|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 382
|
Come bloccare range di IP ?
Salve a tutti.
Praticamente come nel titolo, avrei bisogno di bloccare degli interi range di IP. Una volta usavo PeerGuardian, ma da tempo non mi funziona più. Uso ancora (felicemente) W7x64pro e un (meno felicemente) DVA-5592. Non ho nessun Firewall software e, al momento, neanche un AV. Avast l'ho dismesso qualche anno fa e non ho ancora trovato un valido sostituto... ma va bene così, non ho problemi da quel punto di vista. Se scarico software "potenzialmente sospetto" lo faccio prima scansionare da alcuni AV online, il resto del PC è abbastanza "blindato" e so come usarlo. Da anni che uso il PC da gioco così, già da WXP e mai un problema. Però avrei bisogno di bloccare dei range di IP da elenchi trovati in rete, magari poi aggiungendo a mano altri IP che troverei di persona... perciò un sistema semplice e "aggiornabile manualmente" senza grossi problemi. Soprattutto che possa "digerire" lunghi elenchi di IP in formati diversi (oppure, se conoscete un sistema per cambiare formattazione agli elenchi senza doverlo fare a mano 1x1... ![]() Anche con software terzo ma solo FREE (e magari anche "portable" o "standalone" ![]() Suggerimenti ? Grazie ![]()
__________________
Il Teorema di Nerpiolini: Dato un triangolo rettangolo con i lati corti "Ugo" e "Guido", e il lato lungo "Ciceruacchio": Non è possibile costruire un quadrato su nessuno dei lati... perchè non stanno nel foglio. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3220
|
Se hai un elenco in formato CIDR, banalmente così:
https://www.sans.org/blog/windows-fi...etwork-ranges/ Se non lo hai in formato cidr devi vedere come convertirlo (una regexp?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 382
|
Intanto grazie per la risposta.
Vedrò di tradurre con Google la pagina e cercherò di capirci qualcosa... purtroppo sono ignorante anche in inglese (ho fatto 6 anni di tedesco, a scuola, ma non mi ricordo + un tubo. L'inglese lo "mastico" veramente poco, giusto per l'informatica e i giochi online, ma tutto imparato con Google... perciò figurati...). Non ho la più pallida idea di cosa sia il formato CIDR. Io prenderei i range di IP da questo sito: https://www.ip2location.com/free/visitor-blocker E, come già specificato, uso ancora (e spero il più possibile) W7x64Pro. Se sai darmi qualche spiegazione in + ti sarei veramente molto grato. ![]()
__________________
Il Teorema di Nerpiolini: Dato un triangolo rettangolo con i lati corti "Ugo" e "Guido", e il lato lungo "Ciceruacchio": Non è possibile costruire un quadrato su nessuno dei lati... perchè non stanno nel foglio. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3220
|
Prima di tutto la domanda: a che ti serve bloccare questo range di ip? quale è l'obbiettivo finale?
Il CIDR (wikipedia ita lo spiega) è il formato con il /24 o /nn che trovi dopo l'ip. Cmq è molto semplice : da quel link ho visto che te li fa scaricare tranquillamente in formato CIDR Codice:
2.16.22.0/24 2.16.70.0/23 2.16.80.0/23 2.16.86.0/23 Codice:
Import-FirewallBlocklist.ps1 -InputFile firewall.txt |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:43.