|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ca_143390.html
Un team internazionale ha osservato nel grafene un comportamento elettronico mai rilevato prima: la formazione di un fluido quantistico a bassissima viscosità, in grado di violare la legge di Wiedemann-Franz. La scoperta apre nuovi scenari nella fisica fondamentale e potenziali applicazioni in sensori quantistici di prossima generazione. Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2479
|
Se una legge viene infranta si viene denunciati.
Se una legge della fisica viene infranta è la legge ad essere nel torto chiaramente.
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5664
|
Quote:
c'è anche uno sconvolgimento a livello filosofico: in riferimento al "detto" di Eraclito "Panta rei", ovvero che "tutto scorre", che cioè non è possibile, ripreso, però diversamente, nel Cratilo di Platone che "Nello stesso fiume non è possibile scendere due volte" ma cambierà, e tutti potranno immergersi nello stesso fiume, inteso in grafene, in momenti diversi... così accadrà che quando "Cominceranno a scorrere i fiumi di grafene nell'industria dei semiconduttori", dico, VISTO che il limite subquantistico sarà finalmente raggiunto... non ci sarà più la differenza elettronica dei tempi pregressi, ancora attuali e sarà sconfitta ogni forma di ossidazione e di radicale libero (per il grafene e i suoi fiumi) e l'industria dei semiconduttori si fermerà, perchè avrà raggiunto il punto veramente limite (salvo complicazioni sub-sub-muoniche) e tutti beneficeranno delle proprietà del grafene e delle sue applicazioni subquantistico-processoriali sarà allora, in quel tempo, che Intel si convertirà in una industria alimentare dedicata alla produzione e vendita di salsicce in carbonio agli androidi e droidi itineranti... (probabilmente non solo a loro)
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 13-09-2025 alle 10:23. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 295
|
be’ certo, “il grafene ha appena infranto una legge fondamentale della fisica”… peccato che la Wiedemann-Franz l’abbiano già “infranta” cuprati (2005), heavy fermion (2006) e persino lo stesso grafene (2016). non è che cade la fisica, semplicemente non si applica più una relazione derivata per metalli ordinari quando entri in regimi esotici. la notizia vera non è “crollano le leggi”, ma che finalmente si è riusciti a misurare con campioni ultra-puri quello che letteralmente si sa da anni, “Observation of the Dirac fluid and the breakdown of the Wiedemann–Franz law in graphene”, Nature Physics (2016), da parte del gruppo di Philip Kim, la summa è tutta lì, e pesca anche da altri studi che avevano 10 anni già all’epoca.
però sì, “grafene che abbatte le leggi della natura” fa più click…
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5579
|
Quindi se è fluido,se si rompe il chip bisogna chiamare l'idraulico?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3683
|
Dai tempi della relatività e dello studio della meccanica quantistica però siamo consapevoli che le leggi a livello macroscopico possono essere solo approssimazioni che non valgono a livello microscopico, e questo si configura come un nuovo caso eccezionale.
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7891
|
Questo perché le “Leggi” della Fisica le abbiamo “scritte” noi Uomini in base alle conoscenze accumulate nel tempo.
Non ci trovo nulla di strano.
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7492
|
Quote:
Se ho capito bene con questo punto di Dirac la resistenza elettrica viene praticamente ridotta al minimo se non praticamente annullata... ma quindi si parla dei famosi super magneti? E in ogni caso per raggiungere questo stato si è dovuto ricorrere al raffreddamento estremo con azoto liquido? ho provato a leggere l'astratto della ricerca, che poi è l'unica parte gratuita, ma non ci ho capito un tubo. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6553
|
la legge che il grafene ha violato più di tutte
avere ennemila potenziali applicazioni che salveranno il mondo, tutte mai realizzate |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3370
|
La cosiddetta legge spiegata dalla AI di Google (mia la sottolineatura):
Quote:
In breve "legge empirica" = non è una legge!
