|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino
Messaggi: 360
|
A che velocità masterizzare i CD audio?
Ciao a tutti, l'altra sera con il mio amico è nata questa discussione e non siamo giunti ad una spiegazione scientifica in merito.
Ovvero; è meglio masterizzare ad 1X o a velocità superiori per ottenere una masterizzazione di qualità più alta possibile? Il mio amico mi prende in giro perchè masterizzo l'audio ad 1X e lui dice che li masterizza anche a 40X senza avvertire il minimo errore o che percepisca dei "malsuonamenti". Io gli ho spiegato che più si aumenta la velocità e più si può incappare in errori infinitesimali di masterizzazione a causa della velocità eccessiva che può indurre vibrazioni su tutta la meccanica. ...Lui mi dice che se la meccanica è di buona fattura (ha un Sony CRX220E1) la velocità è ininfluente. Voi cosa ne pensate, avete un parere, spiegazioni tecniche o altro in merito per chiarire questo mio dubbio? Ciao!!! Charly. ![]()
__________________
...L'hardware? E' quella parte del sistema informatico che si può prendere a calci! Compravendite concluse positivamente con: mauryxxx76, darkmistery00, hurricane69, TheModder |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Non vorrei essere scortese...
![]() ma esistono 682 thread sull'argomento... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino
Messaggi: 360
|
Ehm...ho provato ma non trovo nulla di specifico.
Tu che chiavi hai usato per la ricerca? ![]() Ciao!
__________________
...L'hardware? E' quella parte del sistema informatico che si può prendere a calci! Compravendite concluse positivamente con: mauryxxx76, darkmistery00, hurricane69, TheModder |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Comunque, esistono due correnti di pensiero: chi masterizza alla velocità più bassa possibile sostenendo che il CD viene fatto meglio (ha soprattutto un numero minore di errori di tipo C2, se ricordo bene, ed è meglio leggibile da tutti i lettori). E poi ci sono quelli che masterizzano ad alte velocità, sostenendo che la differenza non esiste... o almeno non è percepibile... (o che tanto i lettori buoni coprono i difetti... o ancora che servirebbe un impianto da decine di milioni per notare le differenze).
Io personalmente masterizzo a bassa velocità (4X) per due motivi: - sono fatti meglio (o perlomeno "male non farà") - non ho fretta. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Como
Messaggi: 1729
|
Mi affido completamente al mio Yamaha CRW-F1 che con la funzione AQMR mi scegli la velocità migliore per il supporto tra 1x,4x,8x.
Mi sceglie sempre 4x o 8x. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Non vorrei che Charly_821 se la fosse presa per la mia osservazione sui thread...era in tono scherzoso.
![]() E spero che il mio riassunto sui 682 thread fattisia stato esauriente... ![]() bye! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Aggiungo una cosa: la velocità di scrittura, oggi, è 4x (per una questione di supporti e ottiche); suggerisco anche la lettura dell'intero thread segnalato da Aiace (ciao ![]() ![]() Per Duff: In effetti il CRW-F1 con AMQR ad 1x produce una carrettata di jitter. La modalità migliore pare essere proprio la 4x. Ciao ![]() Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.