Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-07-2025, 08:55   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...tt_140911.html

A Bruxelles si discute su un possibile cambiamento della normativa europea sulle e-bike. Probabile un avvicinamento agli Stati Uniti, ma anche per la velocità?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 09:49   #2
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Il punto è che se l'energia (che varia con il quadrato della velocità) diventa alta, allora puoi arrecare danni gravi con maggiore probabilità quidi il veicolo deve essere idoneo a gestire la maggiore energia (soprattutto pneumatici e freni)e deve essere assicurato. Nessuno vieta di usare veicoli così, semplicemente non sono più biciclette ma motorini. Possiamo anche complicare le cose inventando una ulteriore categoria di veicoli che dovranno comunque avere frecce, fari, targa e assicurazione, ma a che pro? Limitiamo la massa massima per non avere assicurazione? E poi chi controlla più nulla? Targa, casco e assicurazione...e passa la paura. Se la usi per lavoro 200-300€ l'anno te li puoi permettere, e se la usi per diletto anche di più visto quello che costano. 750W consentono agevolmente di superare i 50 km/h su un veicolo di 25 kg. Un delivery da 100 kg a 25 km/h ha una Ec di circa 2.4 kJ, a 50 all'ora sono circa 9.6...come essere investiti da un'auto a 14 km/h non proprio poca roba

Ultima modifica di +Benito+ : 10-07-2025 alle 09:53.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 09:54   #3
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Il punto è che se l'energia (che varia con il quadrato della velocità) diventa alta, allora puoi arrecare danni gravi con maggiore probabilità quidi il veicolo deve essere idoneo a gestire la maggiore energia (soprattutto pneumatici e freni)e deve essere assicurato. Nessuno vieta di usare veicoli così, semplicemente non sono più biciclette ma motorini. Possiamo anche complicare le cose inventando una ulteriore categoria di veicoli che dovranno comunque avere frecce, fari, targa e assicurazione, ma a che pro? Limitiamo la massa massima per non avere assicurazione? E poi chi controlla più nulla? Targa, casco e assicurazione...e passa la paura. Se la usi per lavoro 200-300€ l'anno te li puoi permettere, e se la usi per diletto anche di più visto quello che costano. 750W consentono agevolmente di superare i 50 km/h su un veicolo di 25 kg. Un delivery da 100 kg a 25 km/h ha una Ec di circa 2.4 kJ, a 50 all'ora sono circa 9.6...
praticamente quasi come il mio primo cinquantino che stava sui 950W ma con bollo assicurazoine e tutto il resto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 10:18   #4
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Il punto è che se l'energia (che varia con il quadrato della velocità) diventa alta, allora puoi arrecare danni gravi con maggiore probabilità quidi il veicolo deve essere idoneo a gestire la maggiore energia (soprattutto pneumatici e freni)e deve essere assicurato. Nessuno vieta di usare veicoli così, semplicemente non sono più biciclette ma motorini. Possiamo anche complicare le cose inventando una ulteriore categoria di veicoli che dovranno comunque avere frecce, fari, targa e assicurazione, ma a che pro? Limitiamo la massa massima per non avere assicurazione? E poi chi controlla più nulla? Targa, casco e assicurazione...e passa la paura. Se la usi per lavoro 200-300€ l'anno te li puoi permettere, e se la usi per diletto anche di più visto quello che costano. 750W consentono agevolmente di superare i 50 km/h su un veicolo di 25 kg. Un delivery da 100 kg a 25 km/h ha una Ec di circa 2.4 kJ, a 50 all'ora sono circa 9.6...come essere investiti da un'auto a 14 km/h non proprio poca roba

la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon

il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.

e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.


io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 10-07-2025 alle 10:25.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 10:38   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
...
La velocità sarebbe comunque limitata a 25 Km/h
L'unica differenza sarebbe in salita, dove 250 W potrebbero essere limitanti

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon

il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.
Assolutamente NON d'accordo
Ci sono ciclisti che raggiungono anche i 40 Km/h ?
Bene, ma si tratta comunque di persone allenate, che sanno andare in bici e che circolano su strade extraurbane
Le ebike spesso e volentieri sono usate da persone non così giovani e atletiche, spesso in città in mezzo al traffico e su piste ciclabili pensate per circolare a velocità limitate, andare sopra ai 25 è pericoloso in questi casi