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 295
|
Occhio a non fare confusione: nel grafene al punto di Dirac non c’è superconduttività, la resistenza resta
la legge WF, che tale resta, dice che nei metalli “normali” il rapporto tra conduzione di calore ed elettricità, diviso per la temperatura, resta più o meno costante. ed è vero. funziona perché gli elettroni si comportano come quasi-particelle libere e gli urti con fononi o impurità limitano più o meno allo stesso modo sia corrente che calore tuttavia, più ci si avvicina al punto di Dirac più si diverge da questo modello: ci sono pochissimi elettroni e lacune, e le interazioni tra elettroni diventano dominanti. la WF non regge più e il grafene entra nel regime del Dirac fluid, dove gli elettroni/lacune si comportano come un “oggetto unico” da studiare nella sua interezza, il fluido quantistico. a livello macro il risultato è che carica e calore scorrono in modo diverso e di solito il calore passa più facilmente di quanto la WF predirebbe è un cambio di prospettiva: sotto WF guardi gli elettroni uno per uno, fai statistiche su urti e scattering. nel Dirac fluid non ha senso più ragionare sui singoli elettroni ma bisogna descrivere flussi collettivi, viscosità elettronica, vortici di corrente… cose che da una visione classica non emergerebbero. il discorso è tutto lì, ci sono proprietà quantistiche che emergono solo per aggregati di particelle ma che non sono sondabili studiando queste ultime individualmente è un fenomeno che accade relativamente spesso, avere delle proprietà collettive diverse dalla somma di quelle dei costituenti. dalla superfluidità alla fluidodinamica del mondo macroscopico. alcuni fenomeni vanno studiati per aggregazione. a livello macro si parla di approssimazione, ma a quello micro questo non vuole dire per forza perdita di precisione. alcune proprietà esistono letteralmente ad alcune scale e non ad altre: è l’idea stessa di precisione ad avere un significato tutto suo in QM rispetto al mondo macro gli esperimenti non richiedono temperature estreme: bastano decine di Kelvin con azoto o elio liquido, giusto per ridurre il rumore termico e far emergere le interazioni tra elettroni
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 295
|
Quote:
se poi vogliamo spaccare il capello in 4, ok facciamolo, ma poi? che abbiamo risolto? niente la WF, come tutte le leggi e teorie, non è solo una formula di 5 caratteri, ha prima di tutto un suo dominio di applicazione, dove produce un modello e permette predizioni corrette. questo serve e questo basta si sa che ci sono relazioni più “importanti” (leggasi generalizzabili) di altre. ma alla fine, la fisica è la scienza dell’empirisimo. osservazione, modellazione, predizione. e ripetere da capo.
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3370
|
Quote:
E' diverso il caso di leggi integrate in teorie più ampie, tanto per fare un esempio E=mc², che pure è stata verificata empiricamente, discende da una più ampia analisi matematica che nasce dall' osservazione di fenomeni affatto diversi cosa che le dà una consistenza diversa.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 15-09-2025 alle 06:15. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 295
|
Quote:
La WF legge resta. nel senso, è una formulazione che nel suo dominio funziona, ha permesso e permette predizioni stabili. analisi e studi successivi ne hanno delineato sempre meglio il dominio, ed i limiti, come il discorso sui dirac fluids. sennò se si prende questa china viene fuori che la gravità newtoniana è poco più che superstizione, quando invece è una formulazione che nel suo dominio è praticamente perfetta
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3752
|
Ennesima news sulle mirabolanti proprietà del grafene.
Intanto è da 15 anni che ne parlano ed ancora oggi nemmeno l'ombra. Questo grafene è un po' come StarCitizen per i videogiochi. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8785
|
avranno montato il tester al contrario
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 310
|
comunque rimane in vigore la legge di Boskov:
rigore è quando arbitro fischia |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1317
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1215
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:31.




















