Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2003, 19:21   #1
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
debianisti...help me help me!

salve a tutti!
vorrei creare un piccolo firewall proxy e printer server su un p133 cui collegare in cascata il mio athlonozzo, per imparare un po' dato che mi interessano molto le reti, ma ancora ci devo mettere mano...credo che mi servirà samba...cmq lo vorrei mettere per imparare a usarlo....
allora preoccupiamoci intanto di installare la debian sul seguente pc:
pentium mmx 133
skeda madre ignota con chipset intel 430 lx;
32 mega di ram;
hda da 2 giga;
hdb da 1,2 giga;
sound blaster 16 asp isa (oppure ho una sound blaster 16 vibra...ma la ASp è preamplificata...)diciamo che vorrei farla funzionare e provare a sentirci la musica...;
matrox "qualcosa" 4 mega pci..non so che modello è sorry! (colendo ho una s3 trident mega...se credete che è meglio....;
2 schede di rete ethernet 10/100 chipset realtek 8139c.

Alloraa è la prima volta che installo debian(or ora sto leggendo l'HOW to), in passato ho montato un par di volte la mandrake, quindi esperienza con linux poca. Non vorrei mettere xfree86, oppure ditemi in abbinamento a quale desktop enviroment che non mi saturi le risorse...

Oggi, dopo lungo peregrinar sono riuscito a installare il sistema. Ci ho messo un po' perchè dovevo passargli, all'installer, il parametro "vanilla"...altrimenti lui di defaut aveva impostato "idepci" e mi dava vari errori durante l'installazione (come potevo vedere gli errori, nun so'): e tra l'altro ho installato il tutto in inglese..mentre se premevo solamente invio mi dava la possibilità di scegliere l'italiano...vabbè avro premuto troppo infretta invio o forse due volte.

Allora ho un po' di domande, per favore aiutatemi (anonimovenziano!!!!!) vabbè, grazie a tutti of course!!!.Eccole:
1)è normale che non trovo il file system di tipo ext3?
2)la partizione di swap quanto la faccio grossa e su che hard disk la piazzo (gli hd sono sullo stesso canale): in generale mi suggerite qualche partizionamento che può poi tornarmi utile? Partizioni: primari o logiche? Questa non l'avevo mai vista, neanche con mandrake...con win puoi erano una primaria e una estesa con dentro quelle logiche...vabbè...
3)quali pacchetti installo?
4)quali moduli carico nel kernel?
5)la rete (fastweb connection) mi dice che funzia, ma come faccio a verificarlo in modo testo, a parte vedere che apt-get funziona?
6)quali siti mirror mi suggerite di aggiungere ad apt get?
7)stavo leggendo ora:
"Tenete presente che i CD-ROM ufficiali di Debian per Intel x86 faranno partire varianti ("flavors") diverse del kernel a seconda del CD usato per il boot. Si veda Scegliere l'installazione giusta, Sezione 4.2.2 per una trattazione delle diverse varianti del kernel. Ecco come sono disposte sui diversi CD-ROM:

CD 1
Fa il boot della variante "vanilla".
CD 2
Fa il boot della variante "compact".
CD 3
Fa il boot della variante "idepci".
CD 4
Fa il boot della variante "udma100-ext3".
CD 5
Fa il boot della variante "reiserfs".

MA IO HO IL CD 1 PERCHè MI FA PARTIRE LA VARIANTE IDEPCI?c'è qualcosa che non mi sconfiffera....

8) supponiamo voglia installare un programma: come faccio a sapere il nome de pacchetto debian...oggi con apt-get le ho provate tutte per installare licq, per esempio....;
9)che programmi/utility mi servono per fare quello che ho detto poco sopra?
10)non mi dispiacerebbe metterci un compilatore java e un emulatore pd32...;
11)i permessi: come autorizzo l'utente a fare qualcosa, tipo chiudere il sistema o montare un cd...?

se qualcuno avesse voglia e tempo puoi contattarmi su icq(59397509) e magari farmi un passo passo)





Phil Hughes ha scritto su Linux Journal che potreste insegnare a un pollo ad installare Debian, dato che basta beccare il tasto Invio...cmq....E' VERO!!!!!!!!!
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2003, 19:27   #2
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
urka ne vuoi sapere di cose

come gestore di finestre puoi utilizzare tranquillamente Wmaker che è piuttosto leggero(io lo utilizzavo su P75....)

