Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2003, 13:33   #1
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
Trasfert-Rate basso, dove sta il problema?

Salve,
non trovando un programma di bench per i canali ide ho fatto un po' delle prove ottenendo dei risultati per me molto bassi.

Premessa: inicherò con delle lettere i file o i pacchetti di file usati per queste prove.

A = cartella di giochi di 7.02 GB complesivi (Unreal2, Vietcong, Mafia, Sprinter cell, Adventure pinball)

B = file avi di 701 MB.


Ecco i risultati, ottenuti dividendo la dimensione di A o B per il tempo necessario al traferimento cronometrato a mano.

--Trasferimento di "B" da CD-ROM a IDE0 = 4.69 MB/s

--Trasferimento di "B" da partizione a partizione dello stesso disco IDE0 = 20.2 MB/S

--Trasferimeto di "B" da disco a disco IDE0-->IDE1 = 24 MB/s

--Trasferimento di "A" da partizione a partizione dello stesso disco su canale IDE0= 16.5 MB/S

--Trasferimento di "A" da disco a disco rispettivamente montati su IDE0 e IDE1= 18.3 MB/s



Prima domanda: come mai un file unico e grosso viene traferito molto + velocemente di tanti e piccoli?

Secondo: perchè in ogni caso i transfert-rate non si avvicinano nemmeno ad un ATA 33 quando i due dischi sono ATA 100 la scheda madre pure?
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2003, 14:13   #2
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Si però dovresti riportare qualche dato sulla tua configurazione hardware altrimenti è difficile rispondere: tipo modello scheda madre, come sono messe le periferiche ide rispetto ai canali ecc.
Detto questo, è assolutamente normale che il trasferimento di un singolo file sia eseguito più velocemente di un numero maggiore di file più piccoli perché in quest'ultimo caso al transfer rate va aggiunto il tempo di accesso al disco, cioè il tempo impiegato dalla testina del disco per spostarsi da un punto ad un altro. A questo proposito occorre aggiungere che, sia in lettura che in scrittura, anche la frammentazione del disco incide sulle prestazioni complessive dal momento che influisce sul numero degli spostamenti e degli accessi effettuati sul disco.
Le prestazioni da te rilevate appaiono decisamente basse anche se devi considerare che il limite dell'ata100 è del tutto teorico e si riferisce per lo più alle prestazioni in lettura. Nel tuo caso (trattandosi di copia di file) le prestazioni in lettura sono vincolate alle prestazioni in scrittura che generalmente sono sempre più basse rispetto a quelle in lettura.
I valori riscontrati sono comunque molto bassi e la prima cosa da verificare è se il dma sia attivo sul tuo sistema; inoltre se i dischi sono messi sullo stesso canala ide è normale che la copia da disco a disco non differisca particolarmente dalla copia da partizione a partizione perché l'accesso al canale è condiviso.
Ma senza altre informazioni non si può dire di più...
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2003, 14:18   #3
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20038
Provo a risponderti

1) è un classico... anche con le altre periferiche di memorizzazione... non so il motivo tecnico..ma è così

2) La velocità Ata33/66/100/133 è solo teorica... le prestazioni del disco nella pratica sono più basse...





Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2003, 14:32   #4
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
La mobo è una MSI con KT400,

le prove sono state fatte senza deframmentare e con dischi semi pieni...

Canale IDE 0 - Master: IBM 180GXP 60 GB
- Slave: DVD rom LG.

Canale IDE 1 - Master: Maxtor D740X 20 GB
- Slave: Masterizzatore LG


Il trasferimento da cd a HD è stato fatto tra Masterizatore e IBM.
Quando parlo di spostamento file da partizione a partizione intendo l'IBM.
Da disco a disco invece, IBM --->Maxtor ovviamente.

Però cavolo Sto leggendo su forum stranieri.... sembra che siano in molti a lamentarsi...
Comunque mi rendo conto che non si possono fare test così a caso perchè i risultati variano in base a mille parametri.
Leggevo ora che i risultati cambiano anche se si trasferisce un solo file ma di diverse dimensioni...
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2003, 16:36   #5
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
E' chiaro che con i dischi semi pieni non ottieni il massimo delle prestazioni anche perché a fine disco le prestazioni sono sempre inferiori rispetto all'inizio. Comunque leggendo i valori che hai riportato ho fatto confusione con una unità di misura ed in realtà le tue prestazioni, pur non da primato, sono nella media. Poi, certo che dipende da tanti fattori cosa ti aspettavi?
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2003, 16:55   #6
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
eh io mi aspettavo valori superiori almeno a 33 MB/S...
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v