|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 442
|
Modem!! Quale??
Qual è secondo voi il miglior modem per una connessione normale 56k??
Esterno seriale, USB o interno? Che differenza passa tra un v.90 e un v.92 in termini di prestazioni? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: ROMA
Messaggi: 326
|
vai sull'interno se vuoi risparmiare,...oggi ho comprato un 56k v90 a 20€ interno pci.....è pure win xp plug&play!(chipset motorola)
__________________
Amd @2125Mhz / Canon 10Digital Reflex / Videoprojector Mitsubishi HC3 (16:9 on 82" screen) - Not by money but powered by passion - |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
|
Le migliori prestazioni sono attribuibili in egual misura ai modelli top di 3com,ad alcune versioni di chipset (e firmware) Rockwell per modem esterni ed al winmodem Lucent PCI. (vedi Atlantis webrunner PCI)
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
|
La differenza tra un modem V90 ed un V92 è che il nuovo standard dimezza il tempo di connessione,consente l'avviso di chiamata ed il mantenimento del modem in attesa senza interrompere la connessione mentre si riceve la chiamata stessa.
La velocità di upload aumenta da 33.6 a 48K La velocità di download è sempre la stessa. Inoltre serve un provider che supporta lo standard V92,e non so se in Italia ce ne sono... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Roma
Messaggi: 143
|
Trovare il migliore è relativo:
1) - Il seriale è il migliore perchè non intacca le prestazioni del sistema, è facile da configurare e lo puoi spegnere quando ti pare. Però hai un aggeggio tra le scatole. 2) - L'USB può essere il migliore se hai due PC, ad esempio anche un portatile con porta USB, ma senza modem. Lo puoi staccare e riattaccare al volo da un PC all'altro. Stesso difetto del seriale... hai un aggeggio tra le scatole, in più succhia un po' di risorse, anche quando non lo usi... 3) - Il PCI non è un vero modem, è un Winmodem, sfrutta il processore e occupa un bel po' di risorse su PC vecchi (sotto ai 300 MHz te lo sconsiglio). Alle volte da rogne per l'installazione. Però è molto economico.
__________________
______________ Legge di Nathan: Il software è come un gas, tende ad occupare tutto il recipiente che lo contiene. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 48
|
Lascia perdere gli interni che non valgono,specialmente quando la linea è intasata,orientati su un seriale rispetto all'USB se vuoi risparmiare 20.000/30.000 lire,come marche:US Robotics,Digicom,Atlantis o Thundercom(che è quello che ho io
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: RoVeReTo (TN)
Messaggi: 4315
|
Ciao a tutti, ho sentito parlare bene anche del Nortek Zeus Usb, qualcuno ha avuto modo di utilizzarlo?
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 247
|
Prenditi un US Robotics 56k est. seriale... e vai sul sicuro
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
|
Prendi quello uguale al mio,è robba bbona!
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: RoVeReTo (TN)
Messaggi: 4315
|
Prendi quello uguale al mio,è robba bbona!
Cioè? L'Atlantis webrunner PCI? |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
|
No,scherzavo...
Il fatto è che su questo forum invece di cercare di analizzare e valutare correttamente i prodotti,si è finiti un'altra volta per dire "Prendi il mio che è più fico.",come succedeva qualche anno fa con i modem V90. Ti propongono dei router + scheda di rete esagerati quando in realtà con un semplice modem PCI a basso costo si risolve il problema,anche perchè in realtà l'ADSL attualmente è sottoutilizzata rispetto alle sue reali potenzialità. E' concepita per assicurare a chiunque 1.5-2 Mbit/s invece dei 640 Kbit che abbiamo adesso,con punte di 8-9 Mbit per i collegamenti più brevi,ed è ad 8-9 Mbit che vedi la differenza tra un modem buono ed uno che si perde i pacchetti per strada... Il mio consiglio è Wisecom PCI,perchè è reperibile,costa poco,finora ha funzionato a tutti,è aggiornabile solo cambiando il driver. Le prestazioni di punta non le so,così come nessuno sa nulla su nessun modem,almeno fino a quando qualcuno non si deciderà a fare una prova comparativa seria con test di trasferimento dati ad alta velocità su linea disturbata. Però se c'è una cosa che sui dispositivi di comunicazione è sempre stata vera,è che non c'è nessun nesso tra prezzo e prestazioni. Il detto "la qualità si paga",sulle schede di rete e sui modem non ha mai trovato riscontro. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20128
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Roma
Messaggi: 143
|
Quote:
hai provato a configurare un winmodem sotto linux? Non è proprio immediato... addirittura te lo dicono nel read me prima dell'installazione...