per scegliere i pacchetti oltre ad apt prova con il comando dselect
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2003, 19:32   #3
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
ok ok....m'ero scordato 'na cosa: al primo riavvio mi ha aperto una finestra per l'installazione di pacchetti aggiuntivi, visto che, a suo dire, a vevo ben poco installato...e mi ha aperto una finestra (una specie) dove potevo scegliere na cifra di paccheti...ma quali? come? e le dipendenze fa tutto lui?
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2003, 19:53   #4
Arpeda
Senior Member
 
L'Avatar di Arpeda
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 342
Quote:
Originally posted by "wireless"

salve a tutti!
vorrei creare un piccolo firewall proxy e printer server su un p133 cui collegare in cascata il mio athlonozzo, per imparare un po' dato che mi interessano molto le reti, ma ancora ci devo mettere mano...credo che mi servirà samba...cmq lo vorrei mettere per imparare a usarlo....
allora preoccupiamoci intanto di installare la debian sul seguente pc:
pentium mmx 133
skeda madre ignota con chipset intel 430 lx;
32 mega di ram;
hda da 2 giga;
hdb da 1,2 giga;
sound blaster 16 asp isa (oppure ho una sound blaster 16 vibra...ma la ASp è preamplificata...)diciamo che vorrei farla funzionare e provare a sentirci la musica...;
matrox "qualcosa" 4 mega pci..non so che modello è sorry! (colendo ho una s3 trident mega...se credete che è meglio....;
2 schede di rete ethernet 10/100 chipset realtek 8139c.

Alloraa è la prima volta che installo debian(or ora sto leggendo l'HOW to), in passato ho montato un par di volte la mandrake, quindi esperienza con linux poca.
bene un nuovo adepto

Quote:
Originally posted by "wireless"


Non vorrei mettere xfree86, oppure ditemi in abbinamento a quale desktop enviroment che non mi saturi le risorse...
xfce fluxbox blackbox e altri che non ricordo, io mi trovo bene con fluxbox leggero e molto personalizzabile

Quote:
Originally posted by "wireless"


1)è normale che non trovo il file system di tipo ext3?
in che senso che non lo trovi? devi abilitare il supporto per ext3 nel kernel, e ovviamente usare ext3

Quote:
Originally posted by "wireless"


2)la partizione di swap quanto la faccio grossa e su che hard disk la piazzo (gli hd sono sullo stesso canale): in generale mi suggerite qualche partizionamento che può poi tornarmi utile? Partizioni: primari o logiche? Questa non l'avevo mai vista, neanche con mandrake...con win puoi erano una primaria e una estesa con dentro quelle logiche...vabbè...
per lo swap metterei 64 Mb
Quote:
Originally posted by "wireless"


3)quali pacchetti installo?
bhe gnome, se vuoi metti anche kde, samba e poi vedi tu ...
Quote:
Originally posted by "wireless"


4)quali moduli carico nel kernel?
oddio questa è una domanda un po particolare, i moduli che devi caricare sono quelli che ti servono per il funzionamento dell'hw che hai ... dovresti vedere un po tu
Quote:
Originally posted by "wireless"


5)la rete (fastweb connection) mi dice che funzia, ma come faccio a verificarlo in modo testo, a parte vedere che apt-get funziona?
ping
Quote:
Originally posted by "wireless"


6)quali siti mirror mi suggerite di aggiungere ad apt get?
usa netselect-apt o una cosa del genere .. cmq visto che sei in Fw c'è un mirror di debian interno a FW, usa quello
Quote:
Originally posted by "wireless"


8) supponiamo voglia installare un programma: come faccio a sapere il nome de pacchetto debian...oggi con apt-get le ho provate tutte per installare licq, per esempio....;
usa apt-cache search *parola o nome per programma*
nel tuo caso fai apt-cache search licq
dopo ovviamente installi i pacchetti che ti interessano
Quote:
Originally posted by "wireless"


9)che programmi/utility mi servono per fare quello che ho detto poco sopra?
per le reti programmi/comandi in particolare ...
ifconfig route, poi devi smanettare nel kernel per far fare da router al pc
Quote:
Originally posted by "wireless"


