|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ri_120786.html
Yousign lancia il proprio servizio di firma digitale dedicato ai privati cittadini e pubblica una ricerca condotta da Ipsos sulla percezione di questo strumento: gli italiani sembrano preferirlo rispetto alla vecchia carta Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
|
Quando si parla di firma elettronica è rempre una rottura.
Per i professionisti è già da anni una cosa obbligata e tutti hanno la firma elettronica necessaria per l'invio di documenti ufficiali su portali telematici. Per i comuni cittadini è l'opposto. Ci sono servizi per la firma digitale con la CIE o con la CNS che funzionano piuttosto di merda.. Esistendo ormai da tempo lo SPID, la CIE o la CNS ed il relativo login unico per la pubblica amminstrazione mi chiedo cosa cacchio ci voglia a fare una banalissima pagina web dove il cittadino si logga con SPID CIE ecc e da li possa caricare documenti e firmarli digitalmente.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1664
|
Non si e' ancora capito che per lavoro, se non si fa qualcosa per avere tutti, compreso i clienti, un deposito dei lavori presentati online e solo digitalmente si continuera' ad usare carta quanto se non piu' di prima.
Si vero presenti i lavori online e solo digitale (in genere PDFa firmati digitalmente), ma per controllarli devi per forza stamparli, sulla carta vedi il doppio dei problemi da correggere, soprattutto se un lavoro a disegno e similari. Poi prima di presentare tutto online devi per forza stampare le varie copie di tutto in formato cartaceo tante quanti sono i clienti e poi la tua copia da tenere per almeno 5 anni in formato cartaceo il tutto da firmare a mano anche se poi tutto viene firmato digitalmente. Per ora tutta questa digitalizzazione giova solo a chi riceve i lavori (non Noi utente e lavoratori), quindi non a chi li esegue, ne' ai clienti e soprattuto non fa risparmiare la carta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
La firma digitale è dannatamente utile. Idem la PEC.
Al momento si lamentano solo persone che ne fanno scarso uso o i soliti letargici ai cambiamenti. E come al solito spesso sono potenti e stanno provando a limitarne l'uso. E così rallentano o fermano le semplificazioni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1664
|
Solo per info se leggi io non mi sono lamentato della PEC, della firma ecc.. ho solo dimostrato come non faccia per nulla risparmiare carta e non uso poco la PEC e la firma digitale avanzata (firma digitale avanzata su USB con SIM apposita) visto che la uso da anni ogni giorno continuamente.
Una nota sulle semplificazioni, in Italia di semplificato c'e' poco o nulla, ogni Ente, Comune ecc.. anche se rientrano nello stesso Stato hanno siti web completamente differenti, con modalita' di funzionamento completamente differente, hanno proprie direttive di esecuzione dei lavori e tutte differenti per lo stesso lavoro e quindi stessa Normativa da seguire, quando dovrebbero essere uguali per tutti, per presentare un lavoro devi prima stampare tutto, farlo firmare (e qui ci fermavamo se non ci fosse il digitale), ma ora si deve poi trasformare tutto in digitale, rifirmarlo digitalmente, compilare altri moduli online, stampare e firmare ancora tutto e non e' uno solo di modulo e presentare tutto digitalmente e visto che siamo bell'era del digitale e delle semplificazioni senza carta, le copie cartacee (per Legge) vanno tenute per molti anni firmate a mano in originale ovviamente (anche e soprattuto se presentate solo online con firma digitale e PEC), se questa e' semplificazione, alla fine rispetto prima impieghi il 50% del tempo in piu' per completare un lavoro, come gia' detto di semplificato c'e' solo per l'Ente, in genere il Pubblico, che riceve il lavoro, nulla e' semplificato per gli Utenti, ne' per i lavoratori. Ultima modifica di UtenteHD : 11-10-2023 alle 09:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
|
Quote:
Io faccio l'architetto, quindi ho a che fare abitualmente con pratiche edilizie presentate unicamente per via telematica che comprendono sia fascicoli A4 sia tavole in formato A1 o A0. In comune all'ufficio tecnico è da secoli che sono attrezzati con un bel televisore da 65 pollici in sala riunioni, metti su il tuo bravo PDF della tavola A0 e la vedi in scala piena tutta in un botto. Non devi stampare NULLA. Idem la conservazione, si archivia la partica in digitale ed al cliente si trasmette la documentazione in digitale. Vuoi fare una copia cartacea di cortesia? Boh.. ok. Ma non è necessaria. L'unico posto dove la carta è necessaria è ovviamente il cantiere dove devi consegnare le tavole operative.. lì chiaramente non si scappa.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.