|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Mes3 (VE)
Messaggi: 239
|
Come e con cosa masterizzare professionalmente il lavoro fin
Quando si va in uno studio a registrare, l'ultimo passaggio è quello di masterizzazione che ne migliora il sound e senza il quale il lavoro risulterebbe con un volume più basso.
C'è un programma che permette di fare questo anche a casa, senza andare in uno studio dopo ave finito le registrazioni?
__________________
Hooah! HP Pavilion zv6278EA |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Mes3 (VE)
Messaggi: 239
|
up!
__________________
Hooah! HP Pavilion zv6278EA |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
|
Allora,
prima del mastering è essenziale fare un buon missaggio. Il programma per il mastering è solo un di +, un ritocco se vogliamo, ma è il missaggio che alla fine può cambiare una song da poco attraente ad affascinate. IL missaggio è un'arte esattamente uguale a quella del musicista virtuoso. Cmq per missaggio intendo, oltre alla regolazione dei livelli delle singole tracce, la regolazione della mandate effetti e uso "sapiente" dei compressori ed equalizzatori sulle singole traccie. Una volta quindi approntata una buona base (per interdersi dovrebbe già suonare tutto in maniera quasi perfetta) si fa il mixdown, (praticamente da tante tracce se ne ottengono solo 1 stereo) e si passara alla fase di mastering. Per fare questo esistono dei programmi di editing audio molto famosi come wavelab, suondforge, cool edit, che posso ospitare dei plug -in apposta per questo scopo. Il primo che mi viene in mente è Steinberg mastering edition: una suite di plug-in tra cui L'ESSENZIALE "compressore multi banda" che ti permette di comprimere ed enfatizzare una parte dello spettro in maniera che tutto prenda un colore particolare. Un altro programm a se stante però, ma molto buono per il mastering è il T-rack di ikmultimedia (c'è la versione anche per pro-tools). Anche qui una suite di "effetti" disposti una unità rack virtuale dove troviamo: 1 compressore 1 equalizzatore 1 limiter mutibanda trovi le info qua http://www.t-racks.com/Main.html?TRA...&NickHexum per il mastering di steinberg qua: http://www.steinberg.net/en/ps/produ...ndex.php?sid=0 Se hai voglia qui c'è anche una discussione interessante sul missaggio e sulla resa finale di una canzone: http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/000401.html Ciao |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Mes3 (VE)
Messaggi: 239
|
Le canzoni composte da 2 chitarre, basso, voce, batteria e tastiere sono gia registrate e mixate alla buona con cool edit pro 1.2a, ora non mi rimane che mettere in pratica tutto quello che riesco ad imparare. Dovrò anche decidere se usare T-racks o Mastering Edition... Grazie ancora FRK!!!
__________________
Hooah! HP Pavilion zv6278EA |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
|
Usa per prima t-rack che è immediato e pui vedere subito i risultati.
Ho paura che con i plug-in di compressori multibanda ti ci perdi. Prova appunto t-rack e se ti trovi bene usa sempre quello Ciao |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
ciao a tutti,
ho letto la discussione linkata su cubase.it ma mi rimane sempre un dubbio: so' come funziona un compressore multibanda, ma non so perche' diavolo lo devo usare !! qualcuno mi aiuta ? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Mes3 (VE)
Messaggi: 239
|
x Frk
Perchè quando lancio T-RackS 24 2.0 tutto ciò che vedo è una schermata nera? ...il programma c'è ma è come se mancassero i vari pannelli...
__________________
Hooah! HP Pavilion zv6278EA |
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
|
Quote:
Quote:
Ciao |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Mes3 (VE)
Messaggi: 239
|
Ok! Perfetto! Pazzesco comunque!
Parlando di IK MULTIMEDIA, come sono gli altri prodotti tipo AmpliTube e GrooveMaker?
__________________
Hooah! HP Pavilion zv6278EA |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
|
Quote:
GrooveMaker, nn l'ho mai considerato + di tanto e nn l'ho mai provato, penso non sia malaccio, ma per questoni di praticità perferisco programmi/plug-in che interagiscono con cubase. A mio avviso Sampletank è un altro loro prodotto interessante (ho letto 1 recensione a suo tempo), nell'ambito dei campionatori virutali Amplitube dovrebbe essere buono, tuttavia da quanto ho letto, gli altri similatori di chiattara virtuali concorrenti ( 1 fra tutti warp) sembrano essere meglio. Io personalmente non li ho mai usati, dato che posseggo sia 1 POD che 1 impianto con pre-finale-cassa. Ciao P.S T-rack ha 1 po' di preset. Sono 1 buon punto di partenza a cui apportare le dovute modifiche. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
Ciao in pratica mi dici che serve solo per uniformare sempre il volume vicino a 0db mi viene un dubbio: io di solito normalizzo a 0db i file, e' utile ho conviene usare solo il compressore muiltibanda ?? |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
|
Dunque....