10)non mi dispiacerebbe metterci un compilatore java e un emulatore pd32...;
per java vedi ilsito della sun, o tra i pacchetti deb.
per il pd32, la versione che abbiamo usato è solo per win, non funzia neanche con il wine (a quanto mi hanno detto), ho un amico che ha fatto il porting in java, se vuoi ti faccio parlare con lui
Quote:
Originally posted by "wireless"


11)i permessi: come autorizzo l'utente a fare qualcosa, tipo chiudere il sistema o montare un cd...?
man chmod e man chown

ciao
Arpeda
__________________
Membro di HWU Scout Group || Quello che ieri era fantascienza oggi è realtà, quello che oggi è realtà domani sarà solo un ricordo ...
Powered by Gentoo 1.4 on kernel 2.6.12.-gentoo-r4
Arpeda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2003, 19:57   #5
Arpeda
Senior Member
 
L'Avatar di Arpeda
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 342
Quote:
Originally posted by "wireless"

ok ok....m'ero scordato 'na cosa: al primo riavvio mi ha aperto una finestra per l'installazione di pacchetti aggiuntivi, visto che, a suo dire, a vevo ben poco installato...e mi ha aperto una finestra (una specie) dove potevo scegliere na cifra di paccheti...ma quali? come? e le dipendenze fa tutto lui?
dselect è molto facile da usare.
per installare pacchetti ti ci sposti sopra con le freccette su giù e poi premi + per installre o - per rimuovere. Per le dipendenze lui di ta una mano
per ricercare un pacchetto / e poi scrivi la parola da cercare

altre cose le vedi dall'help di dselect

buono studio
Ps. il mio icq ce l'hai io sono a disposizione
__________________
Membro di HWU Scout Group || Quello che ieri era fantascienza oggi è realtà, quello che oggi è realtà domani sarà solo un ricordo ...
Powered by Gentoo 1.4 on kernel 2.6.12.-gentoo-r4
Arpeda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2003, 20:15   #6
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
allora, ecco una breve lista dei comandi che ti possono servire:
- ifconfig-> lanciato senza parametri ti fa vede le interfacce direte e la loro configurazione. serve anche per poter configurare le schede di rete (man ifconfig)
- route-> lanciato senza parametri ti permette di vedere la tabella di routing. serve anche ad impostare le route (instradamenti)
- ping-> fondamentalmente fai ping <ip> e vedi se ottieni risposta per vedere se sei connesso con un host
- traceroute-> lanciato con traceroute <host> ti fa vedere il pecorso che fanno i pacchetti in giro per la rete
- nslookup,dig-> interrogano i server dns
- iptables-> ci costruisci il tuo firewall (cerca su google iptables tutorial)
- tcpdump-> lanciato con tcpdump -i <interfaccia di rete> ti fa vedere i pacchetti che circolano sull'interfaccia.
per ogniuna di queste voci ci sarebbe una marea di roba da dire.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2003, 20:17   #7
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
allora, ecco una breve lista dei comandi che ti possono servire:
- ifconfig-> lanciato senza parametri ti fa vede le interfacce direte e la loro configurazione. serve anche per poter configurare le schede di rete (man ifconfig)
- route-> lanciato senza parametri ti permette di vedere la tabella di routing. serve anche ad impostare le route (instradamenti)
- ping-> fondamentalmente fai ping <ip> e vedi se ottieni risposta per vedere se sei connesso con un host
- traceroute-> lanciato con traceroute <host> ti fa vedere il pecorso che fanno i pacchetti in giro per la rete
- nslookup,dig-> interrogano i server dns
- iptables-> ci costruisci il tuo firewall (cerca su google iptables tutorial)
- tcpdump-> lanciato con tcpdump -i <interfaccia di rete> ti fa vedere i pacchetti che circolano sull'interfaccia.
per ogniuna di queste voci ci sarebbe una marea di roba da dire.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2003, 22:38   #8
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Re: debianisti...help me help me!

credevo che i pentium 133 mmx non esistessero se non sui portatili...
Non vorrei mettere xfree86, oppure ditemi in abbinamento a quale desktop enviroment che non mi saturi le risorse...

non mettercelo, nessun problema.

1)è normale che non trovo il file system di tipo ext3?

si. dovevi installare col kernel bf24 che supporta reiserfs e ext3 e non col kernel vanilla

2)la partizione di swap quanto la faccio grossa e su che hard disk la piazzo (gli hd sono sullo stesso canale)

sul piu veloce. o su quello meno usato. dipende. non ti cambia la vita comunque in quella configurazione, comincia con qualcosa di semplice. o su tutti e 2 se vuoi fare lo sborone, ma devi smanettare, leggi la discussione in rilievo.

