|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 161
|
nForce2: bit di risoluzione e frequenza di campionamento
Ciao a tutti! Volevo chiedervi a quale frequenza campiona e quanti bit di risoluzione ha, la APU del chipset nForce2 (MCP-T)...Non è (credo) come la Audigy 2 che ne ha 24 a 96Khz..vero?
Inltre, vi è differenza se la MB è certificata Sounstorm o no? (Ne ho solo viste 3 certificate).. Grazie Federico |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
|
Ciao Excelsius....
In effetti, sarai sopreso di sapere che l'MCP-T è un signor DSP!
L'unità in questione, lavora sul calcolo floating a 32 bit integrali: la comunicazione tra il DSP e le unità logiche è invece scalata a 24 bit. http://www.nvidia.com/docs/lo/3101/SUPP/nForce2Cons_043003.pdf Ma, in sostanza, a quanto campiona/riproduce l'MCP-T? In linea teorica, il DSP lavora a 24 bit integrali su tutto il flusso dei dati in ingresso ed in uscita (elaborandoli a 32 bit internamente): tuttavia, la differenza reale la fanno i chip di interfacciamento audio "fisico". Per esempio, sulla EPoX 8RDA+, l'interfacciamento audio è affidato al classico chip della Realtek: per la precisione, si tratta del modello ALC-650. http://www.realtek.com.tw/products/products1-2.aspx?modelid=30 Il chippetto in questione, lavora a 18 bit nella conversione A/D, "trasmette" i dati all'MCP-T, questi elabora il flusso a 24 bit costanti, per poi ripassare il tutto all'ALC-650, che riporta la conversione D/A a 20 bit. In sostanza, il prodotto delle conversioni del segnale fa si che, il transito dei dati in "full duplexing" (qualora tu registrassi qualcosa e, contemporaneamente, riproducessi), fa sì che la dinamica "pesata" del segnale (in linea teorica, si intende), sia molto prossima ai 90 dB. In sostanza, l'elemento "debole" della catena è quello che inficia in maniera conclusiva la catena sonora. Per farti un esempio, sulle ultime schede madri della Chaintech, vengono ora montati dei processori di interfacciamento della VIA (ex ICEnsemble) a 24 bit reali (su tutta la catena del segnale): segno che evidentemente pure i produttori di schede madri di alto livello, si sono sensibilizzati alle problematiche legate alla produzione audio di media/buona qualità. ...Chiaro che siamo lontani dai livelli di SwissSonic od Apogee Spero di essere stato abbastanza chiaro. Buon pomeriggio, Fuz! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:52.



