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.
io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )
Guarda che andare su un mezzo limitato a 40 Km/h, con casco e assicurazione obbligatoria si può già adesso, si chiama ciclomotore
E se mi dici che l'assicurazione di un ciclomotore costa un rene rispetto alla bici elettrica, sì è così, perché è obbligatoria e perché raggiunge delle velocità superiori.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 10:50   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
La velocità sarebbe comunque limitata a 25 Km/h
L'unica differenza sarebbe in salita, dove 250 W potrebbero essere limitanti
Ah allora è proprio un non discorso. Le bici a pedalata assistita sono assistite, limitanti mai. Se uno vuole andare a 25 all'ora sul mortirolo si arrangia mica gli si fa una legge!
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 10:52   #7
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon

il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.

e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.


io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )
Il limite dei 25 km/h ha il limite ben preciso nel limitare l'energia. Se vuoi andare a oltre 25 km/h con una assistita devi essere allenato, spesso sono pesanti e con pneumatici con sezioni abbondanti. Non è quello di cui si parla, si parla di trovare escamotage per non avere gli oboli dei ciclomotori, che non ha alcun senso. Anch'io ho una assistita e da tipo 10 anni e va bene così, non si sente il motivo di avere maggiore potenza o assistenza, per quelle cose ho lo scooter ed è un concetto abbastanza base da essere comprensibile da tutti.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 12:06   #8
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
se davvero vogliono portare il limite a 750W e lasciare la velocità a 25.... sbagliano in pieno.

a cosa servono 750W continui su una bicicletta? a partire in monoruota? a portarsi più kg di batterie?

ho già verificato che con un ebike da 250W privata temporaneamente del limitatore di velocità si raggiungono 29-30 kmh pedalando poco. Prova fatta quando ero 100kg su un ebike da 24kg con motore bafang che eroga 250watt continui e 350watt di picco istantaneo

qualsiasi potenza sopra i 350W è assolutamente fuori luogo su una bici.

neppure i ciclisti arruolati come powerbank per la scorsa AmericasCup erogavano 750W continui... molto meno. Ed erano delle bestie da tiro.
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 12:17   #9
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
La velocità sarebbe comunque limitata a 25 Km/h
L'unica differenza sarebbe in salita, dove 250 W potrebbero essere limitanti


Assolutamente NON d'accordo
Ci sono ciclisti che raggiungono anche i 40 Km/h ?
Bene, ma si tratta comunque di persone allenate, che sanno andare in bici e che circolano su strade extraurbane
Le ebike spesso e volentieri sono usate da persone non così giovani e atletiche, spesso in città in mezzo al traffico e su piste ciclabili pensate per circolare a velocità limitate, andare sopra ai 25 è pericoloso in questi casi


Guarda che andare su un mezzo limitato a 40 Km/h, con casco e assicurazione obbligatoria si può già adesso, si chiama ciclomotore
E se mi dici che l'assicurazione di un ciclomotore costa un rene rispetto alla bici elettrica, sì è così, perché è obbligatoria e perché raggiunge delle velocità superiori.
Sulla bici da corsa muscolare degli anni 90, in piano, senza vento contrario raggiungo 56kmh. In salita invece preferisco scendere e salire a piedi... La vmax in pianura è più una questione di stazza, il rapporto peso potenza è meno cruciale. Non sono particolarmente allenato. Con l'ebike (tutta in regola) superati i 25 faccio una faticaccia per raggiungere i 40. Più peso, più attriti. Sono convinto che consentire che un ebike da 250Watt possa magari erogare 100Watt superati i 25kmh sarebbe la soluzione salomonica. Perchè si eliminerebbe il fastidio dello stacco brusco a 25, ma per andare a 40 bisognerebbe comunque pedalare con un bel vigore. Una bici del genere ti farebbe veleggiare fino ai 25 senza sudare, arriveresti a 30 con uno sforzo alla portatta di tutti, e ti porterebbe a 40 o più solo sudando per bene.
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 12:26   #10
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi

Assolutamente NON d'accordo
Ci sono ciclisti che raggiungono anche i 40 Km/h ?
Bene, ma si tratta comunque di persone allenate, che sanno andare in bici e che circolano su strade extraurbane
Le ebike spesso e volentieri sono usate da persone non così giovani e atletiche, spesso in città in mezzo al traffico e su piste ciclabili pensate per circolare a velocità limitate, andare sopra ai 25 è pericoloso in questi casi

e' un po' di giorni che rifletto sul fatto che l'equazione e-bike che può fare i 32 o 35 = li può fare nelle piste ciclabili... non è necessariamente eterna.
Non è così per le automobili che possono essere omologate per fare 200 ma poi se sono su una starada col limite di 50...
perchè non applicare la stessa cosa per le biciclette?

se un percorso ciclabile è condiviso con i pedoni, anche 25 sono troppi. Si potrebbero benissimo mettere limiti di 20 o 25 orari per le biciclette, ove sia opportuno.