: in generale mi suggerite qualche partizionamento che può poi tornarmi utile? Partizioni: primari o logiche? Questa non l'avevo mai vista, neanche con mandrake...con win puoi erano una primaria e una estesa con dentro quelle logiche...vabbè...

con l'aborto del dos erano 1 primaria e tutte le altre logiche. con winnt puoi usare fino ad altre 3 partizioni primarie, come da specifiche. alla fine e' uguale, cambia solo il loro nome, hda1-2-3-4 per le primarie, hda5-6-7... per le logiche. fai una primaria swap, una primaria /, e se vuoi una primaria home e se vuoi una var e se vuoi una boot e se vuoi una usr, ecc... le prime volte meglio se resti sul semplice, 1 swap e 1 /

3)quali pacchetti installo?

quelli che ti servono, ovvio. installateli a mano con apt, lascia stare tasksel e dselect.

4)quali moduli carico nel kernel?

quelli che ti servono ovvio. le schede di rete dovrebbero essere integrate nel kernel bf24, negli altri kernel dovrai caricare il modulo 8139too o qualcosa del genere.
per la sound blaster modulo sb o qualcosa del genere. non dovresti avere altri moduli rilevanti da caricare a mano inizialmente. per caricare e rimuovere i moduli usa modconf in qualunque momento.

5)la rete (fastweb connection) mi dice che funzia, ma come faccio a verificarlo in modo testo, a parte vedere che apt-get funziona?

se apt-get (da rete) funziona, la rete funziona. se apt-get e' configurata per prendere la roba dai cd e basta, non centra.

6)quali siti mirror mi suggerite di aggiungere ad apt get?

quelli che ti servono:
se serve qualcosa che non trovi nei repository ufficiali www.apt-get.org
in teoria nessuno a parte i repository ufficiali, se ci trovi dentro gia tutto quello che serve.
[b]
7)stavo leggendo ora:
"Tenete presente che i CD-ROM ufficiali di Debian per Intel x86 faranno partire varianti ("flavors") diverse del kernel a seconda del CD usato per il boot. Si veda Scegliere l'installazione giusta, Sezione 4.2.2 per una trattazione delle diverse varianti del kernel. Ecco come sono disposte sui diversi CD-ROM:

CD 1
Fa il boot della variante "vanilla".
CD 2
Fa il boot della variante "compact".
CD 3
Fa il boot della variante "idepci".
CD 4
Fa il boot della variante "udma100-ext3".
CD 5
Fa il boot della variante "reiserfs".

MA IO HO IL CD 1 PERCHè MI FA PARTIRE LA VARIANTE IDEPCI?c'è qualcosa che non mi sconfiffera....
[b]
faccio qualche ipotesi: ogni cd fino al quinto include tutti e 5 i kernelse non erro. cambia solo il kernel caricato di default. certe schede madri permettono di scegliere quale immagine far partire. forse la tua scheda mamma sbaglia. potrebbero essere altri 1000 i motivi. ma sei sicuro che parta proprio quello idepci?

8) supponiamo voglia installare un programma: come faccio a sapere il nome de pacchetto debian...oggi con apt-get le ho provate tutte per installare licq, per esempio....;


~$ apt-cache search licq
alicq - Flexible ICQ client in pure Tcl/Tk
licq - ICQ clone (base files)
licq-dev - LICQ Development and Header Files
licq-plugin-console - Text front-end plugin for LICQ
licq-plugin-jonsgtk - Jons GTK front-end plugin for LICQ
licq-plugin-qt - Graphical front-end plugin for LICQ using Qt
licq-plugin-rms - LICQ remote management server for telnet LICQ access
psi - Jabber client using Qt
wmbiff - A dockable app that displays information about mailboxes

~$ apt-get install licq

o qualcosa del genere. ocio che licq non si porti dietro librerie grafiche, se non hai installato x non lo puoi usare. ci sono plugin testuali per licq. ci sono altri client icq testuali come micq.

9)che programmi/utility mi servono per fare quello che ho detto poco sopra?

cosa?