__________________
______________ Legge di Nathan: Il software è come un gas, tende ad occupare tutto il recipiente che lo contiene. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
|
Riassuntino:
I modem di solito hanno un processore di controllo locale ed un DSP,cioè un processore digitale di segnale che è quello che si occupa di generare i segnali da inviare e decodificare quelli in arrivo. Alcuni modem interni sono stati privati del processore di controllo locale,che tanto non fa quasi un cazzo,ma hanno ugualmente il DSP,che è quello che fa il grosso del lavoro...(tipo winmodem Lucent) Un ulteriore passo è stato quello di togliere anche il DSP (vedi modem software o modem AMR...),ma tanto con le CPU di adesso a quanto pare va bene anche così. I modem AMR che ho installato si sono sempre dimostrati velocissimi,eppure usano il codec audio della MB... |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Roma
Messaggi: 143
|
Quote:
Ricordo le madonne con uno zoltrix pci e un k6 300... poi ho preso un V90 esterno e ho risolto tutti problemi.
__________________
______________ Legge di Nathan: Il software è come un gas, tende ad occupare tutto il recipiente che lo contiene. |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
|
Vero,infatti i modem esterni avevano il controller locale proprio per non finire di "ammazzare" delle CPU che già nascevano moribonde...
Solo che non ho mai capito perchè la gente si è fissata cò stò controller locale anche quando le CPU sono diventate potentissime... |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20128
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
|
Ormai non ci sono più modem interni con controller locale,non ha senso...
Problemi alla CPU non ne avrai,a meno che tu non abbia un Pentium 90... I problemi passati erano più che altro legati all'immaturità dei driver per un tipo di prodotto al tempo innovativo,i possessori di vecchia data di modem interni controllerless ricorderanno sicuramente le periodiche schermate blu dovute a crash del driver,ma queste cose ormai fanno parte del trapassato remoto... Qualcuno con modem Conexant PCI,Motorola SM56,Lucent Winmodem ne ha più vista una? Anche Linux è questione di driver,un tempo già si faticava a far funzionare quelli per Windows,figuriamoci se c'erano le risorse per mettersi a lavorare per un sistema operativo sconosciuto come Linux,ma adesso le cose sono cambiate... Linux inizia ad essere un S.O. affermato,e non fornire i driver specifici a supporto di un proprio prodotto inizia a voler dire il non essere al livello dei concorrenti. Tutti hanno in cantiere qualcosa,anche chi non lo pubblicizza minimamente.(Itex) Comunque informati... |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
|
...Cazzo,stò facendo un casino...
Ho mischiato V90 ed ADSL. |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
|
Quote:
Che io abbia visto,anche in rete,è uscita una sola volta una comparativa di modem V90,su PC professionale. In quella prova il winmodem Lucent ed il 3com Courier V.everything hanno battuto tutti i concorrenti. Il problema del 3com è che costa 10 volte di più,ma non è più veloce del Lucent,che oltretutto è stato provato con i drivers dell'epoca,mentre con quelli nuovi le prestazioni sono migliorate. Il winmodem Lucent è l'Atlantis webrunner PCI,ma lo puoi trovare anche senza marca made in taiwan a 25 € Ci sarebbe però da verificare una cosa,per la quale manderò una mail: è un pezzo che non vedo nuovi aggiornamenti per il driver di questo modem,quindi per ora niente Windows XP e niente drivers ufficiali Linux,anche se ce ne sono in versione "open source". E'da verificare se Lucent ha intenzione di supportare ancora questo prodotto. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.



















