? Perchè mettere in condivisione la connessione internet sul pc server penso sia necessario come dice Gohan. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
spiegami come fai ad usare la condivisione internet senza installarla!
è un componente di windows, come potrebbe essere il PAINT o il blocco note.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
|
ops,windows 98... non avevo letto. In questo caso non essendoci la voce Condividi connessione nelle proprietà della connessione internet non saprei che dirti. Provo a cercare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
|
vedi un pò se può aiutarti:
Windows 98 SE/ME. Per modificare le impostazioni predefinite di Windows è necessario attenersi alle regole e utilizzare esclusivamente indirizzi IP non pubblici. In Windows 98 SE e Millennium le impostazioni per CONDIVISIONE CONNESSIONE INTERNET possono essere modificate solo dal registro di configurazione. Per prima cosa, impostare la condivisione sul gateway, come previsto da Windows. Aprite quindi REGEDIT e andate alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CURRENTCONTROLSET\SERVICES\ICSHARING\SETTINGS\GENERAL. Qui si trova la voce intranetinfo, che contiene indirizzo IP e subnetmask del gateway, separati da virgole. Modificate queste impostazioni rispettando i limiti sopra indicati. Ecco alcuni esempi possibili: 192.168.20.1, 255.255.255.0 oppure 10.0.0.1,255.0.0.0. Quest'ultimo valore è quello che serve per la DSL tramite PPTP. A questo punto, è necessario adattare l'intervallo di indirizzi dal quale vengono prelevati gli indirizzi IP che poi, tramite DHCP, vengono assegnati ai calcolatori in rete. A tal fine, andate alla sottochiave ADDRESSING\SETTINGS e modificate i valori previsti per START e STOP. Il parametro START indica l'inizio degli indirizzi da assegnare, STOP la fine. Per l'assegnazione è necessario restare nella subnet precedentemente impostata sul server DHCP. Il server DHCP non va incluso negli indirizzi da assegnare, né può avere "0" o "255" all'ultimo posto. Aprite infine la configurazione di rete del gateway e impostate l'indirizzo IP della scheda di rete sul valore inizialmente inserito nel registro di configurazione. Infine riavviate il computer. Se i calcolatori sono già impostati sulla configurazione automatica di rete, basta riavviare e il gateway verrà reimpostato automaticamente. In alternativa, potete utilizzare indirizzi IP fissi. In tal caso il nuovo gateway dovrà essere inserito nella configurazione di rete sotto la scheda GATEWAY del registro di configurazione, tutto nella stessa subnet. --- preso da http://www.pcw.it/idg/pcworld/Trucch...256B7A0037B848 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bari
Messaggi: 296
|
Ragazzi, vi ringrazio per l'aiuto ma purtroppo non sono riuscito a risolvere il problema.
A questo punto penso che la cosa migliore, sia di installare un software dedicato alla condivisione. Voi cosa mi consigliate? Grazie Skydive |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
winroute lite
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
|
anch'io ho un debole per la roba Kerio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:49.