10)non mi dispiacerebbe metterci un compilatore java e un emulatore pd32...;

il pd32 non l'ho ancora cercato... magari c'e... che figata sarebbe...
compilatore java c'e una versione vecchia in debian, per una nuova www.apt-get.org

11)i permessi: come autorizzo l'utente a fare qualcosa, tipo chiudere il sistema o montare un cd...?

chiudere il sistema ci sono vari modi per farlo fare all'utente. il modo migliore e' non farlo fare all'utente, e' una attivita da amministratori. oppure si gioca coi permessi, ma e' una soluzione sporca. la soluzione pulita e' sudo:
http://www.pluto.linux.it/ildp/AppuntiLinux/a2461.html#anchor6834

il cdrom:
adduser tuo_utente cdrom e rifai login con quell'utente (e devi avere un fstab ben configurato ovviamente, per un singolo cdrom ide usato per l'installazione e' gia a posto)
per il sonoro:
adduser tuo_utente audio e rifai login con quell'utente.
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 15:45   #9
Arpeda
Senior Member
 
L'Avatar di Arpeda
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 342
pd32

per chi volesse usarlo sotto linux è stato fatto questo porting in java.
potete trovarlo qui
http://www.dia.uniroma3.it/~calcele/materialedidattico.html#materialedidattico, ma ancora è in sviluppo


ciao
Arpeda
__________________
Membro di HWU Scout Group || Quello che ieri era fantascienza oggi è realtà, quello che oggi è realtà domani sarà solo un ricordo ...
Powered by Gentoo 1.4 on kernel 2.6.12.-gentoo-r4
Arpeda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2003, 17:27   #10
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
riga' aiuto mi sa che ho bruciato un hd (hda per la precisione....lo sapevo io vatti a fida' degli amici che te regalano gli hd...) mi dice spesso, sempre più spesso...

hda:lost interrupt

che dite?

altra cosetta: (tranquilli ho un hard disk di emergenza...sistemo tutto)...da quanto ho visto devo imparare a:
usare apt-get (ci sto a prova)
usare samba
usare iptables

ora: da dove comincio? Ad esempio ho installato samba e ora win mi vede il pc con linux, ma come faccio a vedere fisicamente dentro il pc con linux, cioè come creo (perchè credo che questo devo fare) un samba-user? altra cosa: come monto con samba una directory di win in modo da leggerla da linux...perchè infine, dopo aver installato un mp3 player da console (quale?)vorrei condividere gli mp3 che ho sul win-pc..


help ragazzuoli...
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2003, 17:38   #11
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
aggiornamento: ho un errore sul file sistem ext2....mi ha montato il file sistem in read only mode...ora sto provando con fsck...e con l'aiuto online di Arpeda...mi sa che hda è morto...fortuna che c'è il mio mitico wd caviar...hdb...pronto!
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2003, 17:45   #12
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Ciao , cerchiamo di lavorarci un po' dietro.

Allora , non so se hai già risolto , ma per poter utilizzare un FS ext3 necessiti di caricare il sistema con un kernel 2.4.x , quindi al boot del CD devi scrivere BF24 , per la scheda di rete il supporto è già integrato nel kernel 2.4.18 base della debian.

Per quanto riguarda le altre cose ci sono già risposte abb esaurienti (oppure se a qualcosa non ti è stato ankora risposto riportala)

Per l'ambiente grafico ho sentito parlar bene di DirectFB che sembra essere un alternativa Embedded a X , lo scopo di directFB è di ridurre al massimo il consumo di risorse, non so precisamente se ha un WM integrato o se si appoggia a uno esterno, ma anke se si appoggiasse ad uno esterno con Wmaker te la caveresti.

Per la matrox è d'obbligo ricompilare il kernel con il supporto al matroxfb per la console (fantastico, sto lavorando con una G450 di sti tempi e se la cava benissimo) certo, la tua scheda è un po' vecchiotta, ma tentar non nuoce:

www.directfb.org

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2003, 18:33   #13
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
sto reistallando per capire se l'hd è andato....il test che il cd mi fa installando la debian sulla partizione di root non dice niente, quindi riprovo ( il problema poteva esse' dovuto a:1) cavo mal collegato(capita!);riavvio spegnendo con reset per chè si era impallato e è risaputo che la ext2 non gradisce ste cose o sbaglio...?)

si accettano consigli sui pacchetti da installare....
il supporto matroxfb serve? è una vecchia matrox PCI sconosciuta..credo prima della mistique...vabbè reinstallo tutto e vediamo, ma stavolta ext3!
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v