Io di solito faccio tutti e 2, perchè al meno secondo la mia opinione, la normalizzazione porta a 0db (o ad un punto prestabilito) solo il picco della track, con il comp invece aggiustiamo "abbassando" le frequenze troppo abbondanti e portando invece più in "rilievo" quelle meno. In questi giorni ho fatto delle prove per acquisire dimestichezza nel creare un master. Ho preso delle song create in reason e ne ho fatto 1 cd. Ho utilizzato il Wavelab 4 con i plug in mastering edition, perchè devo dire che utlilizzando il T-rack, nn riuscivo ad ottenere la sonorità che volevo. La giusta "spinta" però al suono l'ho trovata nell'equalizzazione finale ultilizzando il free filter. Tale plug-in (fa parte della suite sopracitata) permette di apprendere da un cd audio commerciale qualsiasi la propria curva di equalizzazione. Devo dire che dopo vari esperimenti, ho dovuto però procedere con ogni frequenza a orecchio, utlizzando come strumento di misura i miei monitor di cui conosco molto bene la loro sonorità. Il risultato di qualche ora di lavoro è stato anche se nn perfetto, molto soddisfaciente. Ciao |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
uhmm... interessante...
Normalmente oltre ad normalizzare e usare il compressore multibanda cosa usi ?? equalizzazione ?? io normalmente uso le seguenti: prima normalizzo il file off-line a 0db (conviene andare + sotto ?? tipo -0.1 ??) BBE con settaggi bassissimi (+1.5/2 per i bassi e per gli alti) mi piace soprattutto come fa' venire fuori gli alti Dithering Waves L2 con preset "Hi-res CD master" potrei sostituire o aggiungere il BBE con un equalizzatore ??? penso che il mio problema principale sia l'assenza di monitor, uso le casse FPS 1000 della creative, col sub non si riesce mai a calibrare bene i bassi.... devo prendere dei monitor ma costano un fiotto !! sapresti consigliarmi un modello diciamo entry level ma che non siano cosi' scarsi da non poter dire di aver buttato i soldi ? |
|
|
|
|
|
#14 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Si certo anche a me piace parecchio giocare, soprattutto in rete Poi il secondo discorso: l'impianto di monitoraggio, nn è fondamentale che sia di qualità hi-end (ovviemente migliore è meglio è), ma basilare è sapere come questo suona con le nostre registrazioni preferite. Solo così si potrà avre 1 metro di paragone attendibile al nostro orecchio. Se disponi di un amplificatore, puoi optare per delle Yamaha ns10 usate (le classiche che trovi in ogni studio si piccolo che grande). Ma si sono tantissime marche di diffusori, anche attivi. Tanto per fare qualche nome messo a caso: M-audio Roland Behringer Genelec Tannoy Event KRK ecc. Ciao P.S. Forse sbaglio, ma nn eri tu che dicevi di avere 1 paio di diffusori Infinty? Se si, xche nn li usi per nell'audio? |
||||
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Per le infinity si' ero io...
peccato che sono enormi (altezza 90 cm !!!) e non ho modo di sistemarlo in maniera almeno accettabile per quando uso il PC... pensare che costavano 1.400.000 !!! cmq le fps1000 sono ormai retaggio di 4 anni fa' quando usavo il PC quasi solo per giocare, ormai mi hanno rotto, vorrei dei monitor piccolini per farli stare sulla (piccola) scrivania. sai che giusto ieri guardavo il manuale del Waves L1, li' consiglia di non normalizzare prima di usare l'L1 poiche' alcuni picchi anomali potrebbero darti un file + basso di 2-3 dB, invece usando solo l'L1 avresti il massimo della massimizzazione del suono... forse bisogna smanettare un po' con i parametri... |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
|
Per quanto riguarda i monitor, guarda se questi ti ispirano:
![]() ci sono anche in versione digitale per un po' di euro in +. Non so come suonano, quindi prima di prendere a scatola chiusa bisognerebbe ascoltarle un po'. questo el il link con la descrizione e il prezzo: analogiche http://www.edirol.it/europe/details.asp?id=24&la=IT&code=221 digitali http://www.edirol.it/europe/details.asp?id=24&la=IT&code=222 Per quanto riguarda il discorso del master, una regola fissa nn c'è. Ma questo è anche un vantaggio perchè permette sperimentando di trovare soluzioni sempre nuove e anche insolite a volte. L'impertante cmq è che alla base ci sia un buon mix |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:36.




