E' vero, molte biciclette non hanno il computerino per la velocità... ma non costano niente e si potrebbero persino rendere vivamente consigliati.
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 12:27   #11
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da idroCammello Guarda i messaggi
se davvero vogliono portare il limite a 750W e lasciare la velocità a 25.... sbagliano in pieno.

a cosa servono 750W continui su una bicicletta? a partire in monoruota? a portarsi più kg di batterie?
Nell'uso come semplice mezzo di trasporto non servono a nulla.

Potrei supporre che per chi fa enduro in mountain bike elettrica (esempio: https://www.canyon.com/it-it/bici-el...ica/torque-on/) avere più potenza ti potrebbe permette un maggior divertimento in salita affrontando anche quelle molto ripide, quindi non per superare i 25km/h ma per sforzare meno il motore dove lo sforzo è massimo. Già adesso con una mtb elettrica da 250W si possono percorre pezzi di sentieri in salita più ripidi di quanto si riuscirebbe a fare con una mtb normale, immagino che aumentando i watt si migliorerebbe ulteriormete tale caratteristica.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 12:44   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da idroCammello Guarda i messaggi
s
a cosa servono 750W continui su una bicicletta? a partire in monoruota? a portarsi più kg di batterie?
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Ah allora è proprio un non discorso. Le bici a pedalata assistita sono assistite, limitanti mai. Se uno vuole andare a 25 all'ora sul mortirolo si arrangia mica gli si fa una legge!
Ci sono anche altri casi



Quote:
Originariamente inviato da idroCammello Guarda i messaggi
se un percorso ciclabile è condiviso con i pedoni, anche 25 sono troppi. Si potrebbero benissimo mettere limiti di 20 o 25 orari per le biciclette, ove sia opportuno.
Andiamo troppo in cerca di casini, già si fa fatica adesso
https://www.today.it/attualita/autov...-ciclisti.html
E per cosa ?
Ci sono già i ciclomotori se vuoi andare più forte
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 13:01   #13
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Comunque sono andato a guardarmi un po' la proposta e non è così chiara come messa giù qua
La proposta dice di passare da 250W continui a 750W di picco
E qualcuno ha fatto malignamente notare come i motori tedeschi siano tutti da 750 W in giù di picco mentre i cinesi stanno arrivando con 900 e 1000 W
Coincidenze ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 13:31   #14
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ci sono anche altri casi




Andiamo troppo in cerca di casini, già si fa fatica adesso
https://www.today.it/attualita/autov...-ciclisti.html
E per cosa ?
Ci sono già i ciclomotori se vuoi andare più forte
si ma zio boh va bene tutto ma questi hanno messo un limite di 10 km/h sulla ciclabile, avrebbero multato pure un corridore della domenica
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 15:03   #15
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
si ma zio boh va bene tutto ma questi hanno messo un limite di 10 km/h sulla ciclabile, avrebbero multato pure un corridore della domenica
infatti, concordo che i limiti per le biciclette potrebbero avere come valore minimo o 15kmh se si è straprudenti, o 20kmh se si è più ottimisti.

se un tratto richiede 10kmh per davvero, tanto vale mettere il cartello che obbliga a condurre i cicli a mano
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 15:07   #16
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon

il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.

e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.

io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )
QUALSIASI bici anche anche, QUALSIASI persona no.
Ed il punto è li. Io con la bdc ho una v di crociera di 29/30 all'ora se vado tranquillo, 33/34 se un po' mi impegno, 37/38 se mi impegno davvero (parlo di tenerla un po' di km ovviamente, non di fare uno scatto)
Ma io vado in bici tanto, so cosa fa la bici nelle varie situazioni, pongo un certo tipo di attenzione a quello che faccio e velocità oltre 30 orari le faccio a bordo delle strade dove passano le auto.
Permette a chiunque di andare a 35 all'ora, magari su ciclabili o comunque da non abituati a farlo non è proprio giustissimo.
D'accordo sul casco obbligatorio ma come convinci i vecchietti che vanno in centro in bici a 10 orari?
Oppure obbligatorio solo su ebike?
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 20:06   #17
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1895
Quote:
Originariamente inviato da idroCammello Guarda i messaggi
Sono convinto che consentire che un ebike da 250Watt possa magari erogare 100Watt superati i 25kmh sarebbe la soluzione salomonica. Perchè si eliminerebbe il fastidio dello stacco brusco a 25, ma per andare a 40 bisognerebbe comunque pedalare con un bel vigore. Una bici del genere ti farebbe veleggiare fino ai 25 senza sudare, arriveresti a 30 con uno sforzo alla portatta di tutti, e ti porterebbe a 40 o più solo sudando per bene.
Esatto, in sostanza sarebbe sufficiente prevedere che oltre i 25 km/h l’assistenza venga modulata in modo da richiedere uno sforzo paragonabile a quello necessario su una bicicletta muscolare alla stessa velocità.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 21:19   #18
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
QUALSIASI bici anche anche, QUALSIASI persona no.
Ed il punto è li. Io con la bdc ho una v di crociera di 29/30 all'ora se vado tranquillo, 33/34 se un po' mi impegno, 37/38 se mi impegno davvero (parlo di tenerla un po' di km ovviamente, non di fare uno scatto)
Ma io vado in bici tanto, so cosa fa la bici nelle varie situazioni, pongo un certo tipo di attenzione a quello che faccio e velocità oltre 30 orari le faccio a bordo delle strade dove passano le auto.
Permette a chiunque di andare a 35 all'ora, magari su ciclabili o comunque da non abituati a farlo non è proprio giustissimo.
D'accordo sul casco obbligatorio ma come convinci i vecchietti che vanno in centro in bici a 10 orari?
Oppure obbligatorio solo su ebike?
bè se per questo anche facendo la patente della macchina non tutti sono in grado di guidare un'auto sportiva magari pure a trazione posteriore, pero se la può prendere anche un incapace e li puo fare molti piu danni....;

nessuno obbligherebbe il produttore a fare bici solo da 35 km/h, potrebbero fare benissimo bici da citta a 25 e sportive da 35.
come pure per i limiti se è una zona mista si va meno veloci se sono ciclabili pure piu veloci, nulla di diverso dalle auto.

metterei casco obbligatorio solo sulle e-bike, oddio io lo metterei obbligatorio a tutti, compresa l'assicurazione, ma va bè, ovviamente monopattini inclusi, il mio parere è che se uno guida un qualsiasi mezzo deve avere un'assicurazione, perchè in caso di incidente con torto l'altra parte rischia di rimanere fregata; i sistemi di sicurezza invece è un obbligo morale verso la collettività, perchè meno sistemi di sicurezza significa lesioni peggiori in caso di incidente e visto che l'assistenza sanitaria purtroppo non è a pagamento ne rispondiamo tutti a pagare le cure dei pirla.
Non sono una amante del ciclismo, uso la bici perchè a Milano si fa prima, molto prima della macchina, non ho mai problemi di parcheggio e mi costata in 3 anni 60 euro di "tagliandi" e ho su 7800 km di soli percorsi Milano Citta: la e-bike mi fa arrivare dove voglio senza essere minimamente sudato; il casco lo porto regolarmente, coem anche i guantini, è una questione di sicurezza, come si è obbligato la cintura di sicurezza sulle auto e il casco sui motorini, si obbliga il caschetto sulle bici, sono economici e leggeri, il vecchietto si adegua come al tempo si sono adeguati i vecchietti con le cinture.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 10-07-2025 alle 21:33.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 22:41   #19
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1152
chissa che arrivino a 2kw cosi la selezione naturale fa il suo dovere. peccato per le macchine che rompono
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 05:56   #20
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
nessuno obbligherebbe il produttore a fare bici solo da 35 km/h, potrebbero fare benissimo bici da citta a 25 e sportive da 35.
Ma guarda che già oggi puoi fare una ebike che vada a 35 Km/h con obbligo assicurazione e casco ( e bollo e targa, ma sono spese minori )
Però nessuno le fa e nessuno le vuole
Come mai ?

Perché tutti vorrebbero andare più forte, ma nessuno vuole pagare

Se le ebike non hanno obbligo di casco, non hanno obbligo di targa, non hanno obbligo di bollo, non hanno obbligo di assicurazione è proprio perché la loro velocità é limitata a 25 e quindi possono provocare danni minimi e quindi non è necessario omologarle, non è necessario l'obbligo del casco, non è obbligatoria l'assicurazione
Se vanno a 35 invece cambia tutto, le procedure saranno le stesse dei ciclomotori con le stesse regole, e sognati che l'assicurazione della casa continui a coprire anche gli incidenti in bici, ci vorrà un'assicurazione solo per quella con costi analoghi a quella di uno scooter

Quello che vorreste è una ebike che vada a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di quella che va a 25
Quello che otterrete è una ebike che va a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di uno scooter
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1